| inviato il 25 Settembre 2025 ore 19:50
Buonasera, devo sostituire il mio Sigma 24-70 f.2,8 perchè inizia a sentire il tempo che passa. Con un corredo composto da R6 Mk1 ed un parco ottiche RF 16 2.8, RF 35 1.8 Viltrox 85 1.8 e l'intramontabile bianchino EF 70-200 F.4 su cosa puntereste tra le 2 ottiche in oggetto? Principalmente faccio ritratti, il costo è molto simile tra le 2 ottiche. Non so decidermi. Grazie per un vostro commento |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 20:01
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5018689 Ci sono altre discussioni sul medesimo argomento, prova a cercarle, se non gia' fatto. Potresti trovare spunti utili. Alcune domande considerazioni per aiutarti nella decisione. Quando scattavi / scatti con il Sigma sei spesso a "fine corsa"? Va bene un 28mm come focale minima? Dall'altra parte: scatti spesso a 70mm e cambi spesso ottica prendendo il 70-200mm? Con il 70-200mm sei piu' di frequente fra i 70mm ed i 100mm o sopra i 100mm? Sei sempre a TA col sigma? Scatti in condizioni di luminosita' scarsa che comportano alti iso? Viste le foto fatte col 70-200 fra 70 e 100mm F4 va bene o cerchi qualcosa di piu'? In viaggio ti piacerebbe portare una sola ottica o ti porteresti comunque il 70-200? |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 0:37
24-105 senza pensarci. |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 7:27
Pensa che anche io avendo gli stessi versione EF..direi 24-70....hai già il 70-200f4 eviti sovrapposizioni ed hai più luminosità. Mio parere personale Stefano |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 11:24
“ Ci sono altre discussioni sul medesimo argomento „ +1. Comunque RF 24-105/4 L |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 13:47
+1 per il 24-105L. Lo sto usando tantissimo perché ho bruciato il motore AF del 28-70L f2 che era il mio obbiettivo principale, la riparazione sta durando più del previsto e devo ammettere che questo f4 va dannatamente bene. Non rinuncerei a quei mm sia sopra che sotto per un solo stop di luminosità, e se ti serve più luce hai i fissi. |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 14:35
“ devo ammettere che questo f4 va dannatamente bene. Non rinuncerei a quei mm sia sopra che sotto per un solo stop di luminosità „ + 1 Ho impiegato un po' ad ammetterlo anch'io, ma è stato inevitabile ed in un certo senso...liberante. |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 14:43
E non provate il 24-240 crea seriamente dipendenza. |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 15:10
Vade retro |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 16:21
Altrei tre post e torniamo alle bridge |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 8:31
“ E non provate il 24-240 „ L'ho avuto e otticamente non va malaccio per lo zummone che è, ma sol che tocchi la ghiera dello zoom diventa buio. L'ho sostituito proprio col 24-105L e non tornerei indietro, dato che uso molto quelle focali e difficilmente vado oltre i 100mm. Quando ne ho bisogno croppo, o uso il vecchio EF 70-300 IS USM II. |
| inviato il 30 Settembre 2025 ore 19:57
Vado controcorrente. Mi sto guardando tutte le prove e i test disponibili del 28-70 2.8 e mi pare che sia unanimemente riconosciuta come una gran bella lente. Personalmente sto cercando un sostituto del 24-70 2.8L attacco EF prima serie che non è adatto per i video ed è pesantissimo e questo 28-70 mi pare un'interessantissima alternativa, soprattutto per il costo sì elevato ma comunque accettabile e ben lontano dagli oltre 2.000€ dell' RF 24-70. Io NON sono un fan degli zoom F4, quindi NON valuto il 24-105 come alternativa... ho comprato il 70-200 f4 in versione RF e, per carità sarà nitidissimo, leggerissimo ma ai concerti, ai saggi in teatro e nelle chiese per matrimoni e battesimi tocca usare il vecchio biancone 2.8. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 11:28
Ciao Ilfato, l'anno scorso mi sono trovato nella tua stessa situazione; ovvero aggiornare lo zoom a focali "corte" e ti porgo qui la riflessione che feci all'epoca: Per quanto il 24-105 sia un'ottima lente nel suo nuovo aggiornamento, non segue la stessa filosofia del 24-70, il primo è uno zoom che nasce per essere pratico, ma il secondo è un'ottica dove le case si sfidano a vicenda. Oltre a questo, non è un caso che arrivi a 70mm. Il naturale proseguimento è il 70-200; guarda caso, altra lente dove le case si sfidano. Se può farti piacere, ti lascio qua sotto un link dove vengono messi a paragone l'RF24-105 e l'EF24x70 seconda versione (considera che lo schema ottico della nuova versione RF del 24x70 è del tutto similare) Lascio a te le considerazioni, ma si evince in modo agile la differenza di studio tra le due lenti. Se vogliamo tralasciare le piccolezze tecniche di ingrandimenti al 400%, la considerazione piu importante per me riguarda la tipologia di sfocato; nel RF24-70 è davvero molto bello. Saluti Andrea neukamp.de/en/comparison-of-the-canon-rf-24-105-f-4l-with-the-ef-24-70 Come ultima nota, |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 12:33
“ il primo è uno zoom che nasce per essere pratico, ma il secondo è un'ottica dove le case si sfidano a vicenda „ Scusami ma mi fa un po' sorridere questa frase. Sulle qualità ottiche dei due obbiettivi credo non ci sia nulla da dire, secondo me bisogna "solo" scegliere se fa più comodo un f2,8 rinunciando all'escursione focale, oppure un 24-105mm rinunciando a un diaframma. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 12:34
“ Per quanto il 24-105 sia un'ottima lente nel suo nuovo aggiornamento, non segue la stessa filosofia del 24-70, il primo è uno zoom che nasce per essere pratico, ma il secondo è un'ottica dove le case si sfidano a vicenda. „ Le case si sfidano a vicenda anche sul 24-105. Canon è quella che vince |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |