| inviato il 28 Giugno 2013 ore 23:00
Allora, questo thread nasce per due ragioni: - mi è stata fatta una precisa richiesta da un gentilissimo utente di questo forum, con le sopracitate condizioni; - ogni tanto - straordinariamente - qualcuno si chiede: "che fine ha fatto Anext, è morto, deperito, depauperato, in×to?", quasi invariabilmente in thread dove si parla di lenti luminose e temi affini: a queste domande posso già rispondere, non ancora. Questo è il messaggio che mi ha convinto a spendere una piacevole ora a cercare di scrivere qualcosa di utile per me e - spero - per altri insani che trovano nelle vecchie lenti in grado di produrre sfocati dalle caratteristiche non convenzionali un mezzo per vedere, pensare, creare oniriche immagini di mondi inesistenti: strumenti di trasfigurazione che possono rivelare quell'impercettibile e impermanente poesia che può nascondersi in una scena mondana. “ [...] Premesso questo ero alla ricerca di qualche ottica con "carattere", qualche ottica manuale da adattare alla xe1 che abbia quei "difetti" non corretti e mi sono imbattuto in un tuo intervento qui nel forum dove postavi le varie caratteristiche delle ottiche vintage..... La mia domanda è : nel caso tu abbia la xe1 e volessi montare un'ottica con lunghezza focale circa di 80-90 mm effettivi (quindi un 50-58 mm) che abbia uno sfocato duro tipo "Swirly" bokeh nitido a TA o chiudendo poco cosa prenderesti? magari uno con un buon rapporto qualità prezzo..... quindi no Leica (che adoro dalle immagini postate ma mai usati... purtroppo) altrimenti il conto corrente piange! [...] „ e ora la risposta.. Riguardo la tua richiesta, un 50-60mm che sia vistosamente swirly a TA ma dignitosamente nitido, richiede sì di andare indietro negli anni, giusto un qualche decennio. Dalla tua hai un sistema - il Fuji - che ti permette di adattare praticamente qualsiasi cosa, visto il tiraggio minimo. Al tempo stesso, tuttavia, limiterà le caratteristiche "anomale" del bokeh, per via del sensore APS-C che campionerà solo la porzione centrale del frame. Come sempre, la ricerca di vetri dotati di caratteristiche (o difetti , se preferisci) peculiari può dare assuefazione, quindi come sempre sono consigliabili moderazione e senso di autocontrollo per evitare di dover spiegare alla propria moglie perchè la casa è ipotecata e perchè non ci sono più soldi per pagare la retta della scuola del proprio figliolo.. Allora, per uno sfocato duro, mi rivolgerei alla famiglia Olympus OM , specie il 55 f/1.2, mentre più convenzionali - e comuni - sono i 50/1.4 Zeiss (per Contax o ZE/ZF). 55 OM
 50 ZE
 Molto interessante, probabilmente quanto economico, il Revuenon 55 f/1.2 . Esiste un'ampia scelta di superluminosi asiatici per il fotoamatore impoverito, spesso con attacco M42, che fanno proprio al caso tuo: essendo realizzati con budget limitati, non sono corretti otticamente e con MTF stellari come i vari Canon&Nikon, ma proprio per questo mostrano sfocati spesos spettacolari.


 E anche questo Minolta MC Rokkor 50 f/1.7 , piacevolmente vorticoso ma senza scadere in fastidiosi eccessi.

 O il vecchio Leica Summitar 50 f/2 .. anche se come per tutti, servono le condizioni adatte per mostrare il suo carattere.
 La famiglia dei Meyer Optik (58/1.9 Primoplan e 100/2.8 Trioplan) merita una menzione a sè stante: generano un bokeh con chiaro outlining, durissimo ma uniforme, inondando di pennellate gli spazi fuori fuoco, che risultano di rara bellezza pittorica. Spettacolari con gli sfondi naturali. 58 Primoplan


 100 Trioplan


 Per finire, un altro grande classico, l' Helios 40-2 85/1.5 , forse uno dei più abbordabili tra quelli citati (ma un po' oltre la focale che vorresti montare).


 ... e stavo per dimenticare l' Helios 44-2 58/2, fratello minore del 40-2.

 Lascio poi un assaggio di quello che forse è il bokeh più estremo (e tra i più belli) che si possa ottenere con qualsiasi mezzo: Kodak Aero Ektar 178 f/2.5 su grande formato 4x5 (Graflex Speed Graphic).

 Non ho incluso lenti Petzval che, benchè tendano a creare i più efficaci effetti di swirl, richiedono formati ben maggiori dell'APS-C, idealmente il grande formato. Nella speranza che questa breve lista di spunti e suggerimenti possa essere utile anche ad altri, e che altri vogliano contribuire su questo tema non sufficientemente discusso di questi tempi, vado a farmi un caffè. (Ah, le foto sono proprietà di una ventina di tizi a cui ovviamente non ho chiesto il permesso, quindi non si vada in giro a dire che sono mie ) |
| inviato il 28 Giugno 2013 ore 23:10
al solito..un lavorone.. non per essere..meno caffè più forum no eh..? grazie. |
| inviato il 28 Giugno 2013 ore 23:27
“ meno caffè più forum no eh..? „ Lo so, lo so, a discapito di quanto possiate pensare, non ho aperto una torrefazione, solo è il periodo esami |
| inviato il 28 Giugno 2013 ore 23:41
Veramente, veramente interessante. E molto piacevole da leggere, come ogni tuo intervento sullo sfuocato. Spesso rileggo questo ammirando le foto... Ti ringrazio Anext, perchè condividi con noi la tua esperienza, svelando un mondo nuovo a chi da poco si è avvicinato a questa fantastica passione! |
| inviato il 29 Giugno 2013 ore 0:15
Veramente interessante . Non sapevo ci fossero tanti tipi di sfocato. Ma le lenti citate si possono adattare anche al sistema eos ? |
| inviato il 29 Giugno 2013 ore 0:25
Dimenticavo, la discussione in cui è nata l'iniziativa: Mi insegnate a leggere uno sfocato?. Riguardo la possibilità di adattarle al sistema EOS, dipende dalla differenza di tiraggio: tra quelle citate, Oly OM, Helios, Zeiss Contax, Meyer Optik sono tutte sfruttabili tramite adattatore. Invece su una EVIL, come le nuove Fuji, il problema non si pone, è possibile montare virtualmente ogni lente, anche per sistemi a telemetro. |
| inviato il 29 Giugno 2013 ore 0:27
ho appena chiamato il mio vecchio pusher di LSD, mi sparo un cartone poi torno a guardare ste foto... |
| inviato il 29 Giugno 2013 ore 0:30
a parte le fattanze, mi sai dire qualcosa su micronikkor 55 f3,5 e tamron auto 135 f2,8? li posseggo entrambi con adattatore canon... |
| inviato il 29 Giugno 2013 ore 9:40
Magnifico intervento...mi sta salendo la scimmia.... |
user1802 | inviato il 29 Giugno 2013 ore 10:41
Gran bel lavoro Anext! |
| inviato il 29 Giugno 2013 ore 11:41
Discussione interessantissima! Continuate così vi prego |
| inviato il 29 Giugno 2013 ore 13:56
Anext sei un grande! È un piacere leggere e vedere le recensioni e l'esistenza di tutti questi sfocati che lasciano senza fiato.. Vorrei sapere se esistono lenti tra 50-85mm per nikon d7000(cosomai con adattatore) che riescono ad evocare così tanta bellezza di Boken e con un prezzo inferiore ai 600€??(lo só chiedo troppo ma vorrei una lente da Sfocato con una nitidezza accettabile) grazie in anticipo... E spero che il topic prosperi come quello del magico sfocato |
| inviato il 29 Giugno 2013 ore 14:19
Best 3ed |
| inviato il 29 Giugno 2013 ore 15:59
Davvero complimenti Anext, topic strutturato benissimo e interessantissimo, come tra l'altro anche gli altri tuoi interventi che ho avuto il piacere di leggere in giro per il forum |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |