| inviato il 30 Aprile 2025 ore 4:59
Canon ha annunciato il Canon RF 75-300mm f/4-5.6, un teleobiettivo economico (320 euro) per mirrorless fullframe. Stando ad alcune fonti, utilizzerebbe lo stesso schema ottico del Canon EF 75-300mm f/4-5.6 III (un'ottica del 1999); mi auguro che non sia così perchè l'obiettivo in questione era pessimo in termini di qualità d'immagine, e non c'è nessun motivo razionale per cui Canon dovrebbe andare a ripescare un'ottica di 26 anni fa invece che riprogettarla per mirrorless, visto anche che parliamo di un obiettivo "semplice". Comunicato stampa: www.canon-europe.com/press-centre/press-releases/2025/04/bring-life-ev
 |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 5:37
Si tratta di un obiettivo che dovrebbe soddisfare le esigenze di chi cerca un tele zoom economico. Su APSC diventa un comodo 120-480. Alcune caratteristiche: - non e' stabilizzato; - dovrebbe avere un nuovo motore di messa a fuoco chiamato "DC Motor" del quale a breve dovremmo sapere tutto. Ora Canon ha a corredo quattro diversi tipi di motori di messa a fuoco: USM, VCM, STM e ora DC. E questo e' il suo predecessore: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_75-300_v3 Infine non è ancora stato annunciato per il mercato statunitense, il che potrebbe essere una conseguenza dell'attuale guerra commerciale. |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 5:38
“ Stando ad alcune fonti, utilizzerebbe lo stesso schema ottico del Canon EF 75-300mm f/4-5.6 III (un'ottica del 1999); mi auguro che non sia così perchè l'obiettivo in questione era pessimo in termini di qualità d'immagine, e non c'è nessun motivo razionale per cui Canon dovrebbe andare a ripescare un'ottica di 26 anni fa invece che riprogettarla per mirrorless, visto anche che parliamo di un obiettivo "semplice". „ Ma speriamo davvero di no, l'EF 75-300 (oltre che vecchio) e' stato davvero infelice. Ho analizzato le due schede EF ed RF (primo dato sempre la versione EF) e queste sono le risultanze: - peso 480gr VS 507gr; - dimensioni 71x122 VS larghezza non disponibile X 146,1; - lamelle del diaframma 7 VS 7; - no stabilizzatore; - distanza minima di MAF 1,5mt VS 1,5mt; - diametro filtri 58mm VS 58mm. |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 5:49
L'originale era un bel fondo di bottiglia… |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 6:39
Ho analizzato le due schede EF ed RF (primo dato sempre la versione EF) e queste sono le risultanze: - peso 480gr VS 507gr; - dimensioni 71x122 VS larghezza non disponibile X 146,1; - lamelle del diaframma 7 VS 7; - no stabilizzatore; - distanza minima di MAF 1,5mt VS 1,5mt; - diametro filtri 58mm VS 58mm. *********************************** Della serie: gli obiettivi per ML sono più leggeri e meno ingombranti. Obiettivo di cui si poteva tranquillamente fare a meno. |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 6:42
e... Diciamo bene che dopo una vita si riveda una 70-300 o similare, essendo qua 75-300, per tutto il resto... Boh speriamo davvero come dice Juza che non sia un riciclone a questi livelli, avessero almeno riciclato il vecchio 70-300 non L che alla fine tanto male non era. Ma mi astengo da qualsiasi giudizio prima di vedere e saperne di più! Circa il motore DC sarà come quello su alcuni Sony? DC sta per Direct Current e i Sony in questione sono 50ini (tra cui 1.8) quindi non parliamo di roba di alta gamma. In realtà anche un po' di lenti Fuji adottano analoga tecnologia. Per il resto come sempre più succede per Canon annunci a sorpresa, inteso che i rumors ormai sostanzialmente blindati... |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 7:03
Se avesse lo stesso schema ottico dell'omologo EF, e qualche indizio c'è, stesse dimensioni barilotto (considerando obiettivo + adattatore), e stesso peso (considerando anche adattatore)? 320€ non sarebbero affatto pochi per un fondo di bottiglia. |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 7:13
Se sarà buono (e spero sia così, non può essere lo schema ottico del 99, dai, sarebbe una vergogna) rappresenterà un grosso "halleluja" nel parco delle ottiche per ML economiche Canon. Luminoso, leggero, (si spera) qualitativo. Peccato per la stabilizzazione assente, ma penso che per farlo costare poco a qualcosa dovessero pur ricominciare. |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 7:14
Ma quale sarebbe il vantaggio di comprare questo obiettivo anziché usare il vecchio con adattatore? Il motore? |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 7:16
Bruno a quella leggenda degli obiettivi più leggeri e meno ingombranti non ci crede più nessuno ormai (forse?). |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 7:19
Lcsec il vantaggio lo vedi quando cominciano a uscire le prove sulla qualità ottica, eventualmente. Te dai già per scontato che sia pessimo, come molti altri, ma le caratteristiche tecniche complete non mi pare siano state diffuse, e Juza ha specificato che "alcune fonti" hanno avanzato un'ipotesi sullo schema, niente di più. |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 7:31
Mi sa che ha proprio schema ottico dell'obiettivo del 1999. |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 7:32
Non mi entusiasma per niente. |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 7:40
È proprio lui. 13 elementi e 9 gruppi come per il vecchio. Brava Canon che recicla e non inquina |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |