JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti! Sono in attesa di acquistare una nuova fotocamera, ho adocchiato la Z6III e salvo imprevisti sabato prossimo dovrebbe essere tra le mie mani..! Sarà la mia prima mirrorless e soprattutto un nuovo inizio dopo anni di inattività. A settembre partirò per la Mongolia e, siccome dovrò portarmi il minor peso possibile (causa infortunio), porterò con me un unico obiettivo. Riprenderò per lo più paesaggi ma propenderei per uno zoom in modo da avere più "elasticità". Ho visto lo z24-200 f4-6.3 e lo z28-400 f4-8 e guardato varie foto scattate con entrambi, devo dire che mi hanno sorpresa in positivo (soprattutto sul 400, sul quale ero un po' scettica). Su due piedi, starei sul 200 per avere meno ingombro. Sono tuttavia aperta ad ulteriori consigli! Anche su altre ottiche che possiate ritenere più idonee. Grazie
Ciao, sono entrambe ottime lenti, quoto cio' che ha scritto "Angelin" prima di me, certo 400mm fanno comodo se fai avifauna, ma 24mm per paesaggio sono molto più comodi se fai paesaggistica. Cmq per toglierti alcuni dubbi guarda queste video recensioni
Se i tuoi soggetti non saranno troppo lontani ti consiglierei il 24-120 f/4 S. L'ho avuto in prestito per un po' di giorni e lo considero un ottimo tutto fare da viaggio, secondo il mio modo di fotografare. Lo acquisterò appena possibile. Prova a dare un occhio alla sua galleria, per capire se può essere compatibile con il tuo modo di fotografare. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_z24-120_f4
Grazie a tutti per le gentili risposte, sto guardando tutto il materiale che mi avete linkato!
Il viaggio è organizzato ma non ingessato, ci si sposta in jeep con guida e conducente, si dorme qualche notte in guest house ed altre (la maggior parte) in tenda. Grossa probabilità di polvere per cui vedrò di procurarmi anche un filtro, per la più sicura.. Nella capitale ci staremo solo due giorni (il primo e l'ultimo), i restanti natura aperta, sicuramente vedremo vari tipi di paesaggio perché faremo molti km.
Finora ho fotografato per lo più animali e paesaggi montani perché non ho avuto modo di muovermi più di tanto.. Paesaggi sia totalmente naturali che non, alcuni dei miei soggetti preferiti sono le piccole chiesette alpine, tanto per fare un esempio. Non ho la presunzione di dire di avere uno stile ben definito, ho ancora troppo da imparare, apprezzo sia le atmosfere più drammatiche, spettrali, sia quelle più "solari". Anche con le inquadrature amo sbizzarrirmi.. Una cosa molto importante per me sarebbe riuscire ad ottenere, nelle inquadrature ampie, una buona profondità di campo, per dare risalto alle cime montuose o, comunque, all'orizzonte..in teoria, per ciò che concerne l'apertura dovremmo esserci con entrambi.. il 24-120 l'ho guardato, sarebbe un buon compromesso, anche considerando il fatto che ho in programma un safari nel 2026 e per allora mi piacerebbe prendere un tele vero e proprio, che potrei eventualmente affiancare a questo per coprire già un discreto range. Quel che mi perplime, pensando al viaggio più imminente, è proprio la distanza, credo ci sia la possibilità di avere soggetti interessanti (su due piedi penso ai cavalli selvaggi per cui ho una certa predilezione, da equestre ) ma abbastanza lontani..il 120 sarebbe sufficiente secondo voi?
120mm su FF sono pochini per fauna non domestica, 200mm appena sufficienti (ma anche no), 400mm invece vanno più che bene, tutto dipende dalla distanza e grandezza dei soggetti da fotografare, specie in tutta sicurezza. Per le chiese 28mm vanno bene se fotografi l'esterno, x l'interno ci vuole un bel grandangolo spinto
Se ho capito bene, il budget è limitato, quindi ti direi 28-400. Fai (quasi) tutto con una sola lente e contieni il costo, tanto dell'apertura ti importa poco. Se non fosse un problema, ti direi 24-120 + 100-400, ma sei a 2kg di lenti (e a quasi 4k di spesa).
Fossi in te prenderei anche un wide fisso, tipo il Viltrox AF 16mm f/1.8 (o un 16-30 Tamron) se vuoi fare le notturne. Prendi un 40/2 per i ritratti, poca spesa (e peso) ma tanta resa: fregatene se l'attacco è in plastica.
Mi raccomando di usare con parsimonia il 16 per fare i paesaggi. Se non sei in prossimità, le montagne a centro frame diventano delle collinette!
Eh...considerando che nel 2026 vorrei acquistare un discreto tele e un secondo corpo macchina, cercherei di contenerla per la lente che dovrò acquistare ora..senza andare troppo a ribasso perché per almeno un annetto sarà l'unica che potrò portarmi in spalla mi sta bene che non abbia le stesse performance di un obiettivo "non ibrido" (performance per le quali, poi, non avrei ancora la tecnica necessaria a valorizzarle), ma che abbia una discreta qualità di base, quello sì..come si dice, se fai 30 fai 31..
Mi segno il 16-30 che potrebbe proprio fare al caso mio per le uscite in notturna e, forse, anche per gli interni..! I fissi mi spaventano un po'. In un libro di Corazza ho letto che secondo lui, portarsi dietro un fisso come solo e unico obiettivo è un ottimo esercizio per imparare ad esplorare prospettive diverse..di base la trovo una geniale idea, ma non di semplice realizzazione se non si ha un discreto corredo di ottiche. Il 40 non l'ho mai considerato a dirla tutta, dato che i ritratti non sono il mio forte, ma mi hai incuriosita quindi ora vado a sbirciare
Non e' semplice darti un consiglio sensato. Dipende da quanto vuoi/puoi spendere e da cosa credi ti possa servire principalmente durante il viaggio.
Volendo un unico obiettivo ti consiglierei il 28-400 (come già indicato da altri). Ottimo zoom (gli zoom attuali anche di grande escursione non hanno assolutamente piu' nulla a che vedere con gli zoom del passato). Ovviamente e' un ottimo compromesso, ma sempre compromesso e'. Non e' particolarmente luminoso, quindi io poi penserei ad un fisso tipo il Nikkor 40 f2 oppure il 50 nikkor f1.4 (che pero' e' piu' costoso ed ingombrante).
Come già detto da altri il 28-400 parte da 28mm per cui (secondo me) dovresti pensare ad uno zoom 16-30 Tamron per avere un po' piu' di ampiezza lato grandangolare (che pero' io non conosco personalmente) oppure un 14-30 f4 nikkor (che invece conosco avendolo).
Io pero', visto che stai pensando di ampliare in futuro il tuo corredo, inizierei a valutare dove vorresti arrivare nel giro di un paio di anni. Voglio dire, inizia a pianificare da subito. (Poi e' sempre vero che puoi rivendere cio' che non ti servisse, pero' magari iniziare a farti un'idea puo' aiutarti ad indirizzare le tue decisioni di acquisto).
Alternativa al 28-400 potrebbe essere il 24-200 (costa un po' meno, e' un pochino piu' luminoso, ed e' piu' esteso verso le focali corte).
Oppure puoi pensare al 24-120 f4 (che non e' stabilizzato ma e' veramente ottimo ed e' serie S).
Se vuoi un solo obiettivo direi 28-400 (e magari un fisso luminoso da usare quando ti serva luce), se vuoi iniziare a pensare al futuro magari il 24-120 f4 (ma ti tagli da 120mm in su). Pero' potresti gia' pensare poi ad un 100-400 oppure ad un 180-600 se pensi poi di dedicarti alla fotografia di animali.
Unico obiettivo? 28-400 (piu' uno zoom corto e un fisso luminoso, secondo me). Vantaggio, unico obiettivo, svantaggio, luminosità complessiva.
Piu' qualità e luminosità? 24-120 F4 (e magari uno zoom corto grandangolare).
Poi mi fermo perche' potrei confonderti le idee invece di aiutarti.
@Apeschi ho letto la tua recensione sul 28-400 e credo che abbia colto proprio il punto!
Per quanto riguarda le mie intenzioni, ad oggi direi che ottenere begli scatti di animali in natura (safari mio sogno della vita) sia quello a cui ambisco di più. Oltre ai paesaggi (soggetto molto più "sfruttabile", passatemi il termine, e per me oserei dire quotidiano, con cui ho già un tot di confidenza, vista la zona dove abito). Basandomi su questo, nei miei acquisti da qui a un paio d'anni ci starebbero sicuramente un buon grandangolo e tele (arrivare a 600 sarebbe il top).
Al momento, tra corpo, obiettivo iniziale e accessori minori vari non vorrei superare i 5k (motivo per il quale andrò a ordinarli sabato approfittando delle promo Nikon ) Per almeno un annetto avrò la limitazione del non potermi portare dietro più di una lente perché devo stare attenta con i pesi.
Partendo da questi presupposti e pensando al viaggio che mi aspetta nell'immediato, sarebbe forse saggio orientarmi su focali più corte, della serie: fatti un bel grandangolo, che tanto il plus della Mongolia (e di dove abiti..!) sono i paesaggi, poi il prossimo anno prendi il tele per coprirti altre focali fondamentali per il safari, escursioni incentrate sulla fauna e poi si vedrà crescendo..certo, c'è sempre l'incertezza del potersi perdere nel frattempo qualche soggetto interessante per il quale servirebbe arrivare più lontano, ma pace.
Un 16-30 o simile potrebbe andare benone pensando alle ampie inquadrature, sicuramente super sfruttabile nel futuro associato ad altri, ma come unico obiettivo per un viaggio mi sembra un po' troppo spinto.
Il 24-120 sarebbe un'ottima soluzione, in termini di qualità.. mi copro queste focali (comunque con un'escursione piuttosto ampia), poi quando avrò più possibilità in termini di soldi e pesi trasportabili con il tele colmo quelle superiori ed, eventualmente col tempo, con un grandangolo più spinto le inferiori. Lo avevo ben adocchiato, quel che mi ha portata a non considerarlo per l'immediato futuro è proprio il fatto che non ha la stabilizzazione.
Purtroppo il mio infortuno non mi garantisce la mano più ferma del mondo (niente di drammatico, però un braccio si affatica con poco) per cui ho pensato, forse erroneamente, che una buona stabilizzazione potesse aiutarmi a colmare questo gap negli scatti a mano libera..dico forse perché in realtà non ho mai scattato con obiettivi stabilizzati, però è anche vero che quando scattavo non avevo una spalla malconcia..ad oggi non riesco a fare prove perché sono sprovvista di fotocamera, ahimè..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.