| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 11:40
Ciao a tutti, vorrei dei consigli e informazioni riguardo l'obbiettivo Canon RF 16mm f/2.8 STM. Vorrei portarlo con mè in un viaggio in Finlandia. Prima avevo su una dslr il Samyang MF 14mm f/2.8 ma ora vorrei acquistare un nuovo obbiettivo per una R6 ii. Non ho esigenze stratosferiche. Come si comporta? Messa a fuoco? Correzioni in post di eventuali difetti? Grazie a chi potrà darmi qualche info in più. |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 12:15
Io ce l'ho. Piccolo, leggerissimo. Correzione diretta in camera, non si può togliere se non a posteriori ad esempio in LR defleggando correzione obbiettivo. Per il resto nulla da dire si comporta egregiamente |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 13:27
Frengod ha aperto una approfondita discussione su questo obiettibo, ti conviene cercare lì. L'ho avuto con la R5, per quel che costa è eccellente. Buona luce
 |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 13:38
Preso per lo stesso motivo, obiettivo da viaggio per sostituire il più pesante ed ingombrante Samyang 14/2.8. Per quel poco che l'ho provato, a TA non è il massimo, soprattutto i bordi, ma se chiudi un po' ( ma non troppo ) migliora molto. Ce l'ho montato su R8 , pare di tenere in mano una compatta, fantastico. Oltretutto lo trovi nuovo ( import) a poco più di 200€... |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 14:01
Grazie a tutti. Volevo capire se comunque era indicato per scatti notturni e soprattutto come ci si trova a gestire negli scatti notturni senza una ghiera MF o soffriva cosi in modo particolare come ho letto in vari post. Cmq andrò a vedere il materiale condiviso. Grazie |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 14:06
prova anche il RF28mm, l'ho usato per aurore boreale (immagino che le vedrai in Finlandia) a Tromso : fantastico .... |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 19:18
28mm ho paura sia già troppo tirato. Ero abituato al 14, comunque proverò a dare un occhio. Grazie |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 19:33
Certamente non si può vedere senza correzione. È quasi un fisheye però penso sia tipo un 14-15 che viene ritagliato a 16. Ho 14 samyang AF ( tutt'altro il pianeta rispetto al 14 MF). Il 16 RF ed il vecchissimo 15 fisheye si mi ricordo ti faccio 3 foto e te le mando Er farti capire le differenze. Per il notturno non so bene, ma ho letto che la correzione pasticcia le stelle sui margini. |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 19:36
seguo |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 20:04
Buonasera, Alessandro. Ecco due foto effettuate con il 16mm, una di notte con la R8 e una di giorno con la R6 mark II. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4942689 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5139693 Pe quel che riguarda il notturno, non credo sia l'obiettivo più adatto all'astrofotografia (ma non sono un esperto). La messa a fuoco manuale funziona, ma la ghiera, viste le dimensioni, è un po' scomoda, soprattutto al buio. Inoltre, il passaggio dalla messa a fuoco automatica a quella manuale non è immediato: bisogna infatti passare dal Menù della macchina e impostare MF. Per scenari urbani serali e notturni preferisco il 14-35 mm, di cui puoi vedere alcuni esempi nelle mie gallerie. In ogni caso, anche con il 16, puoi ottenere buoni scatti. In condizioni di luce diurna, può regalare delle belle soddisfazione. A mio avviso, il rapporto qualità/prezzo è più che soddisfacente. Personalmente lo uso per foto di interni quando l'apertura f4 del 14-35 L è insufficiente e ho bisogno di un apertura maggiore. |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 20:07
“ Certamente non si può vedere senza correzione. È quasi un fisheye però penso sia tipo un 14-15 che viene ritagliato a 16. „ Sì. Siamo nel 2025, i progetti delle ottiche moderne comprendono anche le correzioni. Una volta non era possibile, oggi sí. Una volta c'erano diapositive e negativi che non perdonavano; ora (da vent'anni) c'è il digitale che consente tutto, nei limiti del buon gusto, ma questo o lo si ha, o non lo si ha. Una volta un16mm f:2,8 pesava e costava 7-8 volte quello che costa oggi il piccolo Canon. Valutare un obiettivo moderno su come opera senza correzioni è un esercizio abbastanza inutile, come scattare in raw senza poi regolare luminosità, contrasto, saturazione, temperatura colore, riduzione del runore eccetera. I risultati sono eccellenti e sotto gli occhi di tutti. E se anche scatti in jpg, accetti implicitamente tutti gli interventi che il produttore ha deciso di apportare al file grezzo: siamo sempre lì. Anche le ottiche delle Leica Q sono progettate così e funzionano benissimo, anche meglio dei corrispondenti M corretti ab origine. Quindi? Qualunque immagine digitale è frutto (anche) di interventi, automatici o manuali, successivi allo scatto. Funziona? Sì. Costa meno? Sì. Pesa ed ingombra meno? Sì. Basta. |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 15:46
Severo ma giusto. |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 11:49
ok Grazie a tutti per le dritte. Quindi diciamo che potrebbe andare bene, correzzioni in post e qualcosa si risolve. Speriamo in bene con la ghiera del fuoco che è quella che mi spaventa di più. Si anche con le mie ottiche sulla R6ii devo passare tramite il menu, ma il grosso problema è trovare il fuoco fino per le stelle. Un grosso problema. Consigli su questo? grazie |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 11:52
“ Buonasera, Alessandro. Ecco due foto effettuate con il 16mm, una di notte con la R8 e una di giorno con la R6 mark II. „ non sembrano cosi male “ La messa a fuoco manuale funziona, ma la ghiera, viste le dimensioni, è un po' scomoda, soprattutto al buio „ Come hai risolto a mettere a fuoco sul fine le stelle? Provavo qualche sera fa con un 24-105 e non riuscivo ad essere preciso. Vedevo la barra del fuoco scorrere con delle frecce che poi sparivano e lo trovavo macchinoso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |