| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 18:24
Ho questo obiettivo in abbinamento ad una canon eos 5d mark iv. La situazione è la seguente. L'obiettivo sforna foto interessanti, ma per avere una foto nitida mi tocca farne piu d'una, perchè la messa a fuoco spesso risulta un po indomabile. Alcuni dicono che dia il meglio di se su treppiede, ma ci sarà un modo per renderlo piu malleabile anche usato a mano libera? Magari andrebbe tentata una taratura fine autofocus in macchina? O prendere delle accortezze in fase di scatto sulla distanza tra macchina e soggetto in base al diaframma in uso sull'obiettivo? O utilizzarlo prevalentemente in messa a fuoco manuale? che è la cosa che eviterei visto che a volte faccio foto ad eventi e mi serve l'autofocus sempre presente Oppure addirittura si dice dia il meglio di se solo da f2 in poi. In tal caso non ha senso possedere un 1.4 che pero è decente solo da f2 in poi Io voglio capire se invece cè un modo di poterlo sfruttare decentemente anche alla sua massima luminosità |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 18:40
Ciao, io di 50 1.4 ne ho avuti 2: il primo aveva una messa a fuoco incostante, la definirei isterica.. il secondo invece andava bene, non ricordo bene ma credo fosse l'esemplare più recente.. Se hai un esemplare analogo a quello che avevo io dubito che la taratura possa risolvere il problema Un 50 da utilizzare su treppiedi non è proprio l'utilizzo che personalmente immagino per una lente del genere C'è anche da aggiungere che a tutta apertura non è esattamente una lama, va molto meglio un po' più chiuso |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 20:05
“ „ Onestamente non sono a conoscenza dell'esistenza di un altro canon 1.4 piu recente. A meno che non ne esista uno ma per i piu nuovi sistemi rf che io non ho Ad ogni modo la soluzione piu saggia direi che rimane fare piu foto, fare un po anche di raffiche semmai, e sperare di avere la fortuna che l'autofocus non sia troppo imbizzarrito ghghg |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 20:11
Non esistono due versioni di 50 1.4, i più recenti non hanno "aggiornamenti silenti" sotto il barilotto. Semplicemente, se una copia va bene e una no, dipende dal caso, o più probabilmente dall'età differente o usura interna diversa dell'oggetto. Tornando in tema, questo modello di 50mm spesso col tempo presenta un difetto all'elicoide di messa a fuoco (deterioramento da età e usura) che ne pregiudica la messa a fuoco affidabile. Altra considerazione è che la messa a fuoco avviene a tutta apertura, e dato che a tutta apertura non ha prestazioni di microcontrasto ottimali, se non si usano i punti di messa a fuoco centrali si può incorrere in episodi di messa a fuoco scostante. Però, da come la descrivi, a me pare più il problema dell'elicoide sinceramente: prova a sentire un riparatore quanto vuole per aprirlo e verificare. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 20:30
Come detto altre volte, è impossibile che un obiettivo in produzione da 30 anni non abbia subito aggiornamenti "silenti" all'elettronica. Questo non vuol dire che per forza le versioni più recenti siano migliori (spesso ci si limitava a passare a componenti SMD rispetto ai THD per questioni di reperibilità e lavorazione) ma sicuramente se c'erano vizi di progetto da risolvere si interveniva. Ciò premesso l'obiettivo i questione è noto per avere problemi di affidabilità meccanica più che altro quindi la diagnosi di TheBlackbird è probabilmente corretta |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 20:42
“Onestamente non sono a conoscenza dell'esistenza di un altro canon 1.4 piu recente” Probabilmente sono stato poco chiaro, non parlavo di una versione successiva ma di un aggiornamento nella linea produttiva come ha chiarito meglio Theblackbird |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 20:43
Si ma l'elicoide non è elettronica.... E siccome anche il mio esemplare, recente (ne avevo verificato il seriale prima dell'acquisto) e immacolato, non era un drago nella messa a fuoco, ne ho dedotto che sotto quell'aspetto di aggiornamenti non ve né siano stati affatto. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 21:16
Io l'avevo e pure il mio non era nitidissimo pur avendo cambiato il famigerato elicoide e avendolo fatto tarare. Alla fine fortunatamente ho trovato una soluzione ed ho risolto: l'ho venduto! |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 22:22
Qui un post di qualche anno fa sull'argomento in questione. Il mio primo del 2005, dopo un paio d'anni divento' una rogna, alla fine pure si bloccava l'af e dovevo aiutarlo a mano. Portato in assistenza mi cambiarono l'elicoide, ma il problema si ripresento' poco dopo un anno. Lo diedi via come difettoso. Il mio secondo 50/1,4 preso nel 2018 (quello col tappo a pinzetta interna), continua a funzionare perfettamente (e' l'obbiettivo che uso di piu' con 5/6D e non necessita di taratura fine AF). Provalo in liveview, magari col tracciamento sugli occhi (mi pare che la 5d4 dovrebbe averlo), giusto per testare se e' un problema dell'obbiettivo o semplicemente devi tarare di fino l'af ( comunque a f1.4 la maf a mirino e' sempre impegnativa e richiede molta esperienza e anche una certa dose di fortuna ). In ogni caso, non aspettarti miracoli a TA. Solo al centro e' gia' buono, ma lati e angoli lasciano a desiderare fino a f2,8. Oltretutto c'e' un significativo calo di contrasto che certo non aiuta la sensazione di nitidezza. photozone.de/canon_eos_ff/564-canon50f14ff |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 23:42
Io in ogni caso non sarei così sicuro che il 50 1.4 non abbia beneficiato di qualche aggiornamento di qualche componente interno nel corso degli anni.. Scusa ma tu da quanto tempo lo utilizzi? |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 3:59
Ti dico una triste verità. Le reflex aimé non hanno mai brillato nella messa a fuoco, per colpa dello specchio e del pentaprisma. Che introducevano micro mossi continui, nonostante si scattattase con tempi giusti o l'ottica fosse stabilizzata. Gli obiettivi non avevano alcun problema. Abbiamo solo perso tempo a tarare obiettivi, che erano già perfetti. Quando invece il problema era la tecnologia reflex, quando si scattava da mirino. In live view magicamente sparivano i problemi, il fuoco era perfetto. Poi la storia che il 50 1.4 sia stato migliorato negli anni è una leggenda. |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 7:25
“ Poi la storia che il 50 1.4 sia stato migliorato negli anni è una leggenda. „ Ne sei propio sicuro? Sei un progettista Canon? Otticamente e' identico (a parte il nuovo trattamento antiriflessi Super Spectra, come nel 50stm). Meccanicamente, invece, suppongo abbiano cambiato il materiale dell'elicoide o comunque l'abbiano irrigidito. Fatto sta che il problema, non solo da me lamentato (basta cercare in rete), con l'esemplare nuovo non si e' piu' verificato, ormai da lunghi 7anni di uso intenso e senza particolari riguardi (coi dovuti scongiuri). |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 7:28
Canon 50 EF 1,4 penso sia il peggiore obbiettivo che abbia fatto Canon un cesso totale provato su diverse Canon 7d ,6d,5dmk4 su 20 scatti ne avevo 3 a fuoco regalato via dalla disperazione |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 7:29
Dopo un giro in assistenza, il mio ha cominciato a funzionare a dovere. Naturalmente a f/1.4 usavo tempi sopra 1/125 sec, sensore centrale e fuoco continuo (Canon EOS 5D mk2). A mano libera ed a breve distanza la pdc è davvero limitata. Spesso sbagliamo noi e non l'ottica. Peccato che poi si è rotto il micro USM. L'ho usato per 20 anni. Con la Kodak Ektar 100 eseguivo dei ritratti a figura intera, spettacolari. Con il digitale invece le performance calavano un pò. |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 7:39
“ Canon 50 EF 1,4 penso sia il peggiore obbiettivo che abbia fatto Canon un cesso totale provato su diverse Canon 7d ,6d,5dmk4 su 20 scatti ne avevo 3 a fuoco „ Esattamente quello che pensavo anch'io del mio primo esemplare Oggi e' il mio obbiettivo preferito. Praticamente uso solo quello (con 5/6/7D). Anzi, ho preso la 7D di recente, per usarlo pure come medio tele. Resa eccellente. Taglia giusto i bordi che a TA non sono certo una meraviglia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |