| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 7:09
Ciao a tutti, ho acquistato da poco un Panasonic Leica 12-60mm F2.8-4 usato e ho notato che il barilotto presenta un movimento percepibile in qualsiasi estensione dello zoom. Il movimento è avvertibile sia visivamente che a livello di suono, come se ci fosse un leggero gioco nella costruzione. Per evitare fraintendimenti, non mi riferisco al movimento del gruppo interno di messa a fuoco, che so essere normale quando la fotocamera è spenta, ma proprio al barilotto esterno. Qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso comportamento sulla propria copia? È una caratteristica comune dell'obiettivo o potrebbe essere un difetto della mia unità? Grazie a chi risponderà! |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 8:44
Possiedo quest'ottica dal 2017 e stavo cercando riscontro in cosa scrivi... la parte delle ghiere non si muove, la parte invece che si estende ha un minimo gioco (direi quello presente normalmente anche in altre ottiche). |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 8:57
Penso che qualunque zoom economico estensibile lo faccia, anche l'EF 24-105 STM lo fa. Magari gli zoom estensibili "premium" lo faranno meno, ma anche quelli un po' lo fanno. |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 9:36
“ Domanda posta anche qua;-) „ Ovviamente ho cercato, ma se non si scrivono titoli ricercabili facilmente... Comunque grazie per i riscontri |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 15:36
“ Ovviamente ho cercato, ma se non si scrivono titoli ricercabili facilmente... MrGreen „ Non sono un ingegnere ma credo che la "tolleranza" (dimensionale) sia definibile come la differenza min/max "tollerabile" (appunto) rispetto alla dimensione nominale di un pezzo prodotto in serie. Il mio PL 12/60, come anche il Tuo e a quanto pare anche quello di altri, soffre di tale scostamento, dato il piccolo gioco avvertito sulla parte estensibile dell'obiettivo. Il problema, dunque, è che i nostri obiettivi hanno una tolleranza costruttiva, intesa come una differenza dimensionale rispetto a quella nominale, che li rende un poco "ballerini". Purtroppo non sapendo come altro meglio esprimermi, ho fatto ricorso a quello che ritenevo fosse il termine più appropriato e corretto. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 19:42
“ Penso che qualunque zoom economico estensibile lo faccia, anche l'EF 24-105 STM lo fa. Magari gli zoom estensibili "premium" lo faranno meno, ma anche quelli un po' lo fanno. „ In realtà ho avuto il 100/300 OIS II, il 14/140 OIS II (ben due diversi), il 14/140 OIS I, il 12/60 f3.5-5.6 e nessuno di questi soffriva di questo piccolo "disturbo". Invece il 12/100 f4.0 già da nuovo di pacca lo faceva, anche se molto meno del PL 12/60. Quindi, nel mio piccolo campione, su questo particolare aspetto vincono gli economici a mani basse. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |