RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli obiettivo zoom per sony alpha 6000


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consigli obiettivo zoom per sony alpha 6000





avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 16:05

Ciao,

cerco un obiettivo versatile e luminoso per fotografia prevalentemente immobiliare/architettonica ma utilizzabile in molteplici contesti per sostituire quello base 16-50mm che lascio abbastanza insoddisfatti.

Stavo valutando Tamron 17-70mm f/2.8 oppure Sigma 18-50mm f/2.8 come compromesso qualità prezzo. Alternative valide?

Grazie!



avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 17:35

Le mie impressioni d'uso del Sigma 18-50mm f/2.8:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=4604159#27380819

Del Tamron 17-70mm f/2.8 non ho esperienza diretta e le recensioni che conosco sono qui nella nota 2d:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3635684#20673806

Riguardo alla risolvenza, entrambi sono usciti molto bene dai test di Opticallimits.
Il Sigma è parecchio più compatto e leggero (290 vs 525 grammi).
Il Tamron, oltre alla maggior escursione focale, ha la stabilizzazione e una distorsione molto minore.

Ti avviso che la distorsione "on camera" del Sigma non viene corretta nell'A6000 e quindi la vedi tutta nel mirino e del display della macchina. Non ne sono sicuro al 100% ma temo che la ritroverai pure nei JPEG sfornati direttamente dall'A6000. Questo a differenza di apparecchi più recenti cone l'A6400, A6600 e A6700 in cui c'è la correzione "on camera".
Nei RAW la distorsione viene corretta da apoositi profili in software come Camera Raw e altri.
Sulla correzione della distorsione del Tamron 17-70 con l'A6000 purtroppo non ti so dire.

Io ho preferito il Sigma 18-50 per compattezza e peso, dal momento che uso l'A6400 con il suddetto zoom e il Sony 10-18mm f/4 quando voglio stare leggero (circa 900 grammi in tutto in una piccola borsa dall'aria non fotografica). Altrimenti dispongo di "artglieria pesante"; FF con relativi obiettivi da mettere in borse decisamente più ingombranti.
Però per le tue esigenze vedrei più il Tamron 17-70, nonostante i 235 grammi in più.

Per la fotografia immobiliare/architettonica potrebbe farti comodo anche qualcosa con focale più larga, soprattutto per tenere a piombo le linee verticali con questi due metodi:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3323637#18602313
Qui dico la mia sulla fotografia di architettura in generale:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3363535&show=2#18870517

Come dicevo, se sentissi l'esigenza di ua focale più ampia da' un'occhiata qui nei paragrafi evidenziati in grassetto "Grandangolari fissi" e "Grandangolari zoom":
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3635684#20673806

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 18:17

Grazie Roberto,

informazioni molto appropriate e utili, gentilissimo.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 19:23

Direi Sigma 18-50 se vuoi proprio provilegiare la compattezza/leggerezza, altrimenti il Tamron 17-70 ha qualcosa in più (maggiore escursione focale, stabilizzazione).

Su Fuji ho da poco tempo il Tamron: non posso ancora dare un giudizio definitivo, ma per quel poco che l'ho usato lo ritengo un ottimo obiettivo.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2025 ore 9:43

Grazie Luca

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2025 ore 10:08

Ho avuto il Sigma e non mi è piaciuto. Ti consiglio il Tamron se gli ingombri e non sono un problema. È otticamente migliore e stabilizzato

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2025 ore 10:25

Nessuno dei due lo vedo indicato per fotografia immobiliare architettonica. Penserei di più al sigma 10-18 2.8. Sulle focali citate, c'è il nuovo sigma 17-40 1.8 art di cui parlano benissimo e il sempreverde sony16-55 2.8. Per l'uso richiesto, 2 mm in più di grandangolo non sono affatto pochi. Come esperienza personale posso dire che con il sigma 18-50 2.8 mi sono trovato benissimo sotto ogni aspetto (tranne che non è stabilizzato).

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2025 ore 10:39

se ci arrivi con i €€€ il sigma 17-40 1.8 mi sa batte tutti...

unica cosa immobiliare architettonica ... mmm non sarebbe meglio uno zoom wide ?

11-20 tamron o 10-18 sigma?


avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 16:55

Purtroppo il nuovo sigma 17-40 è fuori budget al momento.

Il tamron sembra piu' flessibile, stabilizzato e ha una escursione focale maggiore tornandomi utile per fare anche foto di dettaglio senza dover cambiare lente. Lo accompagno con un sony 11mm 1.8 in caso di necessità di grandangoli piu spinti.

In alternativa ho visto il Sony E 18-135mm f/3.5-5.6 OSS .

Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 17:27

preferirei avere 2.8 ed un range meno esteso opinione personale ... specie su formati più piccoli che tengono meno gli iso di una FF

70mm comunque immagino un dettaglio riesci a fotgrafarlo abbastanza bene ... è comunque un 105mm equivalente FF

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 19:16

Il 18-135 parre essere un'ottica riuscita nel suo genere.
Anche di questo ho messo qui le recensioni che conosco.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3635684

Per comodità faccio un copia incolla:
<<Sembrerebbe un buon obiettivo, ovviamente considerando i compromessi che tale escursione focale comporta.
Il thread sul nostro forum alla presentazione di questo 18-135:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2629863
Varie recensioni:
dustinabbott.net/2021/07/sony-e-18-135mm-f3-5-5-6-oss-review-and-galle
sonyalpha.blog/2018/06/08/sony-e-18-135mm-f3-5-5-6-oss/
www.photographyblog.com/reviews/sony_e_18_135mm_f3_5_5_6_oss_review
www.cameralabs.com/sony-e-18-135mm-f3-5-5-6-review/
enthusiastphotoblog.com/sony-18-135mm-review/
www.imaging-resource.com/lenses/sony/e-18-135mm-f3.5-5.6-oss-sel18135/
www.thephoblographer.com/2018/04/09/review-sony-18-135mm-f3-5-5-6-oss-
www.ephotozine.com/article/sony-e-18-135mm-f-3-5-5-6-oss-review-31968
casualphotophile.com/2020/11/16/sony-e-18-135mm-oss-lens-review/
m.youtube.com/watch?v=qHjidyKQpm0&t=1s
Qui c'è una recensione di Fabio291067 in apertura di un thread dedicato a questo zoom:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2808583&show=&npost=&o=/
Questo 18-135 veniva offerto in kit con A6300 e A6500, attualmente con A6400. A6600 e 6700; quindi talvolta è reperibile "bulk" o "scatola bianca", ovvero scorporato da kit>>

Però sono d'accordo con Johnny1982 sul fatto che un f/2.8 costante come il Tamron 17-70 presenta notevoli vantaggi e ha già una buona escursione focale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me