| inviato il 09 Luglio 2025 ore 10:57
Buongiorno, Ho una Canon R, ultimamente mi sono impigrito parecchio e sono lontani i tempi con zaino da 10-15 kg. Per ridurre il peso al minimo stavo pensando di cambiare la R con R8 che sembra leggerissima. Dal punto di vista qualitativo per voi vale la pena? Ho letto che scalda molto e consuma parecchia batteria. Per il resto solo buone opinioni. Peccato non abbia lo stabilizzatore. Che ne dite? |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 11:22
Se non usi la preraffica a lungo non dovrebbe bloccarsi.. Dico non dovrebbe perché sotto il sole con funzioni tipo mirino fluido e usando parecchio la messa a fuoco ad esempio per fotografare delle sfinge del Lario , dopo una mezz'ora era già al massimo delle tacche e dovevo prendere precauzioni.. una ventolina al posto dello schermo ad esempio .. Lasciare lo schermo sganciato comunque aiuta a non far salire la temperatura.. Se usata al massimo delle possibilità la mia scalda parecchio e velocemente.. Se invece tu la messa a fuoco la usi per tempi brevi non dovresti avere problemi.. ma il condizionale onestamente io mi sento di usarlo... La R8 ha una tenuta veramente buona agli alti iso.. quindi principalmente è su questo che devi ragionare.. Ti serve una macchina che tenga gli alti iso.. ? ecco perché Francesco ti ha chiesto che ottiche usi e che tipo di fotografia fai.. credo... |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 12:58
“ Per ridurre il peso al minimo stavo pensando di cambiare la R con R8 che sembra leggerissima. „ Sono due etti di differenza La R8 come macchina è ottima ma per me non è un upgrade della R ed il cambio non vale la pena, a meno che la differenza di soldi da metterci non sia esigua. |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 13:50
Beh.. come sensore è un upgrade sicuro Catand.. e anche come messa a fuoco.. non lo è come batteria.. forse per i comandi (anche se personalizzando i tasti della R8 , sei a posto in tutte le situazioni..) non ha stabilizzazione e se usi ottiche non stabilizzate si sente.. |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 15:54
Intanto grazie per le risposte. Sono stato poco preciso nelle informazioni Come ottiche procedo dagli ultimi acquisti: RF 35 1.8 da 2 settimane RF 24-105 ATM EF 17-40 L EF 50 1.4 USM EF 100 Macro IS 2.8 EF 100-400 L IS USM ( un macigno!) Canon 60D che uso solo per macro spinte con 50 pentax invertito Fotografia, sicuramente naturalistica, macro ma ultimamente molto di più report di viaggi, street e meno caccia fotografica. Per questo sto valutando di prendere Un vecchio 70-200 IS USM F4 per lasciare sempre a casa il 100-400. Dal punto di vista economico, anche questa estate andrò in Giappone e da Map camera posso dare indietro la R in permuta e valutare di prendere la R8 usata o nuova. Purtroppo sempre più spesso lascio a casa la reflex per il peso… Grazie a tutti dei consigli |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 16:03
“ Per questo sto valutando di prendere Un vecchio 70-200 IS USM F4 per lasciare sempre a casa il 100-400. „ Io ho lasciato il pompone 100-400 per il 100-400 rf e, luminosità a parte, lo trovo superiore in tutto. |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 16:34
“ Purtroppo sempre più spesso lascio a casa la reflex per il peso… ma ultimamente molto di più report di viaggi, street e meno caccia fotografica „ Ero nella tua stessa situazione. Poi ho sostituito la 6D con la RP. Poi, non contento del sensore della RP ho preso la R6. Non contento delle dimensioni della R6 ho preso la R8 e la RP la usa mio figlio. Il resto lo vedi nel mio corredo. Finita l'anamnesi (mia), veniamo al tuo caso. Per me la schianti con 3 ottiche + R8: 16 + 35 + 24-240. Non ti consiglio di prendere il pur ottimo EF70-200F4LIS se miri a diminuire i pesi. Ottica che ho avuto per 11 anni e poi l'ho sostituita con l'EF135mm F2.0 + EF200mm F2.8. Se proprio devi, ti posso raccomandare: 16 + 35 + 24-105 + 100-400mm Ma peggiori la situazione rispetto alla prima configurazione. |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 23:39
Un consiglio Spassionato che mi sento di darti e che diedero a me quando volevo prendere la R8 é questo .. Se conti possa essere la tua macchina definitiva .. punta alla R6 mark2 magari usata in Giappone la trovi ad una cifra appetibile.. Io sto usando quella di mio Cognato e Lui sta usando la mia R8.. Tanto Lui fa solo qualche scatto ogni tanto ed è contento perché è piccola , ma io non ho più problemi di surriscaldamento .. la stabilizzazione dell'immagine è incredibile.. con il 200 800 fotografo anche a 1/20 a mano libera a 800mm senza mosso.. incredibile !!! Messa a fuoco che a me pare migliore.. Doppia sd.. non si sa mai.. batterie che costano una mazza e durano.. mirino migliore... io non uso lo schermo.. Sei il tuo scopo sarà anche il prescatto.. messe a fuoco a inseguimento lunghe.. e posti caldi.. potresti maledire la R8 diverse volte... (a me è successo..e non solo a me.. dai un occhiata su reddit..) e ti troverai (se non hai un bravo cognato con la passione della fotografia..)a dover svendere la R8 per una R6MK2 se quel sensore ti piace.. e quindi alla fine a rimetterci.. Nella mia è stata sostituita la scheda madre e quindi pensavo che magari con la scheda madre nuova, il problema poteva essere minore... (magari la mia era un pó sfigata..) ma non è cambiato una cippa .. quel termostato è sempre in agguato anche d'inverno.. odia il prescatto.. il DPR.. il servo focus.. il mirino fluido.. insomma le funzioni energivore.. Con la R6mk2 sotto il sole 4 ore con il prescatto sempre attivo non sono riuscito nemmeno a farlo apparire. Non voglio metterti in crisi Anto.. ma se avessi dato retta a chi mi aveva detto di prendere la R6mk2 per fare avifauna ,perché la R8 non era la scelta migliore.. mi sarei risparmiato soldi (perché comunque un conguaglio anche se è mio cognato dovrò darglielo .. ) e tanto nervoso.. Ho aperto un paio di discussioni a riguardo.. e non hai idea degli insulti che sono arrivati .. |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 8:59
Anto, guarda nel tuo cuore e vedrai che la soluzione si chiama micro 4/3 scherzi a parte, per street e report di viaggi anche con corpi vecchiotti stabilizzati te la cavi alla grandissima (G9 mk.1 e E-M1 mk.2 si portano a casa con 400-500€, corpi ancora più leggeri come le "mie" Gx85 e G81 costano meno). Finchè non si tratta di soggetti in movimento rapido anche per le lenti ci sono ottime scelte a prezzi contenuti. |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 9:36
Anto, cerco di aiutarti un minimo, se possibile. Stabilizzazione. Quando avevo in contemporanea la R6 e la RP ho fatto tutte le prove del caso. Con le ottiche stabilizzate, la R6 aggiungeva solo 2/3 di stop. Batteria La batteria della R8 costa la meta' pesa la meta' dura la meta' si carica in meta' del tempo, ci vogliono 8 secondi a ripristinarla. Non vedo dove sia il problema ad avere 2 batterie invece di 1 sola. Ammesso e non concesso che uno, se ha la R6 debba avere una sola batteria. Se uno analizza la cosa, alla fine, risparmia pure. Ho scattato 1600 foto con due mezze batterie in 5 ore. Penso sia sufficiente. Utilizzo per avifauna della R8 Come riportato qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5036638&show=7 Ho fatto 5 ore sotto il sole cocente a 34 gradi: la macchina non ha presentato nemmeno una tacca di surriscaldamento. Se uno deve usare preraffica video etc. etc. e non ha gli 800 euro in piu' per una R6II deve sottostare al fatto che mettere ed utilizzare un tale concentrato di prestazioni nel corpo della RP abbia come contropartita che la macchina si surriscaldi. Infine: il vero risparmio di peso e' nelle ottiche RF. Non ci sono cazzi. |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 9:40
“ Ho fatto 5 ore sotto il sole cocente e la macchina non ha presentato nemmeno una tacca di surriscaldamento. „ Giusto esempio, in quante situazioni "estreme" mi troverò da giustificare un corpo macchina più performante e pesante? Invece quante volte in più porterò un corpo leggero rispetto ad uno più pesante che si traduce in più foto scattate? |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 9:43
Anfatti. Abbiamo qui' l'abitudine di riportare situazioni da deserto del Sahara come situazioni quotidiane. Porcaccia miseria: uno vuole scattare in giro comodo, senza portarsi lo zaino di 15 chili che poi rimane a casa, ma portandosi una borsetta con due ottiche in croce. La R8 come la RP sono perfette per questo. “ Invece quante volte in più porterò un corpo leggero rispetto ad uno più pesante che si traduce in più foto scattate? „ Esatto. Ti faccio un altro esempio. EF16-35 F/4LIS. Ottica bellissima, ottima dal punto di vista della QI. E' praticamente sempre restata a casa. Sedicino RF, condannato alla dannazione eterna dai puristi. Ce l'ho sempre con me e scatto. Ora: ottica perfetta = 0 foto. Ottica non esattamente la migliore del mondo = foto. Che scelgo? Per ultimo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4031818&show=1 |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 9:57
Concordo su tutto, ovviamente poi c'è quella vocina che fa e mah... La R6 è stabilizzata... e ma la R6 è il corpo "definitivo" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |