JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho da poco acqistato una canon eos R ho un adattatore con ghiera. Montando il 50 mm canon f1.4 USM riscontro grandi problemi di messa a fuoco su quasi tutte le foto. Scelgo un punto di messa a fuoco, la macchina rileva che realmente quel punto è messo a fuoco ma al momento dello scatto non è così trovo la messa a fuco da tutt'altra parte o assente completamente sul 80/90% dei miei scatti principalmente ritratti.
A che apertura scatti? Trovi difetti a tutte le aperture di diaframma? Metti una foto che evidenzi il problema... Inoltre aprendo la foto con il software proprietario di Canon (Digital Photo Professional) puoi avere conferma di quale punto di messa a fuoco ha usato la macchina (usa ALT+L)
Lo uso, insieme a altre EF, su Rp .... Nessun problema, anzi !!! - solo il 70/300 Is usm2 ( con motore AF nano USM velocissimo), perde un po' di "verve" su Rp, rispetto a 1d4 ... ma ritengo sia solo colpa della modesta batteria della RP --- nel tuo caso, visto che immagino vada bene sul corpo precedente ... una ripulita ai contatti dell' ottica ?
Potrebbe essere l'elicoide andato. Su questo modello i problemi di messa a fuoco generalizzati dipendono spesso da questo guasto. Il mio non aveva il difetto ma ci sta che succeda.
“ Potrebbe essere l'elicoide andato. Su questo modello i problemi di messa a fuoco generalizzati dipendono spesso da questo guasto „
+1 Il mio era uguale. Feci cambiare l'elicoide, ma si ripresento' lo stesso problema un po' piu' in la'. Alla fine lo vendetti a prezzo di realizzo e ne comprai uno nuovo, post 2017. E si, perche', nonostante Canon non abbia mai rilasciato una dichiarazione ufficiale, dopo quell'anno pare sia stato fatto un aggiornamento silente, giusto per sopperire al difetto "deformazione elicoide". Insomma, non ti consiglio di farlo riparare (con l'aiuto dei tutorial, se hai manualita', puoi farlo da te, ma sicuro che si ripresenta il problema. Credo sia proprio il materiale dell'elicoide). Quello nuovo lo uso intensamente da 3anni ed e' perfetto (coi dovuti scongiuri)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.