| inviato il 04 Agosto 2025 ore 21:57
Ciao a tutti. Alla fine ho deciso: la settimana prossima mi arriva il Mac Mini M4 pro 24Gb/1tb CPU12/GPU16. Mi sono fermato a 24 Gb perché Apple per il passaggio a 48 chiede una follia. Potrete consigliarmi un modo per mettere alla prova il piccolino con i nostri Lightroom e Photoshop? La mia Fuji X-T5 produce RAW da 40 MPX e difficilmente elaboro ed esporto più di un'immagine alla volta, mentre inizio ad usare sempre più spesso le maschere assistite dall'IA. A questo proposito, ad esempio, oggi PS, sul mio attuale MBA 16/512, ci ha messo parecchio tempo per eliminare una persona in primo piano. Non so fare benchmark con strumenti di misurazione specifici, ma mi piacerebbe mettere in pratica alcune situazioni limite che nei 14 giorni concessi da Apple possano aiutarmi a capire se ho bisogno veramente di 48 Gb o se la macchina che ho ordinato potrebbe lasciarmi tranquillo per qualche tempo. Grazie a tutti in anticipo. Gianfranco |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 22:23
Se quello che fai di solito lo fa bene, non vedo perché farsi problemi |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 23:39
Quel che fa di solito oggi lo farà bene, ma sarebbe opportuno farsi problemi in vista degli anni che lo vorrà tenere. |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 8:04
Mah. Non ho mai visto un mini durare meno di sette anni… oltretutto poi quelle maschere sono elaborate dalla ram? Io credo piuttosto sia una questione di cpu/gpu. Andrebbe anche capito se Adobe supporta il multi thread su quei processi o meno. Comunque per me fai abbastanza presto. Apri monitoraggio attività: scegli dal menu di mostrare i grafici di cronologia cpu e gpu (memoria puoi vedere come evolve nel pannello apposito). Penso anche che un po' di latenza sia dovuta all'utilizzo delle risorse cloud di Adobe per l'elaborazione. |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 14:41
“ Alla fine ho deciso: la settimana prossima mi arriva il Mac Mini M4 pro 24Gb/1tb CPU12/GPU16. Mi sono fermato a 24 Gb perché Apple per il passaggio a 48 chiede una follia. „ Potevi tranquillamente fermarti a 512gb di disco, tanto quello che ci sta in un tera ci sta in uno da 512 giga a cui affiancare un ssd esterno da 2tb a meno di quello che Apple ti chiede per aggiungere 512 giga. |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 15:32
Potevi tranquillamente fermarti a 512gb di disco, tanto quello che ci sta in un tera ci sta in uno da 512 giga a cui affiancare un ssd esterno da 2tb a meno di quello che Apple ti chiede per aggiungere 512 giga.“ „ Non ho preso il disco da 512 giga perché sul mio MBA con quel taglio ho veramente poche cose e circa 200 Gb liberi. Ho paura che nel tempo, tra app che non possono essere installate su disco esterno, aggiornamenti di sistema, backup dell'iPhone e quant'altro, quella dimensione potrebbe diventare insufficiente. Tutte le immagini, escluso il catalogo di LR, saranno sempre su un disco esterno. Poi, ho sempre i famosi 14 giorni per ragionarci su. G |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 19:46
Veramente il RAW della Fujifilm X-T5, non compresso, è di 80 MB |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 0:39
Il Mac mini con 48 Gb di ram inizia a sfiorare il campo di azione di un Mac studio. Confrontare entrambi per valutare un eventuale “scambio”, mi sembra una possibilità da non scartare. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 8:29
- Mac Studio M1 Max 32gb XT4: 9 secondi - Macbook pro M2 Max (32/1Tb): XT4: 7 secondi - Mac Mini M4 , 16GB RAM, 256GB HDD: XT4: 27 sec. - Macbook PRO M4 Max , 16 CPU core, 40 GPU core, 16 Neural Engine Core, 64GB di Ram, HDD 2TB Fuji: 9 secondi - MAC MINI M1 8/256: XT4: 55s (28 secondi test precedente) - Macbook PRO M2 Max , 12 CPU core, 38 GPU core, 16 Neural Engine Core, 32GB di Ram, HDD 1TB Fuji: 13,29 secondi - Mac Sudio M2 Ultra , 24 CPU core, 60 GPU core, 32 Neural Engine Core, 128GB di Ram, SSD 2TB XT4: 10,11 secondi - MacMini m1 8gb - 256: XT4: 59 secondi Questi i risultati di alcuni dei test in prima pagina. A parte gli M1, sembra che vada un pochino a casaccio. Bisognerebbe analizzare bene i risultati per capire qualche correlazione tra variabili. C'è qualche statistico da queste parti???? |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 8:36
Non ho ben capito i test riportati a cosa si riferiscono. Sono tutti con lo stesso file/macchina/elaborazione? Se si mi viene da pensare che i software non siano ottimizzati per processori recenti, quindi andrebbero rifatti dopo eventuali aggiornamenti del software per capire se hanno sistemato. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 8:37
Guarda il post linkato da Gundam75, stesso file scattato con la XT4, test riduzione rumore AI con Lr su diversi computer. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 8:41
Sostanzialmente comprerei un Mac Studio M1 secondo questo test… visto che ormai usati si trovano a 1000 euro. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 9:21
L'opener sta cercando qualcosa che sia anche future proof. Pensi che lo Studio M1 lo sia? Potrebbe essere un'ottima soluzione in quel caso |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 9:22
Comunque sono strani questi risultati: Studio M1 Max 32gb 9 secondi Studio M2 ultra 128gb 10 secondi Boohh |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |