RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamera Micro 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamera Micro 4/3





avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 20:15

Ciao a tutti,
ho iniziato da poco con l'altrofotografia, per avere un fov più spinto e poter fotografare alcuni soggetti avendo il soggetto più grande nel fotogramma, mi sarebbe utile avere un sensore un pò più piccino dei sensori apsc canon.

questa sarebbe una soluzione temporanea perchè l'obbiettivo poi sarebbe di passare ad un telescopio e ad una camera dedicata con sensori piccoli, anche più piccini del micro 4/3.

Ma qual'è il modello più economico di reflex o ML fujifilm,panasonic, onlympus con un sensore micro 4/3 ?


avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 20:48

Intanto escludi Fuji perché non offre m43.


E prima ancora valuta bene la scelta tecnica di andare su un sensore m43 per astrofoto. Nel senso che si puo' fare ma non è l'opzione migliore(*). Sei sicuro che il fattore di crop ti porti solo vantaggi?






(*)
- Fujifilm: poche ottiche adatte e costose, sensore X-Trans che causa più problemi che benefici, specialmente per i software per Astro fatti per digerire immagini con la normale matrice Bayer, dark frame molto poco uniformi, lasciate perdere.

- Micro 4/3: lasciate perdere, per un'ottica equivalente ad una data FF si spende addirittura di più e in cambio si ottiene una qualità peggiore. I vantaggi e le funzioni avanzate che hanno alcuni corpi macchina della categoria sono totalmente inutili in astro.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4011744&show=1

( Peggio ancora con sensori ancora più piccoli )

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 21:24

Però un attimo Centauro, Bubu in quell'estratto non ne sta facendo una questione di dimensioni del sensore ma di parco ottiche, e poi non affronta lì il discorso delle camere dedicate per astrofotografia, che secondo me sarebbero la scelta d'elezione da subito per lui.
L'unico inconveniente con quelle, secondo me, sarebbe se avesse solo ottiche la cui messa a fuoco - pur se manuale - funzioni esclusivamente con l'alimentazione della fotocamera.
Con che obiettivo o obiettivi ti sei cimentato fin'ora Rosssiii?
E che tetto di spesa ti sei fissato?

Perché la butto lì... Un bel tele o fisso manuale con attacco a vite m42, usato o che costi poco, con buona o ottima resa ottica, e dietro ci piazzi una ZWO ASI ...

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 9:29

Anche perché poi (mi rifrulla solo ora) le camere astronomiche ZWO ASI in genere hanno sensori piccoli, si, ma anche risoluzioni basse (2/3/4/6/8 mpx) e quindi all'atto pratico la dimensione dei pixel è assimilabile a quella di sensori ben più grandi... APSC, se non addirittura fullframe in certi casi.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 11:32

Lo sai che amo il m43, è il mio sistema principale, ma appunto per questo invitavo a riflettere. Anche perchè, sebbene sembra proiettato decisamente vs. qualcosa di dedicato non sappiamo se vuole impiegare il sistema anche per foto di altro genere, non prettamente astro.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 17:19

si più che altro, ora non so che risoluzione massima hanno i sensori moderni delle micro 4/3 però forse non mi conviene, ci stavo pensando anch'io.

L'idea mi è venuta perchè penso che comprerò un obbiettivo manuale come l'MTO 500 e volevo usare il sensore più piccolo per avere uno "zoom" maggiore verso la luna o ad esempio anche magari in fase di foto a nebulose/galassie.

come macchina micro 4/3 con sensore con megapixel maggiori (16mpx) mi è uscita da una ricerca la Panasonic Lumix DMC-G3 che dovrebbe costare sulle 100€

tuttavia ora non so quanto è vero quello che dico, nel senso che i calcoli dovrebbero essere esatti:
il micro 4/ ha un fattore di crop di 2x mentre le apsc 1.6x

Se scatto con una macchina canon con una risoluzione di 24mpx e poi vado a simulare il campo visivo di una micro 4/3 ottengo una foto finale con una risoluzione di 15.36mpx, molto simile alla risoluzione del micro 4/3.

Ora non so se le micro 4/3 che risoluzioni hanno, se hanno risoluzioni anche loro di 24mpx o 20 potrebbe esserci la convenienza ma credo sia difficile mettere tanti pixel su sensori più piccoli, già nel 2011 mi sorprende che quella panasonic abbia 16mpx che sono più di quelli della canon 50d.

certo avere pixel troppo piccoli potrebbe non essere il massimo per alcune cose, tra cui forse proprio il deep, ma sarebbe molto utile per altre.

si in genere i sensori delle camere per astrofotografia sono piccoli anche di più del micro 4/3, però ecco per questo non volevo spendere molto sull'eventuale fotocamera micro 4/3 e me ne servirebbe una con più megapixel per rendere coveniente il tutto credo.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 18:18

Una sana lettura:

Fotografia astronomica. Tecniche e strumenti per ritrarre le meraviglie del cosmo Copertina flessibile – 24 settembre 2024
di Luca Fornaciari


La battaglia non si gioca sulla sola risoluzione ma sul rumore…

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 19:46

Ma l'MTO 500 è buono?...
È in vecchio catadiottrico russo... Di solito non brillano per qualità ottiche in generale, e l'ottica è l'altra cosa importante di questo insieme.

Quale budget totale hai fra lente e fotocamera (che sia astro dedicata o fotografica adattata)?
Se si sommano MTO 500 e la citata G3, sarebbe 200 euro, che onestamente in effetti non è molto per aspirare a qualcosa di meglio .....

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 20:36

Il micro 4/3 è esigente in fatto di risoluzione. Sconsiglio di adattarci ottiche nate per 8 formati maggiori. Poi i catadiottrici hanno una risoluzione bassa

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 3:27

Nozze con i fichi secchi?

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 5:54

Ti consiglio di prendere una qhy294c/m pro, se le trovi usate a buon prezzo.
Quella a colori costa meno e naturalmente non ha la porta per la ruota dei filtri.
Hanno due sensori diversi ma con caratteristiche simili.
Entrambe hanno due modalita' attivatili, la 11mpx/14bit e la 47mpx/12bit con binning hardware.
Molti storceranno il naso perche' sono "datate" ma a volte gallina vecchia fa buon brodo.
Prendi un telescopio adatto alla tua camera e lascia perdere le soluzioni temporanee.
Sono destinate in un tempo infinitesimale ad andare in soffitta/garage.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 14:28

avendo il soggetto più grande nel fotogramma, mi sarebbe utile avere un sensore un pò più piccino dei sensori apsc canon.

Se vuoi avere il soggetto più grande nel fotogramma anziché cambiare cambiare il corpo macchina è sufficiente e anche più conveniente comprare un'ottica più lunga di quella che possiedi. Dopotutto le fotocamere ad ottica intercambiabile sono state inventate proprio per questo motivo.
Quindi potrebbe essere una soluzione anche la bridge Nikon P1100 che monta un obiettivo 4.3-539.0mm f/2.8-8 (24-3000mm equivalente)

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 23:44

si come detto resterò con la Canon 24mpx senza complicarmi ulteriormente la vita anche perchè dai calcoli fatti non dovrebbe convenire.
per il momento che ho appena iniziato con l'astrofotografia, ho fatto la prima foto di orione a 200mm con la canon 50d e il 55-250 di canon :
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4984978&l=it

vorrei giusto provare a vedere fin dove si può arrivare con poco budget, ho comprato l'MTO 500 f8 del 92 da rce foto per 60€ , quindi cercherò di sperimentare cosi prima di comprare un telescopio rifrattore da circa 500mm ma costerà un bel pò e devo scegliere bene :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me