RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo ritratto per Pentax k1000


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo ritratto per Pentax k1000





avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 14:07

Ciao tutti,
Approfitto del forum per chiedere un consiglio. Devo acquistare un obiettivo per la k1000 di mio padre, un 90, oppure un 110 ... Io dell'analogico so poco e niente, non saprei proprio su che lente orientarmi. Non occorre qualcosa di super performante ma si tratta di rimettere in moto la sua vecchia macchina fotografica. Qualcuno è in grado di indirizzarmi sul come muovermi nel mercato dell'usato? Grazie 1000

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 14:19

85 mm. f/2 o 1,4.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 14:22

A patto che siano in buone condizioni e senza muffe io orienterei le scelte tra:

www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-K-85mm-F1.8-Lens.html

www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-K-120mm-F2.8-Lens.html

www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-K-135mm-F2.5-Lens.html

Tre focali di molti anni fa ma che potrebbero fare al caso tuo.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 14:32

Il 100mm f/2.8 serie M.
Piccolo e performante. È uno dei pochi obiettivi che ho conservato, assieme al 28 K.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 15:32

Il 105 f2,8 supertakumar, innesto a vite, ma si trova facilmente l'adattatore, un classico , bellissimo, intormno ai 100 euro

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 15:59

dipende da quanto vuoi spendere. Puoi partire da poco più di 50 euro sino anche a 200-300 (o più MrGreen)

Su k1000 secondo me sarebbe bello montare le lenti della serie K (ossia le lenti nate con quel modello) ma puoi monntare anche le successive serie M ed A (nate per modelli successivi ma con il medesimo attacco)
Io eviterei adattatori per quelle a vite, per altri può essere diverso.

Alcune ti sono già state suggerite.
Qui la lista di tutti i fissi K. Le recensioni prendile sempre con le molle.

www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-Lenses-c26.html

Qui la serie M
www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-M-Lenses-c27.html

Qui la serie A:
www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-A-Lenses-c28.html

Generalmente gli schemi ottici dei K sono diversi. Uguali o più simili quelli degli altri due. La costruzione dei k è molto robusta, tutti in metallo. La serie M è più compatta, sempre metallo e ben costruiti. Più piccoli, leggeri e generalmente con paraluce integrato (con qualche eccezione) ma secondo alcuni con un po meno qualità dei k. Gli A hanno anche parti in "plastica" ma sono comunque ben fatti (secondo me).
Le lenti contrassegnate da una stellina (o meglio con questo * ) sono i c.d. star ed erano la serie di eccellenza della casa (vale anche per le lenti attuali).

Per quanto riguarda il mercato dell'usato puoi cercare su subito da privati o su molti altri negozi (googolando li trovi).
Alcuni sono più cari ed altri meno.
Le lenti vintage hanno sempre un buon margine di variabilità considerando che stiamo parlando di ottiche che possono avere varie decine di anni.
Buona ricerca.


avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 18:29

L'adattatore K/42 va visto come è fatto, anni indietro ne avevo uno che non variava il tiraggio perché nel bocchettone Pentax (almeno sulla MX ) avevano fatto quella fresatura e allora quella esigua ghiera andava a liscio, era senza lente ma non vi era modo di far funzionare il diaframma per cui si andava in stop down, direi che per non complicarsi la vita io resterai su ottiche baionetta K, la scelta è vasta.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 20:55

Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 21:07

Perche' non un Tamron adaptall, tipo il 90/2,5, che lo monti pure nella Canon...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me