RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bokeh: Cat's Eye, Onion Ring, qualche test


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Bokeh: Cat's Eye, Onion Ring, qualche test





avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 18:48

Carissimi,
Questa discussione come spin-off della discussione sulle ottiche Canon VCM
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4927939&show=15

Vedendo alcune foto scattate con il nuovo Canon RF85mm F1.4 VCM, commentavo come il bokeh non circolare non mi piacesse.




Avevo riscontrato questo effetto col cinquantino povery in alcuni test fatti tempo fa:

F1.8



F2.0



Al che', ho deciso di documentarmi un po' e di fare dei test a casa con quel poco che ho a disposizione.

Se non ho capito male, l'effetto che "allunga" il disco di blur rendendolo simile ad un'ellisse verso le estremita' del frame e' dovuto al fatto che la luce debba esser curvata dalla lente per raggiungere il sensore. Mentre l'effetto "anello della cipolla", texture che si presenta nel disco di blur, sia dovuto a delle imperfezioni della lavorazione delle lenti.


www.bhphotovideo.com/explora/photography/tips-and-solutions/understand

Optical Vignetting: Cat's-Eye Effect
At wide apertures, light is entering the aperture diaphragm from a wide range of angles. Light passing along the optical axis of the lens will not have to be refracted to meet the image sensor. Light entering the edge of the lens must be bent toward the sensor. Because of the variation of the angles of light as you move from the center of the image to the edges, the shape of the bokeh changes. Instead of concentric circles formed on or near the optical axis, light coming in at an angle forms bokeh that is elliptical. These ellipses are known as “cat's-eye bokeh,” because the shape resembles the feline pupil.




Aspherical elements can also influence the rendering of out-of-focus regions by introducing what is known as “onion-ring” bokeh. This effect appears as a texture of rings on the bokeh discs and is caused by very slight defects in the lens surface. Adding to this, these imperfections can cause diffraction and result in different textures on the discs.



avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 18:52

Ho comprato delle luci natalizie ("mi porto avanti col lavoro", mi rivolgo a mia moglie incuriosita...)

Ho fatto le prove con Canon R8, adattatore e:

- EF200mm F2.8LII (8 lamelle)
- EF135mm F2.0L (8 lamelle)
- Sigma ART 85mm F1.4 (9 lamelle)
- Sigma ART 50mm F1.4 (9 lamelle)


Per tutte le 4 focali ho cercato di rispettare le proporzioni frame / distanze.
Il Mazinga e' ad 1/3 della distanza sensore - sfondo per tutte le prove.

Qui la galleria



Seppur non tanto evidente, l'unica ottica che mostra l' effetto onion-ring e' l'85mm.




Un minimo, ma bisogna cecarsi, anche il 50mm.




Le due ottiche Canon ne sono esenti, mostrando pero' dei puntini (penso sia polvere).






avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 19:02

Ora veniamo all'argomento che mi interessa maggiormente, MrGreen




Optical limits, recentemente, fa dei test appositi

opticallimits.com/canon/canon-rf/canon-rf-135mm-f-1-8-l-is-usm-review/
When looking at the highlight rendering across the whole image field, we can spot the usual “cat-eye” deterioration from roughly the mid-field into the corners. As usual, stopping down will broaden the zone showing circular discs, and the corner discs are restored at f/4.






avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 19:08

L' EF200mm F2.8 LII e' l'ottica che, a mio avviso, produce le bolle piu' belle



Quasi perfettamente circolari gia' a TA, al bordo del frame hanno una forma un po' a patata piuttosto che occhio di gatto (lasciamo da parte commenti inopportuni perfavore ;-))

Chiudendo anche solo di 1/3 di stop, le bolle prendono forma ottagonale e la cosa continua (con maggior definizione) chiudendo maggiormente il diaframma






avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 19:14

Un po' mi ha stupito l' EF135mm F2.0L di cui amo lo sfocato.

A TA l'occhio di gatto e' davvero evidente fino ad 1/3 del frame.




Chiudendo di 1/3, l'occhio si trasforma in patata e la forma ottagonale prende piede




Il fenomeno patata scompare fra F2.8 e F4.0



avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 19:26

Il "competitor" del Canon RF85mm F1.4 VCM, il Sigma AF85mm F1.4 ART mostra occhi di gatto un po' per tutto il frame a TA. Quindi in maniera simile a quanto fa il VCM.




A F1.6 la situazione migliora di molto




A F2.0 le bolle sono praticamente circolari (non mostrando alcuna segmentazione del perimetro, come nel caso dei Canon)




A F4.0 sono fantastiche assieme allo sfocato "cremoso"



avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 19:30

Ultimo il Sigma 50mm F1.4 ART con risultati simili, ma migliori a TA, a quelli del fratello maggiore 85mm.

F1.4



F1.6



F2.8



In questo caso, sono un minimo percettibili le segmentazioni del perimetro delle bolle dopo F2.8

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 19:37

Se vuoi capire in maniera rapida come si formano gli "occhi di gatto" e capire anche come sono legati a doppio filo alla vignettatura, prendi un obiettivo a TA e guardaci dentro dalla parte della lente frontale, senza tappo posteriore e possibilmente contro un muro ben illuminato o una finestra. Muovilo a desta e sinistra, su e giù e noterai come le pareti interne vadano ad interferire con l'apertura del diaframma andando a deformare la forma rotonda...

P.S. occhio che gli obiettivi elettronici spesso chiudono il diaframma quando spegni il corpo, bisogna smontarli al volo o togliere la batteria prima di smontarli per fare questa prova

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 19:43

Grazie Marco ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 20:13

Le mie pur mantenendo una buona rotondità a 2.8 mostrano più segmenti del tuo 2.8.



picture upload

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 20:15

Con che ottica Saro?

Dimenticavo questa:



avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 23:03

Leica R 135 2.8

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me