RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Miglior sensore per recupero alte luci


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Miglior sensore per recupero alte luci





avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2025 ore 10:41

@cesare ti quoto al 100%
Io ho una A7S prima serie e i suoi 12 mpx sfornano file stupendi...

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 10:54

Ma attenzione per le alte luci su Fuji usavano sensori più piccoli ovvero più densi.
Sensore più piccoli raccolgono meno luce.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 10:58

In realtà non sappiamo quanta luce riescono a raccogliere i pixel prima di saturarsi, bisognerebbe conoscere l'efficienza dei pixel e del sensore, quindi pochi o tanti mpx se non si conosce l'efficienza quantica del sensore non possiamo dire niente, di sicuro una d850 a 64iso ha molta più GD della d700 a 200iso

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 12:39

@Alez scatta file raw e jpeg, recuperando in entrambi i casi la sotto esposizione legata alla diminuzione degli iso. www.promirrorless.it/pro-mirrorless/ecco-come-funziona-la-modalita-dyn
@MaxVax, difatti, utile quando scatto le foto di interni il Bracketing AE. Ma se c'è una scena in movimento ahimè non si può...A meno di avere in macchina una correzione per il motion bleur. Cosa per ora solo in alcune macchine che scattano HD col pixel shift.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 13:56

recuperando in entrambi i casi la sotto esposizione legata alla diminuzione degli iso

Però non si può dire che l'orsetto sia un buon risultato in termini di salvaguardia delle alte luci...
Ha reso un po' più grigiastra una parte che comunque è bruciata.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 14:20

Penso che quell'immagine sia la peggiore che potessero prendere a esempio. La regola è chiara: sfrutto l'iso-invarianza, sottoespongo e recupero le alte luci. Et voilàCool
Ah, Canon fa lo stesso con la D+...se ben ricordo tu hai la eos R, fai tu stesso la prova: parte dai 200iso (perchè nel caso deve dimezzare a 100 iso) e poi recupera l'esposizione nel file raw. Ma hai più margine nelle alte luci.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 15:10

Il D+ Canon sottoespone di uno stop il raw e poi recupera di uno stop quando genera il jpeg. Adobe lo sa e quindi su LR tutto questo non si vede, generando la FALSA impressione che i raw non siano influenzati dalla funzione

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 15:14

Sono i metadati del raw, su Fuji è uguale c1 li legge, lr no

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 15:51

Il D+ Canon sottoespone di uno stop il raw e poi recupera di uno stop quando genera il jpeg. Adobe lo sa e quindi su LR tutto questo non si vede, generando la FALSA impressione che i raw non siano influenzati dalla funzione

Hai ragione.
Ho cancellato il mio precedente messaggio perché scrivevo una cosa non corretta.
In effetti paragonando con Raw Digger due RAW CR3 con e senza D+, si vede che non sono uguali.

Senza la correzione (grafico in alto) si vede chiaramente la sovraesposizione che brucia leggermente le alte luci (linee verticali all'estrema dx).
Mentre il grafico in basso rappresenta il RAW con D+ che è un po' sottoesposto rispetto al primo. In questo modo scompare la bruciatura a dx.

Di fatto però si vede anche che la gamma dinamica utile nei due casi rimane la stessa... Era questo che in fondo mi premeva dire. Sorriso




avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 16:17

Alla fine, sulla base della scena che si deve immortalare, si sceglie se privilegiare le luci o le ombre. In teoria la miglior cosa sarebbe guardare l'istogramma, nella pratica ci si affida agli automatismi più o meno adattati alla scena.
Alla fine, anche gli stessi algoritmi di ripresa video (tipo C-log) sono basati sullo stesso principio: sottoesporre per non bruciare le luci.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 16:28

... un pò quello che si faceva con le diapositive ... :-P Nulla di nuovo sotto il sole (appunto!)! MrGreenGL

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2025 ore 23:19

Il mio confronto è fra Pentax K1mk2 - l'ammiraglia di Pentax - e alcuni modelli di Canon, nello specifico 5DMk4 e R6MK2, 1DXmk2. Pentax ha un sensore migliore, migliore gamma, migliore resa nelle ombre, migliore resa dei toni morbidi.
Peccato che io faccia CF e il corpo ha un autofocus lumaca che va bene solo per soggetti fermi o moribondi. Per questo uso Canon.....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me