| inviato il 23 Aprile 2025 ore 11:52
Buongiorno sto per acquistare un nuovo obbiettivo e sono indeciso se prendere il Canon RF 24-105 mm f/4 L IS USM oppure il Canon RF 28-70mm F2.8 IS STM, sarei più orientato sul 24 105 perché è tropicalizzato ed è una serie professionale, ma il 28 70 invece è più luminoso ma a meno escursione, cosa consigliate? Lo userei come tutto fare, come ottiche ho anche il 35 mm macro e il 100-400mm |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 11:59
dipende di cosa hai bisogno (tropicalizzazione vs apertura) dipende su che corpo vuoi montarlo tutti dicono che va bene il RF28-70mm io posso solo dire che il RF24-105 f/4is va benissimo (per me) dovresti provare i 2 obiettivi ... |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 11:59
Oggi, con gli attuali sw di riduzione del rumore, il vantaggio di avere un solo stop in più è molto più relativo di un tempo. Anche per quanto concerne lo sfocato, credo che lo RF 24-105/4 L IS a 105mm di focale faccia, ad f:4, come, se non meglio, di un 70mm a f:2,8. Utilizzo da anni il 24-105 che è diventato, nel tempo, la focale centrale del corredo, soprattutto quando ho visto che regge splendidamente anche il sensore piuttosto denso della R5 (prima avevo la R). Tra gli zoom di quella escursione e luminosità credo non abbia rivali, salvo il Leica SL 24-90/2,8-4 che ho potuto provare su SL2, ma il distacco non è assolutamente proporzionale alla differenza di prezzo (e di peso...).

 Quando la luce è poca, stabilizzatore e su con gli iso, no problem

 |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 11:59
Io ho il 24-105 e non posso che parlarne bene. Lo uso su R5 e devo dire che apprezzo tantissimo la sua versatilità e non mi fa rimpiangere un obiettivo f/2.8: la macchina regge molto bene gli alti ISO e con un l'aiuto dei programmi di denoise riesco a ridurre ulteriormente il rumore. Se scatti prevalentemente in ambienti bui forse la soluzione più luminosa potrebbe fare al caso tuo considerando che con un piccolo crop puoi ottenere un fotogramma con un angolo di campo che si avvicina a quello di 105mm |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 12:06
Il Canon RF 24-105 f/4 è al momento l'unico obiettivo RF che prenderei, non paragonabile per qualità generale alle versioni EF. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 12:11
Mi sono dimenticato di inserire la macchina, lo utilizzerei con la canon eos r8 |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 12:21
Ottimo, ovviamente su una FF dà il meglio in termini di polivalenza; su apsc rimane valido ma meno versatile perchè "azzoppato" sulle focali wide. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 12:27
la r8 non è apsc. Secondo me su una macchina del genere ha senso il 28/70 2.8 per la sua compattezza e luminosità. non ha senso prendere un ottica come il 24/105L f4. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 12:39
“ Mi sono dimenticato di inserire la macchina, lo utilizzerei con la canon eos r8 „ Hai dei generi che preferisci praticare più di altri? La risposta a questa domanda è fondamentale per propendere per uno piuttosto che per l'altro |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 13:23
“ la r8 non è apsc. „ Ho forse scritto il contrario? |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 14:34
e perchè hai citato l'apsc? |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 14:50
Io dico 24-105 f/4, il 28-70 è si più luminoso, ma molto meno versatile. Uso il primo da ormai 6 anni, non lo cambierei di certo con il nuovo arrivato |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 15:02
“ e perchè hai citato l'apsc? „ Per completezza dell'argomento iniziale, ossia il 24-105. Solo nello svolgimento Fedesetc. ha precisato di avere una R8, al che ho scritto "ottimo, ovviamente su FF dà il meglio, eccetera" precisando poi che invece su apsc eccetera. Ho citato l'APSC, ma non ho detto che la R8 è una apsc. Scusa se non sono stato abbastanza chiaro. |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 19:24
Vedo che hai anche un 100-400. Un 24-70 2.8 potrebbe quindi essere piu' utile di un 24-105 4. Poi tutto dipende da che uso intendi farne: se non ti portassi sempre dietro il 100-400, allora forse sarebbe meglio il 24-105. Idem se non volessi/potessi cambiare spesso obiettivo. Altra variabile: che tipo di fotografia preferibilmente fai. Io ho scelto il 24-105 STM come tuttofare generico, eventualmente aiutato dal 35 1.8 IS per interni/poca luce e/o il 16 STM per architettura/prospettive particolari. Per questo uso, ne il 24-105 4, ne il 24-70 2.8, hanno molto senso: costo, peso ed ingombri, difficilmente giustificabili; QI in qualche caso/situazione superiore, ma non al punto da far perdere di validita' la soluzione piu' economica. Per il paesaggio, utilizzo invece l'EF 16-35 4 IS EF + RF 70-200 4 IS, eventualmente coadiuvati dal 100-400 STM per prospettive particolari. Il 24-105 non mi servirebbe a gran che, in questo caso. Tanto meno il 24-70 Per ritratti, il 70-200 fa egregiamente il suo lavoro. Anche in questo caso, ne il 24-105 ne il 24-70 mi servirebbero un gran che. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |