RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio obiettivo macro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio obiettivo macro





avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 8:56

Buongiorno a tutti, vorrei iniziare a provare a fare macro, ma avrei bisogno di qualche consiglio su che lente prendere senza svenarmi.
Ho un sistema fuji e cerco qualcosa con queste caratteristiche:
- vorrei un rapporto di riproduzione 1:1 (non meno e neanche troppo oltre, non mi interessa il 5:1)
- lunghezza focale equivalente medio-tele o tele (no wide)
- buona qualità di immagine (ok che vuole essere un acquisto per iniziare e provare, ma che non mi faccia scappare la voglia per i risultati troppo brutti)
- non mi interessa l'autofocus, intendo usare maf manuale su set controllati (niente insetti ecc per interderci)
- costo sotto i 300 (valuto anche usato)
- vanno bene anche obiettivi di altri mount con adattatore (ho già un adattatore per obiettivi pentax k e prendo in considerazione anche canon ef)
- preferisco un obiettivo vero e proprio rispetto a soluzione tipo obiettivi invertiti, lenti close-up, tubi di prolunga, per una questione di facilità di utilizzo e per la possibilità di usarlo anche in altre occasioni

Questo purtroppo esclude tutti gli originali fuji (che comunque costano troppo).
Avevo visto il laowa 65 ma è comunque fuori budget e non so se saprei gestire il fattore 2:1, anche se immagino di potermi fermare anche a 1:1. Al momento rimane la mia prima scelta preso usato.
Non conosco assolutamente il panorama degli obiettivi per reflex pentax e canon, ma immagino ci possa essere tanta bella roba.

Grazie a chi vorrà aiutarmi

avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2025 ore 9:12

Cercherei un Nikkor AIs 105mm f:2,8 con il tubo di prolunga (PK13, may be) che ti porta all'1:1 (che credimi, all'inizio non ti servirà)=ed un anello adattatore.
Cavalletto, of course.
Manual focusing, of course.
Dovresti stare nel budget e di sicuro porti a casa qualcosa di otticamente al vertice e costruito meglio di un' economica realizzazione cinese.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 10:26

Tamron 90 da utilizzare con adattatore (ad esempio versione Nikon con adattatore K&F che permetta la regolazione dei diaframmi): eccellente qualità di immagine e costo contenuto (200-250 euro per l'obiettivo usato e per adattatore nuovo).
Questa è solo una delle tante opzioni.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 10:39

Canon EF 100/2,8 macro USM, un'ottica di qualità eccellente (otticamente è pari all'L) che usata si trova sui 300 euro.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 10:41

Il Laowa 65mm è un macro classico quindi utilizzabile da infinito (come un 65mm qualunque) e fino al suo massimo rapporto di riproduzione (quindi puoi usarlo a 2:1 ma anche 1:1, 1:2, 1:5 etc.) secondo me è molto interessante il fatto di poter arrivare a 2:1 ma ovviamente dipende dai soggetti che interessano (è ottimo se pensi di fare foto anche ad afidi ed altri insetti ed altri animali decisamente piccoli (ma non esageratamente dove spesso anche il 2:1 non è sufficiente), funzionando benissimo anche su soggetti grandi (a differenza dei macro estremi che partono da 1:1 come l'MPE Canon 65mm o 2.5:1 come il Laowa 25mm ed arrivano a 5:1), quindi mentre i macro estremi possono essere utili una volta che già si pratica la macro se interessa spingersi oltre come RR il Laowa 65mm va benissimo come macro per iniziare).
Per macro Pentax da adattare ci sarebbero il Pentax 100mm FA macro ed il Pentax 100mm DFA macro (non DFA WR o DFA AW che non hanno la ghiera dei diaframmi ma solo il primo DFA che ce l'ha e quindi può essere utilizzato adattato), il FA è stato il mio primo macro e per anni il mio obiettivo più utilizzato (tutt'ora è il mio 100mm macro ma uso molto di più il 200mm macro), come qualità di immagine sono molto simili un po' morbidi a TA (a differenza di vari nuovi macro che sono ottimi già a quest'apertura) ma ottimi ai classici diaframmi usati in macro (già ad f/4 molto buoni, ottimi tra f/5.6 ed f/11, tranquillamente utilizzabili ad f/16 dove però già un po' si sente la diffrazione (questa una questione fisica purtroppo presente in qualsiasi obiettivo) poi se si vuole chiudere ancora si va sempre più in diffrazione), il FA da anni si trova a buoni prezzi (sui 200 euro, a volte meno, usato su ebay) ma ultimamente anche il DFA mi è capitato di vederlo a volte a prezzi simili. Il vantaggio del DFA sta nel pesare molto meno del FA (circa la metà, intorno ai 350g il DFA contro circa 600g del FA) mentre come detto prima qualitativamente sono sullo stesso livello. Volendo per Pentax ci sono anche (come per le altre marche) il Sigma 105mm ed il Tamron 90mm o per spendere meno il vecchio Vivitar (venduto anche come Panagor, Elicar e forse altro) 90mm f/2.8 o f/2.5 (questo è il macro che arriva ad 1:1 meno costoso, si trova spesso usato su ebay intorno ai 100 euro, a volte anche qualcosa in meno).


Edit: un vantaggio di avere una focale più lunga come quella intorno ai 100mm è che è più facile non spaventare soggetti particolarmente diffidenti (65mm su APSC permettono una certa distanza ma averne ancora di più in certi casi può essere comodo).

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 22:40

Prima di tutto grazie a tutti per gli spunti.

Alcune domande/ risposte/ commenti:

@Giallo63 si capisco bene che l'1:1 possa non essere subito necessario, però nel caso tra tubo di prolunga e adattatore non iniziano a essere un troppi pezzi? In ogni caso il nikon lo terrei come seconda opzione perché mi converrebbe piuttosto un pentax (perché ho già l'anello adattatore) o al limite un canon (perché mio fratello ha canon e quindi all'occorrenza ce lo possiamo scambiare

@Lucatkom ho visto che tamron 90 ce ne sono diversi. Tu a quale ti riferisci? Che differenze ci sono tra uno e l'altro? A parte l'anno di uscita ovviamente

@PaoloMcmlx grazie, anche questo sembra interessante! Un L "povero" quindi ma se la qualità ottica è la stessa... in cosa differisce dall'L?

@Samuel Melchiori sì esatto, stavo valutando il laowa anche perché non così estremo. Interessanti i due pentax che proponi! Ma la differenza a parte il peso qual è? La differenza di peso è data dai materiali usati per la costruzione o proprio lo schema ottico è diverso?

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 23:04

@Samuel Melchiori sì esatto, stavo valutando il laowa anche perché non così estremo. Interessanti i due pentax che proponi! Ma la differenza a parte il peso qual è? La differenza di peso è data dai materiali usati per la costruzione o proprio lo schema ottico è diverso?

I materiali sono diversi, il FA aveva il barilotto in metallo mentre il DFA in plastica, lo schema ottico dovrebbe essere lo stesso o molto simile con 9 lenti in 8 gruppi per entrambi (anche se magari è cambiato qualcosa nella costituzione delle lenti per diminuire tanto il peso, in fondo non penso basti passare da un barilotto di metallo ad uno di plastica per perdere 250g (da 600 a 350), il DFA (prodotto tra il 2004 e il 2009) ha sostituito il FA (dal 1991 al 2004) con il passaggio al digitale ma visto che il FA era vecchiotto è possibile che nel frattempo si siano evoluti i materiali per creare lenti ben più leggere mantenendo le stesse caratteristiche), comunque alla fine risultavano andare allo stesso modo come qualità di immagine.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 23:13

@PaoloMcmlx grazie, anche questo sembra interessante! Un L "povero" quindi ma se la qualità ottica è la stessa... in cosa differisce dall'L?
********************************************

L'elle è tropicalizzato, ha il diaframma a nove lamelle semicircolare e ha pure uno sfocato più morbido, tutte qualità utili nella fotografia generica ma molto meno nella macro, tranne forse la tropicalizzazione che in effetti può tornare utile, pure se va detto che io ho anche il 180 Canon che pur non essendo tropicalizzato lo uso senza alcun problema anche sotto la pioggia.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 23:39

Ho provato a guardare su ebay ed attualmente purtroppo non ce ne sono se non dal Giappone da cui bisogna considerare i dazi (dovrebbero essere intorno al 30-40 %).
Quindi in caso il FA sui 200-215 euro una volta aggiunti i dazi
www.ebay.it/itm/286421408808?_skw=pentax+fa+macro+100+2.8&itmmeta=01JQ

A basso prezzo (113 euro) c'è il Vivitar 90mm ma per OM (quindi andrebbe aggiunto l'adattatore OM-FujiX)
www.ebay.it/itm/205358903343?_skw=vivitar+90+macro&itmmeta=01JQ2MJV20H
Ce ne sarebbe uno per Pentax col nome di Panagor ma per quanto nella descrizione sia dichiarato in condizioni eccellenti non mi convince affatto dalla foto e quindi lo eviterei (poi magari è solo la foto fatta male ma temo di no)
www.ebay.it/itm/126399022393?_skw=panagor+90+macro&itmmeta=01JQ2MYDNJE
Questo (anche qui chiamato Panagor) per Pentax invece è in buono stato ma il prezzo è abbastanza alto per quest'obiettivo (173 euro) che spesso l'ho visto a prezzi inferiori
www.ebay.it/itm/315018026133?_skw=elicar+90+macro&itmmeta=01JQ2MTFVXZA

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 1:41

Ciao Ingo.

Quando faccio uscite macro con la mia X-T10 di Fuji, uso:
Samyang 100mm f/2.8 ED UMC Macro
lente a mio avviso eccellente e puramente manuale.

Ho affiancato da qualche giorno, con enorme soddisfazione anche questo:
TTArtisan APS-C 40mm f/2.8 Macro
per evitare di usare con fatica il 23mm XF f/2 con tubo di espansione da 10mm per ridurre la distanza di messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 6:05

Tubo di estensione al limite Sergio, oppure, meglio ancora, tubo di prolunga ;-)

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2025 ore 8:07

@Giallo63 si capisco bene che l'1:1 possa non essere subito necessario, però nel caso tra tubo di prolunga e adattatore non iniziano a essere un troppi pezzi? In ogni caso il nikon lo terrei come seconda opzione perché mi converrebbe piuttosto un pentax (perché ho già l'anello adattatore) o al limite un canon (perché mio fratello ha canon e quindi all'occorrenza ce lo possiamo scambiare


Te l'ho scritto perchè l'ho utilizzato con una ML Canon R e mi sono trovato bene.
Ovviamente le soluzioni sono molteplici.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 9:14

@Lucatkom ho visto che tamron 90 ce ne sono diversi. Tu a quale ti riferisci? Che differenze ci sono tra uno e l'altro? A parte l'anno di uscita ovviamente

Mi riferisco in particolare alla versione 2008
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_90macro

Anche i successivi sono eccellenti, ma l'af migliore e la stabilizzazione non li puoi sfruttare su mirrorless con adattatore, quindi tanto vale avere la versione liscia che otticamente è ottima (e più leggera e economica).

Per lo stesso motivo non ho consigliato il validissimo Sigma 105 macro OS: pesa parecchio e non sfrutteresti la stabilizzazione e il migliore af (diverso sarebbe se lo utilizzassi su reflex mantenendo tutte le caratteristiche).

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 10:24

Personalmente trovo un può inutile una ottica manuale macro con forte ingrandimento 2:1, serve tecnica con magari staffa millimetrica mano libera etc. può funzionare anche a mano libera ma serve buona luce cosa un può difficile inoltre sempre rischio elevato micro mosso.
Preferisco ottica con ottimo AF e tecnica stached/bracketing in machina addirittura meglio che con staffa millimetrica e non mi rompo le scatole con staffa millimetrica più treppiede molto stabile il tutto a anche dei costi e pesi, quindi per me il tema risparmio sulla ottica macro senza AF un può da valutare per me più no che si, certo per avere stached/bracketing in machina con il sistema Fuji serve almeno la X-T4.
Il problema resta sempre lo stesso macro da distanza molto vicina ingrandimenti 1:1 e oltre ai voglia la profondità di campo solo qualche millimetro chiudere il diaframma a f22 a poco senso secondo mio parere la perdita qualitativa molto elevata.


avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 10:38

Canon 100mm macro USM, AF, si può tentare di usarlo anche a mano libera, sebbene sia difficile)
Irix 150mm, MF, SOLO treppiede, testa micrometrica, slitta millimetrica o micrometrica)
Sigma 180mm macro f3.5, AF, si può tentare di usarlo anche a mano libera, sebbene sia difficile)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me