| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 7:24
La P1000 aveva i suoi estimatori data la peculiarità.... Però descritta così, mi sembra davvero abbiano fatto il compitino con Minimo sforzo... |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 7:47
A me quello che spiace, qua Nikon, ma prima Panasonic, che come ha scritto Undertaker davvero puntano a fare il compitino con il minimo sforzo uccidendole di fatto. Qua sono passati 7 anni dalla presentazione della P1000 sul mercato che occupa una sua specifica nicchia. Dal 2018 ad oggi hanno lasciato tutto identico migliorando solo la connettività, anche per il discorso obbligo USB-C, nel mentre è peggiorata la stabilizzazione da 5 a 4 stop e il numero guida del flash da 16 a 12. La domanda è pecchè... Queste sono macchinette che sono divertenti da usare, ma già nel 2018 il sistema AF che davano era antico, ora è preistoria per soggetti in movimento. Insomma se il sensore non puoi farlo più grande salvo fare un'altra bridge perché ovviamente con un sensore da 1" non si avrebbe quel folle range di zoom, ma almeno migliora qualcosa di davvero utile... Pare che a breve ritornerà pure Canon sull'argomento, se almeno una delle note aziende ne facesse una con la tecnologia attuale e non di quasi 10 anni fa sarebbe una cosa apprezzabile. Parlo di possessore, tra le varie, anche di una Nikon P950, alla quale non chiedo quello che mi offrono le mie mirrorless e il suo mestiere lo fa anche dignitosamente, ma per incentivare me e altri utenti, che comunque a queste bridge una possibilità l'abbiamo data, ad acquistarne una nuova si devono sforzare DECISAMENTE di più! |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 8:39
le bridge sono macchine che io non ho mai usato personalmente, ma sono molto intelligenti e sarebbero la scelta giusta per tanti, specie per chi si prende una reflex e mirrorless e poi scopre che gli pesa, o che gli fa fatica cambiare obbiettivo. anche il fatto di essere non smontabili ha tanti vantaggi in ambienti ostili. e questa fa anche le RAW (cosa non scontata) però se l'evoluzione di queste macchine è fermo da 10 anni c'è poco da dire. il loro interesse va sotto la soglia di attenzione |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 9:03
Si poteva rinunciare a qualcosa lato tele e mettere almeno un sensore da 1". |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 9:04
Bella notizia .. da web alcune info : ci sono alcune nuove caratteristiche in questo modello del 2025. Il pubblico di riferimento di Nikon per la P1100 sono gli osservatori di uccelli. Per supportarli, l'azienda ha incluso una modalità AF-area selezionabile nella modalità Bird Watching, in cui le stesse funzioni che possono essere assegnate al pulsante Fn della fotocamera possono ora essere assegnate ai pulsanti Fn1/Fn2 sul telecomando ML-L7 opzionale. La P1100 include anche un'opzione fuochi d'artificio, anch'essa nuova per questo modello, che riduce i casi di alte luci bruciate che possono verificarsi con lunghe esposizioni. Nikon ha inoltre, come previsto, adottato la porta USB-C per input/output sulla P1100. |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 9:27
“ Si poteva rinunciare a qualcosa lato tele e mettere almeno un sensore da 1". „ quotone l'ho provata con qualche scatto, il file una schifezza inguardabile, sembra quella di un telefono di 13 anni fa |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 9:53
“ Si poteva rinunciare a qualcosa lato tele e mettere almeno un sensore da 1". „ E dopo vai te a dirgli che non hanno più il "3000"? Se guardi anche sulla P1000 il font usato per marchiare 125X e 24-3000 è decisamente maggiore rispetto a quello esiguo usato per 4,3-539mm, mica fatto a caso. |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 9:56
Prodotti che vanno tantissimo nei paesi asiatici |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 10:38
è quel genere di macchina che non ho mai capito per il semplice fatto che pesa 1,5kg ed è enorme, tutto il contrario di quello che uno cerca in una bridge.. che poi lo spazio per un sensore da un pollice c'è ne in abbondanza, mah |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 10:45
altro che sensore da 1, basterebbe aggiornare quella vecchia lenticchia che ha con qualcosa di odierno, sarebbe già tanto così |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 10:50
Ma... dico la mia. Questa fotocamera annovera molta considerazione appunto per persone che amano il bird watching e sopratutto i cacciatori! Infatti mio zio, cacciatore (ahimè) non esce mai senza. UnNo strumento utilissimo per documentazione, censimento... Anche le guardie forestali fanno spesso uso diu questa macchina. Quindi direi che già la P900 che ben conosco appunto, avrà i suoi limiti, ma è uno strumento TOP! La p1000 poi ha in aggiunta il formato RAW! Quindi prodotto promosso. Non ha senso pompare MPX, sensori grandi ecc. Secondo me è giusto che rimanga così visto il target di uso e competenze. |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 10:56
“ La P1100 include anche un'opzione fuochi d'artificio „ Allora la compro subito |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 11:05
“ Il pubblico di riferimento di Nikon per la P1100 sono gli osservatori di uccelli „ Macchina per guardoni? |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 11:07
Mai piaciute le bridge, ma ho usato con soddisfazione una compatta travel zoom che è tutta un altra cosa, un modo di fotografare in libertà e leggerezza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |