Quale sistema scegliere ?
Quale sistema scegliere ? , testo e foto by
Mattia Campos. Pubblicato il 16 Agosto 2025; 9 risposte, 1123 visite.
Approfittando di una giornata libera ho pensato di andarmi a studiare per filo e per segno tutta una serie di corredi diversi, allo scopo di provare a capire quale potrebbe essere il sistema più indicato per i miei gusti e per le mie esigenze, e soprattutto ponendo sotto ai riflettori la spesa e il peso da sostenere per ciascun corredo scelto all'interno di ogni brand.
E così mi sono immaginato il corredo più completo possibile, ma allo stesso tempo funzionale e adatto alle mie esigenze che mi piacerebbe possedere per ogni brand presente sul mercato.
Ho deciso di pubblicare questa mia ricerca e i miei pensieri scrivendo questo articolo, pensando di fare cosa utile e gradita a tutti.
Questo studio approfondito sui vari corredi è infatti l'occasione perfetta per andare a togliermi quei dubbi e quelle curiosità che spesso sono anche quelle di tutti gli altri. In particolare mi premeva più di tutto approfondire il discorso dei prezzi e dei pesi dei vari corredi e del contributo degli altri costruttori di ottiche, quelli esterni e "universali", anche per trovare una risposta concreta alle domande, con numeri inconfutabili alla mano, o controbattere alle affermazioni, che spesso tutti noi facciamo, spesso perdendo di vista la "realtà" quando parliamo delle attrezzature fotografiche.

Ad esempio :
sarà vero che per avere il meglio bisogna sempre acquistare prodotti "originali" e spendere di più ?
sarà vero che i corredi mirrorless hanno permesso di risparmiare una considerevole quantità di peso in confronto ai precedenti corredi reflex ?
quanto incide sulla bilancia e sul portafoglio la presenza dei terzi ( costruttori ) all'interno di un sistema ?
Sarà vero che ormai la presunta o reale ampia offerta all'interno di un sistema Full Frame ha ridotto in parte o del tutto la differenza di peso e di costi nei confronti degli altri sistemi ad ottiche intercambiabili ( APSC e micro 4/3 ) ?
Sarà vero che un formato piccolo come il micro 4/3 ormai non ha più senso di "esistere" in quanto l'APSC e soprattutto il Full Frame hanno ridotto o annullato del tutto la differenza di peso costi e ingombri, e anzi possono risultare addirittura più economici e leggeri ?
Sarà vero che il sistema più grande, il medio formato Fujifilm, è quello più costoso e più pesante ?
E fra i tre produttori principali, Canon Nikon e Sony, ce n'è uno che mi permette di risparmiare soldi e peso a parità o similarità di corredo ?

Ovviamente per creare qualcosa che possa essere il più verosimile e "scientifico" possibile, bisogna stabilire un valido metodo di confronto.
E così ho stabilito dei parametri.
Ogni corredo deve essere il più completo e variegato possibile per soddisfare ogni tipo di esigenza,da quella professionale a quella amatoriale, e garantire di poter scattare sia con scarsa luce che con buona luce, per lavoro e durante i viaggi e le vacanze. Deve quindi comprendere pezzi importanti e pezzi più leggeri e "tuttofare".
Io, con i miei gusti e le mie esigenze che sono le medesime per ogni corredo, rappresento il punto fermo, e immaginandomi all'interno di un negozio completo di tutto, sceglierò il mio corredo ideale, che non mi faccia rinunciare a nulla o quasi e che mi soddisfi in tutte le occasioni e per tutti i generi fotografici. Mi considero un appassionato esigente e quindi quasi perfettamente a metà strada fra un professionista e un semplice amatore, ossia un ottimo "campione".
Per poter essere soddisfatto della mia scelta ogni corredo dovrà avere :
- Due corpi macchina, uno obbligatoriamente professionale, e uno a scelta libera, pensato soprattutto per il divertimento, ma che sia costruito bene e che soddisfi tutti i miei standard
- Un grandangolo, uno zoom professionale luminoso, uno zoom tuttofare, un fisso super luminoso da 35mm reali o equivalenti per affrontare le cerimonie e i ritratti di persone, un macro, un supertele possibilmente luminoso per fare caccia fotografica, un classico 70-200 F2,8 o simile, e un teleobiettivo versatile per farci un po' di tutto che mi copra tutte le focali
- Inoltre ogni pezzo dovrà essere nativo per il tipo di attacco e sensore e dovrà essere attualmente in vendita sul mercato o al limite in casi estremi potrà essere uscito di produzione da poco ed essere ancora ben disponibile all'acquisto sul mercato come nuovo

Per ogni singolo pezzo mi annoterò il prezzo ed il peso, e laddove ci sia possibilità di scegliere un'ottica di terze parti, che sia valida o che faccia al caso mio, ne approfitterò, con l'intento poi di scoprire se questo costituirà un risparmio a livello di spesa oppure no.
Per quanto riguarda i pesi farò riferimento ai valori ufficiali dichiarati nelle specifiche tecniche dai costruttori, mentre per quanto riguarda i prezzi prenderò come riferimento i principali negozi di fotografia con sede fisica in Italia, che mi forniscano la garanzia ufficiale e l'assistenza, avendo constatato che, tralasciando cashback,sconti in cassa o promozioni, le cifre richieste sono più o meno le stesse per tutti quei negozi,euro più euro meno. In sostanza sono prezzi simili o leggermente più bassi di quelli del listino presenti sui siti ufficiali di ogni brand.
Perciò ci tengo a specificare che NON mi interessa in alcun modo se il Signor Stromboli ( detto Mangiafuoco ) sull'ISOLA CHE NON C'E' vende la Sony A1 mark II a 4500 euro nuova, anziché a 7500, con la garanzia del paese dei Balocchi, o se vende il Canon 28-70 F2 a 1490 euro anziché a 3500 ..ecc ecc...
Non prenderò in considerazione l'usato, ma comunque la proporzione rimarrebbe sempre la stessa, anzi ci sarebbe un vantaggio per i corredi più piccoli ( micro 4/3 ed APSC ) perché subiscono inevitabilmente una svalutazione superiore ( soprattutto il micro 4/3 ) rispetto al Full Frame che è il formato di riferimento.
Non prenderò in considerazione nemmeno il sistema Full Frame di Leica L-mount, ma solo per un motivo pratico, in quanto il parco ottiche è lo stesso di quello Panasonic.
Iniziamo a dare i numeri, partendo dai più piccoli fino ad arrivare ai più grandi ;
Foto scattata con Panasonic G9

Panasonic micro 4/3
Un sistema che conosco discretamente, che ho utilizzato in passato. Non sono riuscito a trovare un altro corpo oltre alla G9 II che potesse interessarmi e che soddisfasse le mie pretese. GH6 e GH7 sono troppo video oriented e le altre troppo inferiori,
il parco lenti è abbastanza completo anche se forse mi mancherebbe un teleobiettivo lungo luminoso, ma proverò a farmi andare bene il valido e leggero 100-400 Mark II che col fattore crop diventa un 800mm.
G9 II + G9 II
8-18 F2,8
12-35 F2,8
35-100 F2,8
25-50 F1,7
200 F2,8
100-400 II
15 F1,7
14-140 II
45 F2,8 macro
TC 1,4x
15,5k + 5,5kg
Foto scattata con Olympus/OMSystem

Olympus / OmSystem micro 4/3
Un sistema che conosco meglio delle mie tasche, ho scelto come secondo corpo la OM5 II,per praticità,anche se probabilmente come sensore e colori avrei preferito la OM3 che però è scomoda da usare. Come lenti sono copertissimo e quasi soddisfatto pienamente, ma nel tempo andrei a potenziare il corredo con il Panaleica 25-50 F1,7 e il nuovo tele zoom Pro che dovrebbe uscire a breve ( se ne valesse la pena )
OM1 II + OM5 II
8 F1,8
8-25 F4
12-100 F4
40-150 F2,8
150-400 F4,5
17 F1,2
60 F2,8 macro
17,5k + 6 kg
Fujifilm APSC
Non ho mai utilizzato questo sistema. Fino all'anno scorso la mancanza di teleobiettivi lunghi mi aveva sempre tenuto alla larga. Inoltre non amo il formato apsc, in quanto a livello di perfomance non offre molto di più del micro 4/3 e rimane comunque lontano dal Full Frame. Ma senza dubbio se decidessi di acquistare un sistema APSC mi rivolgerei a Fujifilm perché è l'unica che da anni lavora e apporta novità con dedizione e serietà, al contrario di Sony Canon e Nikon che soprattutto nell'epoca delle mirrorless si sono quasi completamente dimenticati di questo formato. Un peccato !
Ho scelto la X100IV per le vacanze e il tempo libero, l'obiettivo è luminoso e il sensore stabilizzato e i tanti mpx mi possono permettere di croppare un pochino più della norma per "allungare" la focale.
Non potevo non scegliere il nuovo fantastico Sigma 17-40 F1,8 e il 200 F2 e ora finalmente anche un teleobiettivo lungo di qualità come il 500 F5,6.
Fuji XH2-S + X100 IV
Sigma 10-18 F2,8
Sigma 17-40 F1,8
50-140 F2,8
Sigma 100-400
200 F2
500 F5,6
23 F1,4
80 F2,8 macro
Sigma 16-300
TC 1,4x
19,5k + 8,5kg
Panasonic Full Frame
Un sistema che non conosco e che non mi ha mai affascinato molto fino a che non è arrivata Sigma con le sue ottiche fantastiche a portare nuova linfa al sistema.
Inoltre i nuovi corpi Panasonic sono davvero molto interessanti e promettono grandi cose.
Ho scelto la piccola ma furba S9 per i viaggi e le vacanze e il nuovo 14-28 di Panasonic,molto economico e molto interessante, dopo di ché approfitto in toto delle proposte di Sigma con anche l'incredibile 300-600 F4 e il 60-600 per quando ho bisogno di più "leggerezza" e versatilità. Le ottiche Sigma oltretutto qui non hanno le limitazioni imposte da Sony sulle proprie fotocamere.
Probabilmente in un futuro aggiungerei un grandangolo più luminoso.
Attualmente non ho trovato un vero e proprio 35 F1,2 professionale per cui ho ripiegato sul Sigma che però è da poco uscito di produzione.
S1R II + S9
Panasonic 14-28 F4-5,6
Sigma 28-105 F2,8
Sigma 70-200 F2,8
Sigma 60-600
Sigma 300-600 F4
Sigma 35 F1,2
28-200
Sigma 105 F2,8 macro
TC 1,4x
21k + 13 kg
Foto scattata con Nikon Z

Nikon Z Full Frame
Un sistema che conosco, ma non benissimo, e che utilizzo raramente di tanto in tanto.
I corpi macchina non mi convincono del tutto, sensori e JPEG non mi piacciono, dovrei sempre scattare in RAW e perdere tempo a post produrre. Senza volerlo ho scelto tutte lenti Z tra le quali la triade di zoom professionali F2,8. Il 600 F6,3 piccolo e leggero potrebbe evitarmi la spesa per il 600 F4 ( economicamente inarrivabile )
Nikon Z8+ Z5 II
Z 14-24 F2,8
Z 24-70 F2,8
Z 70-200 F2,8
Z100-400
Z600 F6,3
Z 24-200
Z 35 F1,2
Z 100 F2,8 macro
TC 1,4x
28k + 11kg
Foto scattata con Sony Full Frame

Sony Full Frame
Un sistema che conosco discretamente, l'ho utilizzato in passato e continuo ad utilizzarlo di tanto in tanto.
Come secondo corpo scelgo la A7CII perché è piccola leggera e abbastanza completa come tasti e il suo sensore ha un numero furbo di mpx ( 33 ).
Come ottiche sfrutto la vasta gamma proposta da Sigma, con le sue chicche della serie Art e Sport, un Viltrox molto interessante, e poi non rinuncio ad alcuni capolavori Sony come il 50-150 F2 e il 300 2,8 che con i due TC mi potrebbe consentire di risparmiare la spesa per un 600 F4.
A1 II + A7C II
Sigma 14-24 F2,8
Sigma 28-105 F2,8
Sony 50-150 F2
Sony 300 F2,8
Sony 100-400
Viltrox 35 F1,2
Sony 24-240
Sigma 105 F2,8 macro
1,4x
2x
30k + 10 kg
Foto scattata con Canon RF

Canon RF Full Frame
Anche questo un sistema che conosco molto bene..un brand che utilizzo da "quando sono nato".
Scelgo la R1 perché la considero la migliore ammiraglia sul mercato e la R5ii per avere qualcosa di più leggero e con un sensore diverso. Qualsiasi altro corpo dalla R5ii in giù non potrebbe soddisfare le mie esigenze per gravi lacune di qualità costruttiva, componenti ed ergonomia.
Come ottiche sarei soddisfatto in tutto e per tutto ( ma a che prezzo !!! )
R1 + R5 II
14-35 F4
28-70 F2,8
24-105 F4
100-500
70-200 F2,8
600 F4
35 F1,4
24-240
100 F2,8 macro
1,4x
40k + 12 kg
Foto scattata con Fujifilm GFX Medio Formato

Fujifilm medio formato
Ho utilizzato per un po' la GFX100 II ,una fotocamera con un sensore di cui ci si può innamorare, le cui prestazioni stanno una spanna e mezzo sopra ai migliori sensori Full Frame, ma certamente il suo peso e le sue dimensioni sono un po' disincentivanti. Infatti questa volta scelgo la sorella minore S e per i viaggi la compatta ad ottica fissa, con un 28mm più versatile e grandangolare di molte altre compatte e che permette crop infiniti. Però è priva di stabilizzazione e l'ottica non è super luminosa. A corredo manca un vero e proprio super zoom tuttofare, ho pensato di rimpiazzarlo con l'nteressante ed economico 35-70. L' Irix 45 F1,4 è una scommessa ma costa talmente poco che ne vale la pena.
Fuji GFX100 S II + GFX100 RF
20-35 F4
45-100 F4
100-200 F5,6
250 F4
500 F5,6
Irix 45 F1,4
120 F4 macro
35-70 F,4,5-5,6
TC 1,4x
29k + 10 kg
Considerazioni finali
Alla luce di queste scelte personali, emerge chiaramente una "incredibile" verità. "Incredibile" per quanto scontata.
Ma a volte, spesso, ci si dimentica delle cose scontate che abbiamo sotto agli occhi ogni giorno.
Le dimensioni del sensore incidono nettamente e si rispecchiano perfettamente nei pesi e nei prezzi, non lasciano spazio a miracoli e non permettono di sovvertire le regole o le leggi. Ma talvolta la popolarità di un formato e la sua ampia diffusione, come ad esempio per il Full Frame, in modo particolare per quello Canon RF, può portare ad una escalation incontrollata, talvolta quasi spropositata, tanto da andare addirittura ad oltrepassare, e non di poco, il medio formato, sia come costi che come pesi.
Inoltre il contributo che i terzi apportano ai vari sistemi si rivela determinante e fondamentale sia dal punto di vista della varietà della scelta sia per quanto riguarda l'aspetto economico.
Il sistema micro 4/3 è in assoluto quello più economico e leggero, pur non potendo contare sostanzialmente sull'apporto dei terzi. Oltretutto nella mia scelta non mi sono fatto mancare nulla, ho preso il meglio che offrono i due sistemi più piccoli.
Un sistema micro 4/3 completo in tutto e per tutto costa almeno la metà e pesa almeno la metà di un "equivalente" sistema Full Frame.
Proprio dove finisce ( arriva ) il micro 4/3 , a livello di costi, parte il sistema APSC di Fujifilm, che risulta un pò più costoso ma sensibilmente più pesante del corredo micro 4/3 più costoso, quello Olympus/OMSystem, che inoltre con la sua copertura maggiore mi permette di acquistare due ottiche in meno rispetto a Fujifilm.
Subito attaccato al sistema APSC, parte il Full Frame di Panasonic.
Un sistema "giovane" e sempre più interessante che negli ultimi tempi ha beneficiato in maniera enorme dell'apporto di Sigma.
Sigma sta sfornando delle ottiche eccezionali come il 300-600 F4, il 200 F2, il 135 F1,4, il 70-200 Sport, il 60-600 Sport, il 14 F1,4, il 28-45 F1,8 ecc ecc.. con dei prezzi assolutamente incentivanti. Inoltre si possono montare anche tutte le ottiche Leica L-mount come il 24-90 F2,8-4 e il 90-280 F2,8-4. Nel mio confronto è risultato nettamente il più economico, con un margine enorme. Sotto l'aspetto del peso è risultato quello più pesante a causa della doppia scelta 300-600 F4 + 60-600, ma ne valeva la pena.

Per entrare nei tre brand più "famosi" ,con un corredo similare che mi soddisfi, bisogna fare un salto rispettivamente di 7k per arrivare a Nikon, di 9k per arrivare a Sony, e addirittura di 19k per arrivare a Canon !
Il corredo che ho scelto in casa Nikon si è rivelato leggermente più economico di quello Sony, nonostante abbia scelto ( senza volerlo ) tutte lenti Z e anche molto importanti. Non ci sono però supertele luminosi nel mio corredo, ho deciso di puntare sul 600 F6,3, piccolo leggero e sufficientemente luminoso per fare quasi tutto tranne proprio quando la luce cala drasticamente.. me lo farò andare bene, dopotutto sono un amatore. Il fatto che abbia scelto tutte lenti Z dimostra che l'offerta dei terzi è piuttosto limitata, le uniche (poche) proposte valide per quanto mi riguarda provengono da Tamron, Viltrox e qualche Venus Laowa. Allo stesso tempo significa che Nikon ha lavorato molto bene sul fronte ottiche, soddisfando in pieno le esigenze dei suoi utenti, tenendo anche sotto controllo i prezzi. Manca però ancora, secondo me, un 300 F2,8 Z.
Il sistema Sony Full Frame si è rivelato quello più vasto, completo, e accessibile per tutte le tasche sempre senza compromessi sulla qualità. La scelta è davvero ampia a livello di corpi e soprattutto di ottiche.
Come secondo corpo ho scelto la A7CII, ma avrei potuto scegliere anche la A7CR, la A7iv, o una RX100 o RX10.
Il contributo dei terzi è davvero molto importante e determinate sotto l'aspetto dei costi, anche se non lo definirei indispensabile, infatti già di per sé il sistema Sony offre tutto il necessario e anche di più.
Alcune ottiche sono fenomenali, come il 50-150 F2, il 300 F2,8, il 20-70 F4, il 28-70 F2, il 12-24 F2,8, il 14 F1,8, senza dimenticare il validissimo ed economico 200-600 che nel 2019 sconvolse il mercato, e il nuovo specialistico 400-800. Anche i supertele luminosi di Sony sono quelli che costano di meno.
Se poi aggiungiamo le proposte di Sigma che sono altrettanto fenomenali e con dei costi davvero super contenuti, e le proposte interessanti di Tamron, Viltrox, Samyang e Venus Laowa ecco che il sistema Full Frame Sony si afferma come quello più completo e versatile in assoluto, praticamente ci sono due, tre, o più opzioni per l'acquisto di ogni singola ottica, con prezzi per tutte le tasche, e comunque sempre all'insegna della migliore qualità possibile, sia ottica che costruttiva.

Per finire si arriva al sistema Canon RF Full Frame, che si dimostra,come da previsioni, quello in assoluto più costoso, limitato come opzioni, e chiuso in se stesso.
In pratica non esistono ottiche di terzi, e quelle attuali di Canon,quelle di qualità, non sono molte e costano anche tanto talvolta forse troppo, per lo meno come quelle Sony e Nikon ma anche di più, solamente che a differenza di Sony e Nikon qui la scelta è molto più limitata.
Un corredo RF che mi soddisfi pienamente mi verrebbe a costare 40 mila euro !
Sarei costretto a comprare un 600 F4 RF per avere un supertele di qualità, in quanto non ci sono alternative. Il 200-800 lo considero insoddisfacente qualitativamente e costruttivamente e il 100-500 è troppo corto per avifauna e alcuni tipi di caccia fotografica. Inoltre non ci sono corpi sotto alla R5 II che siano costruiti in maniera professionale o comunque che soddisfino i miei gusti. RP ed R sono entry level acerbe, R8 è un giocattolo, R6 II per quanto valida e relativamente poco costosa ha un corpo troppo economico, e non ho trovato neppure un corpo leggero e interessante per andare in viaggio o in vacanza.
Ho voluto comunque tentare un'altra soluzione in casa Canon e cioè provare a sfruttare l'esclusività di certe ottiche per ridurre al minimo il numero dei pezzi da acquistare. Alcuni infatti sostengono che alcune ottiche esclusive come il 24-105 F2,8 e il 100-300 F2,8 con i TC consentono di fare tutto. In realtà questa cosa è vera, ma quanto andrà ad incidere sul portafoglio e sui pesi ? Converrà o no ? Vediamo :
R1 + R5 II
14-35 F4
24-105 F2,8
100-300 F2,8
35 F1,4
100 F2,8 macro
24-240
TC 1,4x + TC 2X
34,5 k + 9,5kg
Come si può vedere anche con questa soluzione il sistema RF resta nettamente il più costoso di tutti, ma in questo caso consente di risparmiare un paio di chilogrammi.
Ho anche provato a fare un confronto dei pesi con i precedenti sistemi reflex di Canon e Nikon prendendo in considerazione i corpi e le ottiche più vicine a quelle scelte per il sistema RF e Z.
In origine si diceva che la svolta verso i sistemi mirrorless da parte di Canon e di Nikon avrebbe dovuto portare ad una sensibile diminuzione dei pesi e degli ingombri.
È successo veramente ?
Sì e no... più no che sì.
Col sistema Nikon Z oggi si può risparmiare 2,5kg per un corredo completo "pari" a quello che ho scelto io, rispetto al precedente sistema reflex.
Col sistema RF invece il risparmio è di appena 0,5kg.
Infine resta il Medio Formato, che fino a qualche anno fa era piuttosto limitato e riservato ad una piccola nicchia.
Oggi invece a mio avviso si propone sul mercato come un sistema molto interessante e molto più versatile rispetto al passato. Le fotocamere Fujifilm hanno ricevuto una grossa rinfrescata,sono diventate più "svelte" e moderne. Il parco ottiche è cresciuto, con dei pezzi molto interessanti e soprattutto dai costi molto contenuti. Inoltre la qualità di immagine che propone il sistema è di gran lunga superiore a quella delle migliori Full Frame, sia ad ISO base che ad alti ISO.
Alla fine di questa mia "avventura", di questo mio viaggio virtuale dentro al negozio di fotografia più completo del mondo, il sistema che mi ha colpito di più e che ha suscitato maggiormente il mio interesse è stato il Full Frame di Panasonic.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 0:00
Seguo |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 0:39
Seguo anch'io! |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 10:19
Interessante comparazione. Tra i corredi full frame Sony e Panasonic hanno il vantaggio di poter utilizzare ottiche di terze parti. Volendo spendere poco nel mercato dell'usato si trovano tante ottime occasioni per avere corredo di ottima qualità. In ambito Motorsport mi sa che il corredo Panasonic full frame è quello meno adatto anche se è vil più economico |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 11:58
“ Volendo spendere poco nel mercato dell'usato „ Se consideriamo l'usato certamente cambiano molte cose ...ma più o meno la proporzione rimane perché la differenza di prezzo che c'era da nuovi piu' o meno è rimasta attraverso la svalutazione,anzi i corredi più piccoli svalutano di piu'. In questo caso a me serviva considerare solo il nuovo per fare un quadro della situazione il più obbiettivo possibile su come stanno lavorando le case. “ ambito Motorsport mi sa che il corredo Panasonic full frame è quello meno adatto anche se è vil più economico „ Senza dubbio era così fino all'uscita delle nuove S1 Mark II , ma adesso forse possono entrare nella partita anche loro ( oltretutto come lenti sono messi davvero bene grazie a Sigma, i nuovi 200 F2 e 135 F1,4 sono tantissima roba ,oltre al 300-600 F4 !! .. Bisognerebbe provarle, ma ormai ho provato talmente tanto in questi anni , che mi sono un po' stufato di testare ancora altro materiale |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 12:33
La premessa che "spacca"... “ Perciò ci tengo a specificare che NON mi interessa in alcun modo se il Signor Stromboli ( detto Mangiafuoco ) sull'ISOLA CHE NON C'E' vende la Sony A1 mark II a 4500 euro nuova, anziché a 7500, con la garanzia del paese dei Balocchi, o se vende il Canon 28-70 F2 a 1490 euro anziché a 3500 ..ecc ecc... „ Astenersi affaristi e perditempo Cmq, ottimo articolo anche questo. Complimenti per l'impegno. Ora attendiamo le precisazioni dei fans club |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 13:29
“ La premessa che "spacca" „ mi sono voluto divertire... “ attendiamo le precisazioni dei fans club „ non ci sarà .... purtroppo/per fortuna non posso permettermi di aprire la discussione a tutti... Verrebbe chiusa all'istante ( come mi è sempre capitato ) e mi dispiacerebbe molto... Perciò tutti i fanboy e i disturbatori seriali sono esclusi in partenza,da tutte le mie discussioni. Il numero di commenti e di visualizzazioni ne risente , ma la qualità della discussione cresce esponenzialmente |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 16:22
Ottimo articolo, come sempre. Mi hai confermato che non sono così strano quando faccio "studi" simili per effettuare scelte che poi non avrò modo di modificare per molto tempo una volta fatte. A suo tempo feci un'analisi di me stesso, delle mie necessità, budget, preferenze, generi fotografici e quant'altro e poi misi nero su bianco i corredi che avrei potuto/dovuto acquistare con i tre formati che mi interessavano, FF, Aps-C, M4/3, cercando di individuare il miglior compromesso tra tutti i vari fattori...perché il corredo perfetto non esiste, ci saranno sempre compromessi da accettare, piccoli o grandi che siano. Bene, oggi sono un felicissimo utilizzatore di M4/3 e quello "studio" è stato molto utile per avere di fronte dati e numeri inequivocabili invece che idee più o meno confuse. Ovviamente un'analisi simile va fatta con in mente il tipo di fotografo, i generi che affronteremo, i risultati che vorremo ottenere, i supporti sui quali visualizzeremo le nostre immagini ecc. perché è chiaro che altrimenti, seppur interessante e comunque valido e selettivo, sarà solo un confronto su costi, pesi, dimensioni, versatilità, praticità. Rimane sempre interessante verificare che all'atto pratico ed a parità di qualità e versatilità non ci sono storie, il M4/3 gode di un vantaggio in termini di pesi, ingombri e costi che va da notevole ad impressionante. Troppo spesso si paragonano mele con pere, corredi M4/3 professionali con buoni/ottimi corredi di altri formati ma NON professionali. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 17:04
“ Rimane sempre interessante verificare che all'atto pratico ed a parità di qualità e versatilità non ci sono storie, il M4/3 gode di un vantaggio in termini di pesi, ingombri e costi che va da notevole ad impressionante „ Se prendiamo a confronto il corredo ad ottiche intercambiabili da vacanza più leggero in assoluto che propongono attualmente le varie case che ho esaminato nel mio articolo, possiamo notare questo : Panasonic G100 + 14-140 = 617g Olympus Pen + 14-150 = 622g Canon R100 + 18-150 = 666g Nikon Z30 + 18-140 = 720g Sony A6400 + 18-135 = 728g Panasonic S9 + 28-200 = 869g Fujifilm XM-5 + 16-300 = 970g Sony A7CII + 28-200 = 1088g Canon R8 + 24-240 = 1211g Nikon Z5 I + 24-200 = 1245g Quindi resta perfettamente la differenza che era già emersa nella mia scelta personale. Panasonic Full Frame si conferma ancora una volta molto interessante |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 17:11
“ a parità di qualità „ Dal punto di vista costruttivo ok, ci può stare la parità. Dal punto di vista della qualità di immagine bisogna tenere in conto tante cose , come dicevi tu.. Anche a parità di ottica il sensore più grande sarà in vantaggio sotto l'aspetto della gamma dinamica e della tenuta ISO ( qualora servisse utilizzare questo vantaggio) Ma in questo caso non mi interessava il confronto sulla qualità di immagine Eventualmente ne ho già parlato qui www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=5108522 Anche perché se sono in vacanza o in viaggio avere uno zoom tuttofare per full frame ,per apsc o per micro 4/3 non mi cambierebbe assolutamente niente dal punto di vista della qualità di immagine, ma mi cambierebbe invece sotto l'aspetto del peso e dell'ingombro ! In vacanza non devo fotografare a bordo pista Verstappen che sfreccia a 300 km/h , e se volessi fare naturalistica durante i safari porterei ovviamente qualcosa di super specifico per ogni corredo. In vacanza voglio stare leggero |