| inviato il 04 Luglio 2025 ore 18:17
Dopo le varie prove con RF 100-400 prima, affiancato poi da EF 400 f/5,6 L più 1,4X Kenko, il tutto su R7 aps-c per una estensione totale di poco meno di 900 mm, ho deciso che i risultati ottenuti non facevano al caso mio. Ho rinunciato quindi dapprima all' uso del 1,4X, arrivando così solo a 640 mm, ma anche qui nulla più che risultati non sempre accettabili sia con l' RF 100-400 usato già prima senza aggiuntivi (e parliamo di 400 mm a medie e lunghe distanze) sia con l' EF 400 f/5,6 L. Sarà perché la R7, col sensore 35 mpx su aps-c (!) non era in grado di digerire a pieno le ottiche citate, o perché abituato da anni ed anni al full frame, fatto sta che non sono riuscito ad accontentarmi dei risultati ottenuti con le suddette accoppiate. Ok..., ho venduto il tutto, tranne l' RF 100-400 dimostratosi eccellente su R6 mkII, e mi sono deciso, nell' ottica di utilizzare un solo formato, a sperimentare il tanto discusso e bistrattato "tubo da stufa" RF 800 f/11, che vista la spesa contenuta (per un usato garantito e pari al nuovo) potrò sempre rivendere nel caso in cui i risultati si dimostrassero pari o addirittura inferiori alla/e formazione/i usata/e in precedenza. Devo dire che probabilmente il non gradimento di quanto ottenuto con la R7, da ex possessore dell' RF 200-800 mi ero abituato ad una qualità di immagine di un livello a mio avviso molto alto. Ho rivenduto la menzionata ottica esclusivamente per il suo peso e per l' ingombro nel portarselo dietro, quindi, pur sentendo spesso la necessità di focali del genere, ero disposto a rinunciarvi in nome della leggerezza e della facilità di trasporto. Ecco il motivo per cui ho voluto "rischiare" con l' acquisto dell' 800 f/11, che pesando esattamente come l' EF 400 f/5,6 offre esattamente il doppio della focale senza accrocchi di alcun genere... Beh, che dire..., dal punto di vista della leggerezza la cosa era ovvia, ma analizzando altri fattori direi che forse la mia scelta è stata la più sensata che potessi fare. A partire dall' autofocus, pur essendo un STM e non un USM, devo dire che è di una rapidità e soprattutto di una precisione sconvolgente (abbinato alla R6 mkII ovviamente), al punto che l' inseguimento dell' occhio funziona benissimo anche con soggetti in lontananza permettendoti di seguire molto più tranquillamente l' inquadratura quando il soggetto si muove. Oltretutto, a differenza di quanto letto sulle varie recensioni, il restringimento dell' area in cui rimane attiva la maf automatica non è ridotto al quadrato centrale dell' immagine, ma disegna un rettangolo che raggiunge, ad occhio e croce, circa l' 80 % del fotogramma (sarà per gli aggiornamenti apportati ai fw delle ultime fotocamere?). Circa il fatto che sia f/11 la cosa non mi disturba più di tanto, in quanto, per abitudine, non sono solito uscire a fare foto se le condizioni di luce non sono ottimali, né tantomeno effettuare uscite all' alba o al tramonto per sfruttare la maggior possibilità di vedere selvatici in giro, visto che la caccia fotografica non è il mio genere preferito. In quanto a nitidezza beh... è stata la sorpresa più grande... Confrontando alcuni scatti di prova su soggetti che di solito utilizzo come termine di paragone devo dire che né il 400 f/5,6 usato su 5DsR e neppure il 100-400 RF usato su R7 reggono il confronto... e tanto mi basta! Ora non mi resta che provare seriamente sul campo il "tubo" da 800 in modo un po' più "dedicato" di quanto non abbia fatto ieri allo scopo di testarne autofocus e maneggiabilità, anche se ho ritenuto alcuni risultati ottenuti degni di essere postati qui sul forum, e che potete vedere sulla mia pagina. Ringrazio chiunque possa/voglia enunciare (se l' ha avuta) la sua esperienza con quest' ottica, sia in termini positivi che negativi... Buona luce a tutti! |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 18:26
 Guardala in hi res. Scritto recensione. Ci sono mille altri più bravi che hanno proposto eccellemti immagini realizzate con questo obiettivo. |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 18:34
Grazie Giallo, ad onor del vero questa è stata una delle immagini che mi ha fatto decidere per l' acquisto. L' avevo vista in un thread in cui si cercava di "massacrare" la potenzialità e sostenere a spada tratta l' inutilità di questo obiettivo... (ovviamente senza averlo mai visto né provato...) P.S. mi manderesti il link della tua recensione? Grazie |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 18:49
|
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 20:12
Ho acquistato di recente anch'io l' 800 f11, per il prossimo safari. Per questioni di maneggevolezza e ingombri all'interno dell'auto, questa volta lascio a casa il 600 f4 e lo rimpiazzo con 300 f2.8 e 800 f11... tra tutti e due pesano anche meno del cannone. Sì alterneranno su una delle macchine, mentre sull'altra sarà fisso il 100-500. Dalle poche prove fatte in questi giorni, devo dire che la qualità di immagine dell' 800 mi ha piacevolmente sorpreso. Per l'autofocus invece credo lo relegherò a soggetti statici o quasi. |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 20:18
Se cerchi qualità di immagine su apsc l'800/11 sono soldi buttati. Sarà meno nitido dell 400/5.6 con l'1.4x dietro. La resa dell'800/11 è molto simile a quellla del 400/5.6 con un 2x. Un 800/11 su r7 sarà mai molto nitido a colpa della diffrazione. Se vuoi qualcosa meglio di quello che hai avuto punta su di un 500/4 o in seconda scelta sul 200-800/9. |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 21:13
@Pie11 Come ho detto nel post iniziale avevo il 200-800 f/9 e l' ho venduto per il peso e per l' ingombro, così come ho detto di aver venduto la R7 per la scarsa resa col 400 f/5,6 sia liscio che moltiplicato 1,4x. Utilizzando ora solo ff, e quindi utilizzando le focali alla loro reale portata, il 400 f/5,6 liscio sarebbe stato troppo limitato, inoltre ho l' RF 100-400 (campione di leggerezza ed ingombro limitato) quindi per rimanere nello stesso range di peso del 400 f/5,6 (oltre quello rinuncerei alle lunghe focali) non avevo altra scelta. È ovvio che qualsiasi bianco sia meglio dell' 800 in oggetto, ma visti i pesi e gli ingombri, essendoci già passato, ho deciso che non fanno per me. Per questo non ho chiesto pareri su cosa scegliere, ma sulle esperienze di utilizzo dell' 800 f/11…. |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 21:19
@Blackgrouse Dai primi scatti ha colpito positivamente anche me in termini di QI, ma a differenza tua, rispetto sia al 100-400 RF che al 400 EF (sia liscio che con l' 1,4x, tutti su R7) sulla R6 mkII mi ha sorpreso anche come maf, sia per velocità che per aggancio e mantenimento dell' occhio. Ovviamente non parlo di soggetti in volo, non è il mio forte…. |
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 8:34
“ Se cerchi qualità di immagine su apsc l'800/11 sono soldi buttati. Sarà meno nitido dell 400/5.6 con l'1.4x dietro. La resa dell'800/11 è molto simile a quellla del 400/5.6 con un 2x. Un 800/11 su r7 sarà mai molto nitido a colpa della diffrazione. Se vuoi qualcosa meglio di quello che hai avuto punta su di un 500/4 o in seconda scelta sul 200-800/9. „ Sì, va bene. Oppure guardi le ottime foto presenti anche su questo forum e ti fai un'idea diversa. |
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 9:31
Giallo63, Quello che ha scritto della diffrazione ha una idea molto vaga, se non nulla, di cosa sia il diaframma. Non a caso di scrive f11. F11 non da praticamente diffrazione su un 100mm, figuriamoci su un 800. |
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 9:34
Concordo. Molti scrivono a caso. Io guardo le immagini, mie e degli altri. |
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 14:52
Kwilt, La fisica è la fisica, A f/11 hai una risolvenza massima con di 70 (7um di distanza) coppie di lienee millimetro (sul verde). Il sensore della r7 ha dei pixel di circa 3um... non ti puoi in nessun modo avere un'immagine perfettamente nitida. Se non siete d'accordo smentitemi pubblicando un raw della r7 sviluppato senza sharpen spinto e senza ai che sia realmente nitido. |
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 18:00
Esattamente un anno fa credo di essere stato il primo ad andare controcorrente recensendo più che positivamente l'RF800 (se hai tempo e voglia, ho provato a descrivere le varie situazioni di utilizzo), ma era stato "provato" e mal giudicato quindi guai a provare a sostenere il contrario... Ma io sono recidivo, mi era piaciuto da subito anche l'RF 100-400 e li critiche a non finire... Ho anche pubblicato qualche foto scattata con R6 e R7 ma essendo poco "social" le mie foto finiscono sempre in fondo al cassetto se sei curioso fai prima a vedere una galleria dedicata proprio a "lui" sul mio profilo. Ti divertirai sicuramente. |
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 19:19
Ti ringrazio Pgatto, e devo dirti che quanto sostenevi, nell' altro thread da me aperto in precedenza, circa la R7… beh, in larga parte devo darti ragione, tant'è che sono arrivato alla conclusione che forse era meglio venderla (ne ha guadagnato in qualità anche il 100-400 RF usato su ff…!) Andrò certamente a curiosare la galleria che hai dedicato al “tubo della stufa”, che da quanto sto vedendo proprio tubo della stufa non è…. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |