| inviato il 11 Giugno 2025 ore 11:00
Ho acquistato questa fotocamera ad un prezzo ridicolo (230€) perchè abbastanza usata, 38.000 scatti, ma ho visto che si trova spesso intorno ai 450. Volevo provarla perchè stavo cercando qualcosa di economico da affiancare alla ZF e sono rimasto stupito, il corpo di per se è fantastico, la fotocamera è ultra reattiva, l'af molto meglio di quello che si sente dire in giro, la qualità dei video è anche assurda, l'ibis è meglio della nikon, il mirino è gigante, doppio slot sd, tropicalizzata, un sacco di funzioni, bottoni Ho anche una xh1 che avevo preso per lo stesso motivo ma in confronto sembra un fossile, ok che non è la migliore delle fuji ma stavo cercando qualcosa in quella fascia di prezzo con ibis Vedo in giro gente spendere cifre folli per fotocamere che utilizzeranno per far foto ai gatti (me incluso) quando un corpo come la g9 probabilmente offre più di quello che mi servirà per i prossimi 10 anni Senza contare che si possono avere lenti micro, ho il 15 e 25 1.7, entrano in tasca. Ovviamente il sistema ha i suoi limiti, inoltre la g9 per essere una m43 è grandicella, però io la porto appesa alla spalla e le dimensioni non mi interessano se il peso, come in questo caso, è contenuto. Intorno ai 400€ non si trova moltissimo nell'usato adesso che le fuji vanno di moda, men che meno un corpo pro come la g9 che offre ottime foto e anche fantastici video Scrivo questo post perchè magari c'è altra gente che cerca qualcosa di simile |
| inviato il 11 Giugno 2025 ore 12:33
Quello che hai scritto risponde a verità: penso sia oggi impossibile trovare a un prezzo così basso le stesse qualità che offre la Lumix G9. Ho sempre utilizzato reflex Aps-c e FF Nikon, ottime macchine. Sei anni fa ho voluto provare il MFT perché da vecchi il peso in montagna diventa un nemico. Non mi sono più staccato dalla G9, in questo periodo ho superato i 260.000 scatti e mai, nemmeno una volta ho avuto un problema o la necessità di spegnere o riaccendere la macchina. Sempre funzionato perfettamente tutto senza mai una sola indecisione, cosa mai capitata neanche con Nikon. Io utilizzo molto il Focus bracketing a mano libera e la G9 lo esegue in modo veloce e superlativo, e non ha alcuna limitazioni di lenti, basta che abbiano l'AF. Da più di due anni demosaicizzo i raw con il software Dxo e mi ritrovo dei files che come pulizia e nitidezza nulla, ma proprio nulla hanno da invidiare a quelli prodotti dalle mie FF. Anche per me la G9 è un piccolo gioiello incredibilmente svenduto a un prezzo stupendamente basso. Ciao |
| inviato il 11 Giugno 2025 ore 12:37
La uso da anni e mi guardo bene dal sostituirla. La uso per i progetti più impegnativi e abbinata a ottiche pro non delude mai |
| inviato il 11 Giugno 2025 ore 13:00
Il prezzo è eccellente e la macchina davvero polivalente, un best buy in molti casi. L'eccessiva distorsione a cuscinetto del mirino elettronico, nonostante le generose dimensioni, mi hanno sempre dissuaso dall'acquistarla purtroppo. La regolazione dell'ingrandimento non risolve. In aggiunta il sistema AF DFD contrasto è stato velocizzato ma in AFC si genera un continuo ricalcolo o sfarfallio che altera un po' la fluidità e l'esperienza di scatto durante la visione. Il sensore con alcune situazioni di scatto e recuperi presenta delle evidenti dominanti magenta difficili da correggere, non rilevate ad esempio sulla vecchia G80 da 16Mp o sulle Olympus da 20Mp. Ho preferito al momento una Em1 Mark 3 anche se il body della G9 lo preferisco ma nonostante mirino più piccolo e AFC non così tanto più performante ho una esperienza di scatto più bilanciata per i miei gusti, funzioni aggiuntive come HHHR 50Mp e un sensore che non sembra soffrire lunghe esposizioni. |
| inviato il 11 Giugno 2025 ore 13:03
Guarda l'ho presa per la stessa ragione Attirato dalle caratteristiche e da un buon prezzo dell'usato 450€ con 2mila scatti l'ho acquistata Avevo un Olympus 12-40 F4 Pro venduto e preso un Leica 12-60 f2-8-4 Ho poi affiancato uno Zoom sempre Leica il 100-300 f4-5,6 Se c'è luce niente da dire entrambi funzionano bene Ma in condizioni di poca luce, per esempio nel fotografare nell'ombra di un bosco a 300 (600 su M4/3), la stabilizzazione fatica parecchio e balla molto l'ottica all'interno, e poi l'autofocus fatica molto Venduto Adesso mi è rimasto il 12-60, come qualità niente da dire ma in ambienti chiusi con poca luce anche a f2,8 il rumore si vede in maniera esagerata Difatti ho messo in vendita sia il corpo che l'ottica Qualcuno dirà che le ottiche fanno la differenza Si ma se devo spendere 1000 e passa euro per acquistare un ottica F1,2 che sul M4/3 si comporta come se usassi un ottica F2,4 siamo fuori logica senza parlare delle difficoltà che hanno i corpi M4/3 in situazioni dinamiche come sport Qualcuno dirà che la G9 non adatta, ma perché spendere 2000€ per prendere la OM 2 per fare quello che farei con un corpo che costa la metà ? Senza contare i costi delle ottiche F/1,2-1,8 Ma con la Fujifilm XT4 è il Fujifilm XF 16 F2,8 in ambienti con poca luce non ci sono problemi e rumore praticamente inesistente Anche con lo zoom sempre Fujifilm il 55-200 f/3,5-4,8 idem, scatti nitidi anche in situazioni dove l'Af funziona alla grande Apsc per me nettamente superiore E non cito un corpo FF che ti consente di fare foto al buio (ho un corredo Sony A7IV con relative ottiche e zoom Negli anni ho provato il sistema M4/3 seguendo l'evoluzione dei corpi, ma, a parte gli ambassador che continuano a tessere lodi, lo farei anch'io se avessi ottiche e corpi gratis, è un sistema che non ti consente di scattare in ambienti sportivi tipo il motor sport o in ambienti dove c'è poca luce sempre a mano libera Se non riesco a venderla me la terrò per quelle situazioni dove con la luce giusta di fanno ottime foto |
| inviato il 11 Giugno 2025 ore 13:41
Purtroppo non usando zoom per me non è un problema, le lenti che ho preso f 1.7 costano poco e per quello che fotografo io vanno più che bene! Comunque per la questione delle ottiche luminose, un 1.2 su m43 si comporta come un 1.2 su full frame in termini di luce che entra sul sensore, è solo la profondità di campo ad essere diversa Il fuji 2.8 ti permette di scattare con le stesse impostazioni di un 2.8 su m43 ma avrai più sfocato, e ovviamente a parità di iso, meno rumore sulla fuji... però avendo fatto un confronto io non ho visto differenze enormi (non ho provato sopra iso 3200 perchè è il mio massimo) Infine, una xt4 costa almeno il doppio di una g9 nell'usato, anche il 16-55, che copre un range inferiore al 24-60, è più costoso, quindi ci sta che alla fine hai risultati migliori con scarsa luce, io per quello però passo alla zf |
| inviato il 11 Giugno 2025 ore 13:58
“ Negli anni ho provato il sistema M4/3 seguendo l'evoluzione dei corpi, ma, a parte gli ambassador che continuano a tessere lodi, lo farei anch'io se avessi ottiche e corpi gratis, è un sistema che non ti consente di scattare in ambienti sportivi tipo il motor sport o in ambienti dove c'è poca luce sempre a mano libera „ No, guardati la marea di foto motor sport di Mattia Campos scattate col M43: www.juzaphoto.com/me.php?p=259612&pg=allphotos&srt=data&l=it “ Comunque per la questione delle ottiche luminose, un 1.2 su m43 si comporta come un 1.2 su full frame in termini di luce che entra sul sensore, è solo la profondità di campo ad essere diversa „ No, perchè stai ragionando a parità di inquadratura e quindi diversa distanza dal soggetto. www.juzaphoto.com/topic2.php?t=3622214 www.juzaphoto.com/topic2.php?t=1791478 etc. “ Ovviamente il sistema ha i suoi limiti „ Tutti i sistemi ne hanno. Divertiti con la G9, è una signora macchina. Con le ottiche giuste, non serve per forza arrivare agli f1.2 che però hanno perfettamente la loro ragion d'essere! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |