| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 0:29
concordo. molto interessante |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 10:32
Beh il Canon è spettacolare ma ha anche distorsioni prospettiche esagerate, cosa comune a tutte le ottiche TS al disotto dei 28 mm, e ha dei limiti, soprattutto ai bordi, che denotano la sua anzianità progettuale, saprà questo cinese superare questi limiti? È solo questa la domanda da porsi anche se l'atteggiamento di quasi rifiuto di Sony verso questa categoria di obiettivi, e la fin troppo evidente rinuncia di Canon a presidiare un avanposto che era sempre stato suo, denota un chiaro disinteresse globale verso questa tipologia di ottiche che mi porta a pensare che questo obiettivo sia inteso più come uni sfizio, relativamente economico, per pochi, piuttosto che un vero e proprio progetto rivoluzionario. |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 12:15
Paolo Sony non punta a ottiche mf perché si metterebbe in una competizione svantaggiosa con i cinesi, se la stessa fosse marchiata sony uscirebbe con prezzo minimo di 1500-1800…..e perché spendere di più a quel punto? |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 12:46
Questo genere di ottiche più di ogni altra tipologia, necessita a mio avviso di un controllo di qualità e di assemblaggio, certosino. Mi auguro che sia rigorosamente applicato anche su lenti di costo tutto sommato, contenuto. |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 13:23
Lo sto acquistando per fuji gfx |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 15:19
“ È solo questa la domanda da porsi anche se l'atteggiamento di quasi rifiuto di Sony verso questa categoria di obiettivi, e la fin troppo evidente rinuncia di Canon a presidiare un avanposto che era sempre stato suo, ... „ Ricordo che qualche anno fa, sarà stato il 2020, circolavano dei rumors in base ai quali Canon stava sviluppando due TS per l'attacco RF, un 14 e un 24mm, e che sarebbero stati autofocus. Con Google ho trovato questo: www.phocusmagazine.it/rumor-canon-ts-r-14mm-e-ts-r-24mm/ Qui prevedevano l'uscita per fine 2021 o nei primi mesi del 2022. O in Canon hanno cambiato idea e hanno rinunciato; oppure quei rumors non erano dei fake fin dall'inizio. Comunque questo TTartisan 17mm TS mi intriga non poco. |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 16:34
Paolo Sony non punta a ottiche mf perché si metterebbe in una competizione svantaggiosa con i cinesi, se la stessa fosse marchiata sony uscirebbe con prezzo minimo di 1500-1800…..e perché spendere di più a quel punto? ******************************************** Per avere qualcosa di meglio! |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 16:41
Anche perché, diciamocelo, non ha la lente frontale a bulbo pronunciato come il Canon, la qual cosa indurrebbe una vignettatura superiore a quella, molto bassa, del Canon... difetto che si aggraverebbe decentrando. Comunque questo obiettivo è la conferma di quello che io sostengo da anni: nel campo dell'ottica fotografica non ci sono più brevetti in essere da decenni... è ora che le maggiori case abbassino le pretese! |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 16:47
Con il digitale, le megapixellate e le evoluzioni del software i casi in cui questi obiettivi non possono essere emulati con una buona postproduzione si assottigliano... Credo che sia normale che i player lascino il campo ai produttori di obiettivi "minori" per queste cose di nicchia, il parco ottiche compatibili comunque cresce, nessuno si pesta i piedi, win win |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 22:53
Si ma se semplificano gia in scatto ... |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 0:15
Leggevo che a differenza del canon, il TTArtisan non ha tilt e shift indipendenti... Ma cosa significa? Che non si può tiltare e shiftare in contemporanea? |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 5:30
Puoi farlo, ma non puoi scegliere tutti gli assi a piacere. Ad esempio, se decentri alto/basso puoi basculare sull'asse dell'orizzonte, quindi puoi avere a fuoco tutto il terreno e sfocato il cielo. Non puoi basculare sull'asse verticale, e avere sfocato destra / a fuoco sinistra. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 5:34
“ Si ma se semplificano gia in scatto ... „ Sì, io sono tornato a ricomprarne uno, stirare in post mi dava troppi problemi, parti tagliate, parti mancanti da ricostruire, la composizione era un'azzardo. La post è palliativa, non posso del tutto usarla professionalmente. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |