RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

forse forse che..







user10907
avatar
inviato il 02 Luglio 2013 ore 14:13

scusate per il titolo che non dice nulla. lo so, anch'io lo odio quando il titolo del topic non è esplicativo.
ma volevo dare un pò di quella suspence che serve a rallegrar la giornata, hihihi..

vengo al dunque.
come tutti sanno vado in giro a dire che la 5d3 ha un sensore lercio e l'ho presa solo per una questione economica e cioè che rispetto a cinecorder seri costa un quintuplo in meno.
tralasciando però il discorso cinecorder e arrivando a quello prettamente fotografico, ieri dopo aver ritoccato uno scatto che per errore era stato esposto (con misurazione spot) su un punto di luce e quindi la foto era completamente sottoesposta, mi sono chiesto: ma non è che quello che io reputo normale, anzi, al limite della sufficienza, in realtà è roba da baciarsi i gomiti e sono io che non me ne renda conto?!?

molto velocemente ecco lo scatto originale con l'esposizione sbagliata:




ed ecco dopo che l'ho lavorato per avere il ricordo dello scatto:




ora domando, ma questo recupero (scatto fatto a 200iso), è roba che si può fare anche con una compatta (cosa che credo) oppure è roba che pochi eletti (possessori di 6d, 5d3 e 1dx) possono permettersi?

fatemi capire un attimo, perchè forse, avendo come punto di riferimento la 5d3 (è oltre un anno che sto usando solo quella, oltre la 6d) non mi rendo bene conto del panorama delle altre reflex.
le canon che ho avuto sono state, d60 (esatto d60 quella del 2001), 50d, 600d, 5d, 5d2, e ora 5d3. quelle che ho usato per lavoro o in giro da amici sono bene o male tutte le altre (da 1100d a 1dx).
e a dirvi il vero, mi sembra che quello che faccio con la 5d3 (intendo questi recuperi e la capacità di gestire una gamma del genere), l'ho fatto con tutte le altre reflex che ho avuto.
forse forse che mi ricordo male? forse forse che più si va avanti e più quello che è straordinario poi diventa in breve ordinario e dopo un pò una schifezza?

ditemi un attimo e così forse la smetto di pensare che la 5d3 è il minimo sindacale per poter fare le foto alle piante in giardino!! MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2013 ore 14:25

A me il risultato sembra ottimo!

Con la 5D mark I è sicuramente impensabile, così come lo è per qualsiasi aps-c canon. Con la x-pro1 invece ho ottenuto risultati simili (se vuoi ti mando il link con i test).


Quanti stop hai recuperato?


Edit: Qui (in fondo alla pagina) un test simile con la x-pro1 (sensore x-trans aps-c fuji)
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=430638&show=3

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2013 ore 14:30

da possessore della 7d ti assicuro che un risultato del genere (in termini di pulizia post recupero) è impensabile, aspettiamo i possessori di FF

user20032
avatar
inviato il 02 Luglio 2013 ore 14:37

Zen, ma come ti sei permesso di fare un recupero del genere con quel cesso di 5D3 ?!?!? Solo la 6D può farlo...vergognati. MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2013 ore 14:42

Avevo una 600d e un recupero così me lo sognavo! adesso che ho la 6d ho verificato io stesso che si può fare, come si poteva vedere in un intervento su questo post

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2013 ore 14:48

Diciamo che sei in una situazione talmente agiata che non ti rendi conto di ciò che c'è il di sotto di quelle prestazioni alla quale tu sei abituato......;-)

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2013 ore 14:50

Io con la 7D ( che reputo un ottima reflex anche con i suoi aspetti negativi), una cosa del genere me la sogno solo la notte!

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2013 ore 14:52

Si può fare con qualunque fotocamera!!
Per farti provare ti propongo uno scambio (alla pari, s'intende, lo faccio per farti un favoreMrGreen), con la mia 40D.

Così ti togli questi dubbi malsani ...

user10907
avatar
inviato il 02 Luglio 2013 ore 14:53

st1ll avevo già visto quel post (ma me l'ero completamente scordato).
quindi lavorabilità come queste sono abbastanza comuni. però confermi che la 5d non riusciva ad essere così duttile?
mmm.. sono confuso. secondo me le cose non stanno proprio così.

nella foto ho alzato ovviamente le luci, poi ho lavorato con il correttore a tre vie e poi ho schiarito nuovamente il soggetto.
io ad essere sincero ci vedo parecchia sporcizia. vi giro i file non compressi dal web (sono sempre ridotti ma perlomeno vi fate un'idea più accurata).
sunny (the dog) è murato di banding e artefatti. ok che il colore chiaro gioca a sfavore ma per togliere quella sporcizia dovrei usare un plugin di denoise tipo topaz o noiseware. cosa che si può far benissimo non dico, ma qui volevo far risaltare cosa succede sulla 5d3 quando vai a recuperare. e parliamo di 200iso.
ora capisco che uno può dire, ma scusa, quella foto era da buttare.
il punto non è questo, perchè in questo caso è evidente, ma questa sporcizia esce anche con molto meno recupero. c'è e basta. qui ho esasperato per rendere il concetto.
poi ok, il risultato è apprezzabile, indubbiamente, ma siamo sull'accettabile per canto mio, e non alla rivoluzione delle rivoluzioni.

e comunque il tema del topic era se tutto questo (che io reputo a malapena sufficiente) è possibile con altre reflex o solo con 6d, 5d3 e 1dx..

goo.gl/cWb0H

user20032
avatar
inviato il 02 Luglio 2013 ore 14:56

Ok Zen...ma quanti stop hai recuperato? Siamo sull'ordine dei 4.

user10907
avatar
inviato il 02 Luglio 2013 ore 15:01

ragazzi, giuro che sto ridendo a crepapelle.. mi fate troppo divertire !!!
mi sa che quello di cui ho bisogno più di sti recuperi fotografici sia una bella chiacchierata nella mia lingua.
sono oltre 3 mesi che parlo solo greco e mi manca di brutto parlare in italiano con qualcuno.
bhè, ecco che vengono in aiuto i forum.. ahahah.

comunque ok, direi che ho capito il concetto. prometto che non dirò più che la 5d3 è un cesso.

@ale70, non saprei, ho tirato su la luce con i livelli in ps. come faccio a sapere di quanti stop ho recuperato?
dimmi come si fa. grazie.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2013 ore 15:02

@zen

La 5D non produceva nemmeno lontanamente file così "elastici". Ma parliamo pur sempre di una macchina con molti anni sulle spalle.

In casa Nikon non ti so dire se questi risultati sono possibili...posso parlarti solo di fuji (oltre che di Canon), e come hai visto la risposta è affermativa (lì trovi anche i raw, se ti va di dare un'occhiata...sia quelli sovraesposti che sottoesposti!).
Però francamente non credo sia una feature così comune! La 6D mi pare si comporti piuttosto bene..!!

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2013 ore 15:03

Ah, per vedere gli stop recuperati, basta che apri il file con ACR e tiri su l'esposizione. Ti dice gli stop ;)

user10907
avatar
inviato il 02 Luglio 2013 ore 15:03

Si può fare con qualunque fotocamera!!
Per farti provare ti propongo uno scambio (alla pari, s'intende, lo faccio per farti un favore), con la mia 40D.

Così ti togli questi dubbi malsani ...


grazie alvar dell'offerta, ma mi sa che me li sto togliendo senza il bisogno di fare una prova diretta.. ahahah

user10907
avatar
inviato il 02 Luglio 2013 ore 15:04

Ah, per vedere gli stop recuperati, basta che apri il file con ACR e tiri su l'esposizione. Ti dice gli stop ;)


merci !

però il recupero l'ho fatto con ps e non con acr. nel senso che il raw l'ho convertito con acr e poi con il jpg in ps ho fatto il recupero.

quindi diciamo che non ho neanche sfruttato i dati 'elastici' grezzi del raw ma quelli beceri del jpg.
quindi dovrei essere ancor più felice del risultato?

bene bene, un motivo in più per non metter più bocca su questa povera e portentosa 5d3 !!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me