| inviato il 05 Agosto 2025 ore 16:27
Buonasera, da poco tempo sono passato a Canon, ho una Eos R, e sto sperimentando alcune funzioni. Ho visto che l'impostazione della priorità toni alti, abbinata all'uso del flash in TTL, fa un buon lavoro attenuando significativamente la luce sulle zone chiare, che il flash altrimenti tende a sovraesporre, lasciando intatta il resto della scena. Ci sono controindicazioni nell'uso durante gli eventi? |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 15:39
No, ma credo che la priorità toni alti sia relativa solo a files jpeg, se scatti in raw non dovrebbe avere alcun effetto (spero di non aver detto una castroneria ma avevo fatto qualche test ed il RAW al pc era uguale). In altre parole i dati grezzi del file raw erano inalterati, ma applicava di default una sottoesposizione di uno stop - anche qui dovrei riprovare. Inoltre la funzione applica qualche limitazione sugli ISO minimi ma qui solo sui Jpeg, non ricordo se si può scattare a Iso 50 e a ISO 100. Non l'ho provata con un flash ma non credo sia differente. Anche io uno una Eos R... |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 16:03
Si, devo verificare ma credo che agisca solo sul jpeg. Mi chiedevo però se va a modificare la potenza del flash in TTL. Appena posso faccio delle prove. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 20:22
Dopo aver effettuato alcune prove, macchina su treppiede, stessa scena stessi parametri, sono certo che, anche nei raw, c'è differenza con e senza la funzione "Priorità tonalità chiare", opzione D+. Con la funzione inserita la foto esce un pò sottoesposta, ed in particolare i bianchi. Questa differenza si accentua decisamente con l'uso del flash, dove però la leggera sottoesposizione, compensabile in post laddove serve, conferisce alla foto maggiore equilibrio e naturalezza. Era quello che speravo, per non rischiare di bruciare le zone più luminose durante gli eventi, ed avere immagini più naturali possibili. Spero possa essere utile a coloro che, come me, preferiscono ancora usare il flash, quando serve. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 21:01
Ale Z grazie. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 17:22
Attenzione, credo non sia esattamente così. Il raw è uguale ma da camera raw e affini lo vedi sottesposto di uno due stop, il che determina maggiore dettaglio nei toni bianchi. Lo ho sperimentato sul cielo. In pratica è come spostare lo slider ma il file è uguale. Ci riprovo e ti confermo |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 19:30
Blank76 dalle mie prove, esasperate dall'uso del flash, con l'impostazione D+ di Canon mi risultano attenuati maggiormente i toni alti, altrimenti non ci sarebbe differenza rispetto all'impostazione "Ottimizzazione automatica della luce", che invece agisce anche sulle ombre, e certamente attenua un pò tutto. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 19:39
D+ e D++ sono fra le pochissime impostazioni che agiscono sul RAW. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 19:42
“ Buonasera, da poco tempo sono passato a Canon, ho una Eos R, e sto sperimentando alcune funzioni. Ho visto che l'impostazione della priorità toni alti, abbinata all'uso del flash in TTL, fa un buon lavoro attenuando significativamente la luce sulle zone chiare, che il flash altrimenti tende a sovraesporre, lasciando intatta il resto della scena. Ci sono controindicazioni nell'uso durante gli eventi? „ La priorità tonalità chiare altro non è che una sottoesposizione automatizzata (la fotocamera scatta la foto a iso X/2, dove X è il valore impostato), con sovraesposizione selettiva dei toni scuri e medi (effettuata direttamente dalla macchina sui jpeg, mentre sul raw l'operazione viene effettuata dal software in uso, se supporta la gestione di tale funzione). E' una funzione che eviterei di usare, a meno di scattare solo in jpeg: infatti non solo incrementa il rumore visibile, ma si può ottenere un risultato migliore manipolando il raw manualmente. Basta scattare a iso X/2 e applicare una correzione di gamma selettiva. Insomma, è la classica "markettata" per dare l'impressione di poter spostare la gamma dinamica del sensore sulle alte luci (cosa impossibile), mentre nella pratica è una banale sottoesposizione, con correzione di gamma ad hoc. Non a caso, se si attiva la suddetta funzione la sensibilità iso minima parte da 200, e non da 100, proprio perché la macchina deve scattare la foto alla metà della sensibilità iso impostata (anche se i dati exif riporteranno il valore iso impostato sulla macchina). |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 20:24
Hbd d'accordo, ma se sto usando il flash, insisto su questo particolare perchè è ciò che mi interessa di più, essendo in TTL sarà lui a compensare la carenza di iso, a meno di impostarlo con attenuazione. Comunque, che sia un lavoro fattibile in post non ci piove, ma quando hai 600 scatti di un evento da selezionare e lavorare, a me sembra più comodo partire da dei file più equilibrati in partenza. Peraltro negli scatti di prova non ho nessun rumore. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 20:39
Non si ottengono scatti più equilibrati, ma semplicemente si evita di bruciare le luci, se l'illuminazione è tale da mandare il sensore in saturazione (alla sensibilità iso impostata). Attenzione che l'istogramma mostrato dalla fotocamera non è attendibile per valutare il limite di sovraesposizione sul raw, per cui può anche accadere che il raw contenga tutte le informazioni utili, anche se nell'anteprima jpeg della foto le luci risultano bruciate. Il rumore aumenta, dato che come ho scritto viene effettuata una sovraesposizione di uno stop sui toni medi e scuri: poi, a seconda della gamma dinamica del sensore e sensibilità iso impostata, il problema sarà più o meno visibile. Se poi usi lightroom, questo di default applica una correzione sul rumore di crominanza, e la cosa tende a nascondere (in parte) il problema. Il problema della priorità tonalità chiare è che la correzione è automatizzata, senza possibilità di intervento: spesso i file perdono contrasto e le cromie sono innaturali, complicando la postproduzione. Poi, chiaramente ognuno è libero di usare la suddetta funzione: per quanto mi riguarda fornisce più svantaggi che benefici, ma dipende anche dal tipo di utilizzo della macchina che si veda a fare. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 21:01
Credo che la questione rumore possa essere considerata se si presuppone di voler lavorare a 100 iso, ma con D+ non è possibile. Negli eventi di sera io preferisco impostare 400 iso insieme al flash in ttl, e l'eventuale rumore, ancorchè aumentato da questa impostazione, con una FF risulta trascurabile, e invisibile sulla stampa, all'atto pratico. Magari fotografando un panorama con forti contrasti, analizzando al monitor hai certamente ragione. |
| inviato il 08 Agosto 2025 ore 9:42
In realtà più si sale con la sensibilità iso e più la sottoesposizione, perché è di questo che si tratta, diviene problematica per il rumore. Con D+ la macchina scatta la foto alla metà della sensibilità iso impostata (anche se nei dati exif la sensibilità iso è quella impostata) e il programma per elaborare i raw* applica una correzione di gamma ad hoc, sovraesponendo toni medi e scuri. Questo dà la falsa percezione di avere più gamma dinamica sulle alte luci, ma non è così. Oltre a esservi più rumore il file perde contrasto (è una conseguenza della correzione di gamma), e anche i colori ne risentono. Se poi si va a sovraesporre ulteriormente il file in postproduzione, inclusa la correzione della vignettatura (che è una sovraesposizione selettiva della foto), i problemi citati sopra aumentano. Anche il manuale utente della fotocamera menziona la questione del rumore, comunque. * Essendo una funzione proprietaria di Canon, il tipo di correzione di gamma applicato potrebbe cambiare con software per elaborare i raw di terze parti. Il problema è che l'utente non sa quale sia esattamente la correzione di gamma applicata - a prescindere dal programma in uso - visto che è un intervento automatico e che non lascia tracce nella sezione relativa alla correzione di gamma. Pertanto, può essere poi difficoltoso lavorare sul file, se non si gradisce il risultato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |