RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio acquisto lente per ritratti Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » consiglio acquisto lente per ritratti Canon





avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 20:36

Ciao a Tutti, da qualche tempo si sta sviluppando in me l'idea di iniziare a fare dei ritratti (nei suoi vari tagli), sono già in possesso di un 35mm (che mi piace parecchio) e un rf 24 105 f4, nel primo a volte sento il limite della distorsione sui primi piani e il limite di uno sfondo poco compresso nel ritratto a fig. intera mentre nel secondo l'f4. Aggirandomi nell'usato ho addocchiato 4 lenti che potrei permettermi
ef 85mm f1.2 II
rf 85 f2 macro
sigma art 85 f1.4
ef 70 200 2.8 (magari la seconda versione)
Volevo chiedervi, secondo voi, oggi abbinando questi obiettivi ad una ML R6MKII quale obiettivo sciegliereste e per quale ragione? ma sopratutto quale non scegliereste e per quale ragione?
Buona Luce
Ivan

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 2:12

L'RF è una lente molto interessante, anche per la capacità macro di avvicinarsi molto ad ogni tipo di soggetto. Penso alle manine di un neonato, alle fedi degli sposi, ecc
Ma hai nominato sua maestà...l'1.2 Eeeek!!!
Per me è un ottica leggendaria. Ha un sacco di difetti. Ma quando apri il file a PC, in alcuni casi, ti devi tenere la mandibola.
Sigma non lo conosco.
Il 70-200 f/2.8 IS mk3 è una straordinaria ottica, adatta al ritratto ma lo trovo più centrato su cerimonie ed avvenimenti, in cui serve flessibilità più che luminosità. L'ho usato a teatro e mi sono trovato benissimo, però è un po' pesante.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 2:45

Non so quanto si paghi adesso nell'usato, ma manca nella lista l'85 /1.4 L IS, obiettivo semplicemente eccezionale

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 3:18

Dietro tutto questo c'è un mondo enorme.
Io fotografando molto in studio uso quasi sempre il 50mm. Con l'85mm sono quasi sempre troppo stretto.
Quindi per fotografare in studio sto pensando di fare la pazzia e andare sul 28-70 f/2.
In esterni se ti serve l'85 sono tutti ottimi, io se vuoi vendo il mio RF 85 f/1.2, ottica pazzesca, ma che uso pochissimo.
Ho avuto tutte gli 85 di Canon e sia la versione 1.2 che la versione 1.4 sono fantastiche anche se per motivi diversi.

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 7:48

@ Samuele La versione Rf é davvero troppo per me, in casa ho allestito un piccolo set studio e mi sono reso conto che con l 85 sarei un filo tirato ma non escludo affatto l'uso esterno (per questo ho preso in considerazione il 70 200) , sono molto attratto dalla versione rf 85f2 ma non vorrei ritrovarmi una lente molto contrastata e che soffra di molta AC come accade con il suo fratellino 35 f1.8. (Anche se per il prezzo e la possibilità di usarlo in macro sarebbe un must)
@ Edobette quali sono i difetti dell EF 85 1.2?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 8:16

Senza metterlo a confronto con gli obiettivi che hai elencato perché non li ho ,e mai provati, potrebbe già soddisfarti un umile Canon 100mm F2 che a cavallo dei 300 euro te lo porti a casa.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 8:43

Dipende molto anche dalla distanza focale a cui vuoi lavorare. Il 70-200 f/2.8 iII is L , ti darebbe la massima flessibilità, altissima qualità, ed è anche stabilizzato, ovviamente non è f/2 o f/1.8. L'EF 85 f/1.2 L è un macigno, af lento, ma qualità idi immagine spettacolare. Il 100 f/2 come ti è stato consigliato è piccolo e leggero, af veloce, e ottima IQ. Forse soffre un po' di aberrazione cromatica alla massima apertura, ma niente che non si possa risolvere con un click in PP, ed usato è praticamente regalato.

Sugli altri due 85 mm che hai citato non mi esprimo dato che non li ha mai usati.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 8:53

Se hai l'adattatore, e dato hai scritto stai iniziando a fare ritratti, io non spenderei cifre eccessive e andrei
sull' EF 85 1.8, lo uso non spessissimo ma sempre con soddisfazione. Basta avere l'accortezza di chiudere almeno a 2.2 .

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 8:59

Io ho appena preso il “mitico” 85 F1.2 L II, l'ho utilizzato ancora poco, ma come ti hanno detto è una lente tutt'altro che perfetta, ma ha molto “carattere” che le lenti moderne non hanno, ed una tonnellata di CA a TA, quindi bisogna stare attenti a come e dove si scatta. La resa però nelle giuste condizioni è tutt'ora di grande fascino. Occhio che è un bel mattoncino, una di quelle ottiche “dense” Cool

Se vuoi spendere meno e non rinunciare alla comodità di uno zoom, anche il vecchio mitico anch'esso 80-200 F2.8 L “Magic Drainpipe” mi ha regalato risultati eccellenti in ritrattistica.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 9:10

I difetti del 1.2, sono quelli noti: AF lento, pesante, aberrazioni cromatiche.
Ma se scatti a soggetti relativamente statici, per me, è meraviglioso.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 9:18

Io mi sono trovato molto bene con l'RF28-70F2L soprattutto per la sua spiccata tridimensionalità e per l'alta QI;
L'RF85f1.2 per QI e nitidezza eccezionali.
Se sei troppo stretto nello studio con l'85, potresti valutare l'RF50f1.2, piu flessibile.
Ciao

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 9:28

Tra quelli che hai elencato, direi RF 82/2 (avuto, come ebbi anche l'EF 85/1,2 L II).
Tra quelli che non hai elencato, lo EF 2/135 L
Buona luce

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 10:18

1) idea di iniziare a fare dei ritratti
2) nei suoi vari tagli
3) ho allestito un piccolo set studio
4) non escludo affatto l'uso esterno

Quanto sopra dovrebbe suggerire l'uso dello zoom (Canon EF70-200mm L IS II adattato).

In seconda battuta, potresti prediligere una focale e prendere un fisso piu' aperto (dovresti individuare il range di distanze dal soggetto ed il range di inquadrature che vorrai per capire le focali necessarie, o, magari, la focale che riesce a soddisfare entrambe le esigenze).

Ovvero, se nei ritratti che vuoi fare:
- non hai sempre bisogno di 3cm di pdc
- vuoi comunque far vedere lo sfondo
- hai a disposizione spazio dietro per cui puoi utilizzare le focali maggiori per avere compressione dei piani
non ti servono aperture maggiori di F2.8 e con lo zoom fai tutto.

Ho avuto:
Viltrox AF85mm F1.8 RF
EF 85mm F1.8
EF 100mm F2.0

Ho:
Sigma 85mm F1.4 ART (EF)
EF 135mm F2.0 L
EF 200mm F2.8 L II

Sono tutte ottiche validissime, le 3 residue superiori alle 3 avute.

Non ho preso l'EF 70-200mm F2.8 L IS II solo per questione di peso ingombro (con l'adattatore e' 1710g x 224mm).
Attendo speranzoso un 70-180/200mm F2.8 della serie medy (a completamento della triade con RF16-28mm / RF28-70mm STM IS) con peso / ingombro paragonabili a quelli del Tamron 70-180mm F2.8

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4978109&show=1
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4969343
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4927939&show=12
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5143557
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4707896

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 12:53

@ Frengod a casa ho a disposizione 5m da muro a muro, considerando lo sfondo e il soggetto staccato di circa 1m mi rimangono 3,5 m a disposizione per muovermi. Con lunghezze focali fino a 105 f4 lo sfondo é sempre visibile...non che mi dia fastidio ma vorrei avere la possibilità di scegliere se includerlo o meno. Con tutta onestà l'idea del fisso mi solletica molto perché sto imparando che il fisso non ti fa impigrire, e per questo motivo volevo sentire un vostro parere in merito ai 3 85 che ho citato.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 13:12

Ma cosa intendi per fondo visibile...poco sfocato? o che altro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me