| inviato il 17 Marzo 2025
Pro: Zoom esagerato; qualità costruttiva molto buona; luminosità complessiva dell'obiettivo notevole; colori vividi e brillanti; EVF di qualità superiore; connettività migliorata rispetto alla P1000; schermo orientabile in tutte le direzioni, adatto anche a VLOG.
Contro: Batteria inesistente, minuscola e poco capiente; schermo non touch; materiali un po' plasticosi, circostanza resa necessaria ai fini del contenimento del peso; prezzo molto elevato nonostante si tratti di un prodotto di nicchia e di indiscutibile qualità; dimensioni importanti, ma anche qui parliamo delle dimensioni che mediamente si porta dietro una full frame con un supertele montato sopra. Sensore di soli 16MP, non migliorato rispetto alla P1000, che però ha alle spalle un progetto piuttosto vecchiotto ormai.
Opinione: Mi permetto di esprimere solo un'opinione a caldo, visto che l'ho appena acquistata e non ho ancora imparato a utilizzarla al 100%. Finalmente ce l'ho! Sono anni che studio le Nikon P1000 e P950, indeciso su quale prendere, ma soprattutto sul fatto che ne valesse la pena, anche considerando i prezzi tutt'altro che popolari, nemmeno sull'usato, e caratteristiche tecniche che risentono un po' del tempo. Il sensore è da 16 MP ed è rimasto invariato rispetto al modello precedente. Dalle prime prove, devo ammettere che sono rimasto sorpreso: saranno anche "solo" 16 MP, ma sono ben sfruttati, soprattutto a fronte dello zoom mostruosamente ineguagliabile. Segno di una buona ottimizzazione.
In ambito video, il sensore da 16 MP offre una resa migliore rispetto alla fotografia. Sulla P1100 ho notato una generale velocizzazione nel processare le immagini e, anzi, non trovo grandi differenze nella fluidità di utilizzo rispetto alla mia Sony ZV-E10, un modello decisamente più recente. Il mirino EVF è enorme e di qualità più che sufficiente. Permette di vedere chiaramente anche i dettagli più lontani, persino con lo zoom spinto a 3000 mm. Questa focale estrema è la caratteristica principale di questa macchina. È talmente potente che è difficile da descrivere a parole. Abitando su una collina, quindi in una posizione rialzata rispetto alla città (distante circa 4-5 km in linea d'aria), riesco a vedere chiaramente le bancarelle del mercato, le persone che camminano sui marciapiedi e persino riconoscere i modelli delle auto in strada. Insomma, la P1100 è un vero e proprio incrocio tra una macchina fotografica e un telescopio.
La luminosità a 3000 mm è di f/8, un valore di tutto rispetto, paragonabile a quello del Canon 1200 mm (di cui parlerò più avanti), che però, oltre a costare quanto un'automobile, è anche una lente fissa. Insomma, l'obiettivo Nikkor montato su questo "mostriciattolo" è un vero gioiello e rappresenta il principale motivo del costo elevato del corpo macchina. Sicuramente, la qualità assoluta delle foto e dei video prodotti con la P1100 o la P950 non è paragonabile a quella di altre bridge più raffinate, come la Sony RX10 Mark IV, tecnologicamente più avanzata ma con un'escursione focale cinque volte inferiore.
Alle focali ravvicinate l'autofocus si comporta molto bene, mentre oltre i 1500 mm perde un po' di precisione e fatica a riconoscere i soggetti. Tra le varie modalità offerte dalla macchina, ho notato che la modalità "Birdwatching" garantisce il miglior autofocus alle focali più spinte. Non mi ha impressionato negativamente neanche il peso: la mia ZV-E10, con il Tamron 17-70 montato, ha un peso decisamente paragonabile.
I colori risultano belli e vividi. I video sono in 4K (25/30p), ma per una resa migliore mi basta già la mia Sony ZV-E10 con il suo inseparabile 17-70. In definitiva, è un "giocattolone", ma permette di fare cose altrimenti possibili solo con attrezzatura da diverse migliaia di euro. Ad esempio, un Canon 1200 mm costa circa 25.000 euro, a cui si potrebbe aggiungere un teleconverter 1.4X su APSC - che su Canon ha un crop di 1,6 - per ottenere una focale equivalente di circa 2700 mm (1.200 * 1,4 * 1,6). La P1100, invece, vi permette di divertirvi con "appena" 1.229 euro, meno del costo di uno smartphone top di gamma di ultima generazione. |