RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo TTArtisan Tilt-Shift 17mm f/4 ASPH


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo TTArtisan Tilt-Shift 17mm f/4 ASPH





avataradmin
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 7:28

TTArtisan ha presentato il TTArtisan Tilt-Shift 17mm f/4 ASPH, grandangolo tilt-shift per mirrorless! Costa solo 579 euro (una frazione rispetto all'equivalente Canon) e sarà disponibile per Sony, Nikon Z, Canon RF, L-Mount e Fuji GFX.

E' già ordinabile nelle versioni Fuji e Sony, con consegna in pochi giorni:

Sony FE https://www.amazon.it/dp/B0FVLX92D2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%

Fuji GFX https://www.amazon.it/dp/B0FVLQXZKT?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%

Caratteristiche tecniche : www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=ttartisan_tilt_shift17




avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 7:46

Ho avuto il Canon EF anni fa, ottima lente, molto particolare.

Per eseguire montaggi con i suoi movimenti di decentramento su tutti gli assi gli preferivo il 24 TS-E sempre EF perchè la sua lunghezza focale permetteva alla fine quasi gli stessi angoli di ripresa.

Questo costa poco, e qui sta il bello o il brutto (il Canon all'uscita superava i 2.000 euro se ricordo bene)...un'ottica con queste caratteristiche da uso professionale deve per forza lavorare al meglio in ogni condizione altrimenti rimane chiuso in borsa e per usarlo come un semplice 17mm forse si trova di meglio a giro.

E poi quella lente frontale (come nel Canon EF) fa venire i brividi solo a guardarla...Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 8:04

Interessante, per certi versi potrebbe essere la giusta soluzione alle mie esigenze, dovrei provarlo, su Amazon ancora non lo vedo!

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 8:13

saranno presenti i contatti per utilizzare l'aiuto al fuoco delle Canon? sul Laowa 15mm non sono presenti....
Cmq se avrà la qualità del 10mm sarà ottimo...

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 8:13

Molto interessante soprattutto per chi fa architettura.
Costo estremamente competitivo.

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 8:22

strepitoso.

peccato nn abbiano pensato anche alla baionetta EF, avrebbe avuto molto più mercato.


avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 8:35

Per farlo per EF avrebbero dovuto stravolgere il disegno per via del tiraggio più lungo delle reflex. Fattore non compensabile con un adattatore.



avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 8:51

Io avevo il TSE Canon...
Nulla da dire dal punto di vista tecnico-costruttivo, ma a livello di risultato finale preferivo il raddrizzamento tramite Ps.
Se si spingeva troppo con il tilt, le linee cadenti erano sì dritte ma l'immagine finale risultava troppo "schiacciata".
A mio modesto parere, non bisognava esagerare.
Poi, chiaro che ognuno ne fa l'utilizzo che trova consono alle proprie esigenze.
Ora uso un Voigt 15mm e correggo in Ps: veloce, 2k risparmiati. Ma anche in Ps non bisogna esagerare.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 9:02

@Photo Infinity
Ora uso un Voigt 15mm e correggo in Ps: veloce, 2k risparmiati. Ma anche in Ps non bisogna esagerare.

E' il motivo per cui nè Canon nè Nikon, che sono stati precursori dei Tilt and Shift fin dagli anni '50 del 1900, non abbiano riprogettato ottiche con queste caratteristiche...

Pensano che sia meglio sgrandangolare con un 10/12mm e poi lavorare in PP...

E poi ne venderebbero pochissimi... passata l'euforia iniziale un T&S rimane direttamente a casa nell'armadio, nemmeno in borsa a prendere posto e a pesare sulle spalle.

Infatti in catalogo Canon RF e Nikon Z hanno super grandangoli sparati e non T&S...

P.S. La moda di oggi sono i supergrandangolari, i superluminosi e i superzoom...

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 9:47

Ma su GFX che movimenti consente, cioè che circolo di copertura ha? Il solito 67mm ca. ?

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 10:09

E poi ne venderebbero pochissimi... passata l'euforia iniziale un T&S rimane direttamente a casa nell'armadio, nemmeno in borsa a prendere posto e a pesare sulle spalle.


è esattamente il motivo per cui spenderei 500€ per un TS ma non ne spenderei 2000... Sorriso quindi ben venga. Se non erro anche Laowa aveva un paio di TS in uscita

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 10:12

direi che sarà mio non appena sarà disponibile la versione RF. Fotografare architetture con i TS è rimasta una delle poche godurie. Pensare di scattare centinaia di foto e poi tagliarle o raddrizzarle completamente in Post ha poco senso e si perde tutto il piacere di fotografare.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 10:17

è esattamente il motivo per cui spenderei 500€ per un TS ma non ne spenderei 2000... Sorriso quindi ben venga. Se non erro anche Laowa aveva un paio di TS in uscita


direi che sarà mio non appena sarà disponibile la versione RF. Fotografare architetture con i TS è rimasta una delle poche godurie. Pensare di scattare centinaia di foto e poi tagliarle o raddrizzarle completamente in Post ha poco senso e si perde tutto il piacere di fotografare.


Giusto tutto vero, in fase di ripresa è un qualcosa di nuovo che dà soddisfazione rispetto alle ottiche fisse,

ricorda il banco ottico e ci si sente tutti un pò più fotografi Pro e meno fotoamatori della domenica...;-)

...e poi questo è quasi regalato via, diciamocelo...

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 10:40

Ora uso un Voigt 15mm e correggo in Ps: veloce, 2k risparmiati. Ma anche in Ps non bisogna esagerare.


Per "mettere a piombo" le verticali ti consiglio Dxo/ViewPoint
www.dxo.com/dxo-viewpoint/

Uso regolarmente CameraRaw e Photoshop, ma la loro procedura di radrizzamento delle line cadenti non è altrettanto efficace.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 10:43

Per "mettere a piombo" le verticali ti consiglio Dxo/ViewPoint


non lo conosco ma mi hai incuriosito.
faccio un free trial e vedo che differenza c'è con ps
grazie dellì'info ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me