| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 15:04
“ la sfera non riesca tenere in posizione la d850+500 (fauna) o d850+105micro (fiori/farfalle). „ Concordo... Secondo me anche anche per la D850+macro va bene, ma non mi fiderei troppo col tele Gianni. È pur sempre un'accoppiata molto lunga, necessità di stativi più carrozzati sotto. Non è la situazione dell'OP, che di tele lunghi non ne ha, a quanto leggevo, ed in più ha un corpo macchina più leggero della D850. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 15:17
comunque l'altezza non mi sembra un problema, è una donna alta 1,65 poco più di me e comunque non vuole dire che fotografiamo sempre dalla ns altezza, quello che è più importante, per noi donne, è il peso. Uso anche un Manfrotto in aluminio che non esce mai di casa .... quando l'Innorel è in macchina e il piccolo Sirui pronto a volare |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 15:33
A differenza di chi mi ha preceduto, pur possedendo attualmente tre treppiedi, non ti consiglio nessun treppiede in particolare. Sarebbe troppo facile e scontato consigliarti i miei dicendo che sono ottimi, che mi trovo benissimo e quant'altro. Mi permetto invece di darti un consiglio di carattere generale che può valere un po' per tutta l'attrezzatura fotografica ma che vale in modo particolare per quei componenti, come i treppiedi, che non sono soggetti a mode e a frequenti cambi e sostituzioni. Avendone acquistati nel tempo un numero imprecisato badando principalmente al loro costo che, erroneamente, avevo giudicato esagerato , ho finito per spendere, nelle varie sostituzioni, una cifra che avrei potuto evitare pertanto ti suggerisco di valutare PREVENTIVAMENTE il budget e fare un'acquisto che sia DEFINITIVO. Sulle caratteristiche dei treppiedi e delle teste il discorso poi diventa vastissimo. Qualcosa ho scritto a suo tempo qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4286534 ma ci sarebbe ancora molto da dire. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 16:56
Ho innumerevoli treppiedi tra cui scegliere in base a utilizzi e situazioni...devo dire che "sul campo" uno di quelli che mi ha sorpreso di più è il già citato Sirui St125+St10X....e infatti è sicuramente quello che, da quando l'ho preso, mi attacco più spesso allo zaino per uscire. I motivi di questa preferenza non si limitano a banali considerazioni solamente su peso/dimensioni/portata, ma su molti altri particolari che poi, appunto "sul campo", fanno la diffrerenza sull'utilizzo...parlo, ad esempio, della chiusura laterale della colonna centrale tramite manopola a farfalla (mooolto più comoda della classica con ghiera gommata sulla colonna stessa)..... del sistema di apertura delle gambe, anche lui molto più funzionale e comodo di qualsiasi sistema dove devi premere qualcosa.... della presenza su tutte le manopole della testa di alette sporgenti che impediscono scivolamenti sulle stesse, soprattutto con il freddo e i guanti....la possibilità di ruotare la base dove si innesta la placchetta Arca....la presenza di fori filettati da 1/4" e 5/16" per eventuali accessori....la possibilità di aggiungere con una ventina di euro, la colonna centrale corta (ma veramente corta!....che ti permette davvero, insieme alla mancanza della chiusura a ghiera sulla colonna citata prima, di abbassarti al massimo delle possibilità a livello terreno....il tutto abbinato ad una eccellente realizzazione meccanica del tutto, dalla gestibilissima fluidità della sfera alle chiusure impermeabili delle gambe. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 17:11
non posso che confermare quello scritto da Rigel |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 17:15
Io ho adocchiato il sirui ST-124 + TESTA LOW GRAVITY ST-10X, con colonna centrale. A breve nel carrello |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 17:17
“ Io ho adocchiato il sirui ST-124 + TESTA LOW GRAVITY ST-10X, con colonna centrale. A breve nel carrello „ la differenza è il numero di "pezzi" di gambe ho preso ST125 ma non faccio mai uscire l'ultimo parte la testa ST10X è buona magari sul OLLOstore è lo stesso prezzo con 6 anni di garanzia ... |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 17:30
La differenza son solamente le sezioni? Come altezza son simili. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 17:38
Solo il numero di sezioni per l'altezza non saprei |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 18:05
Grazie! |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 19:41
“ Meglio un treppiede compatto e leggero che ti da qualche vibrazione in condizioni limite (vento, lunghe esposizioni a lunghe focali...) rispetto ad un treppiede più stabile ma che rimane a casa perché troppo pesante ;-) „ É il concetto di TROPPO pesante ad essere slegato dalla realtà... Andiamo in giro con chili di attrezzatura fotografica e 1 kg di treppiede in più è ragione sufficiente per lasviarlo a casa? È come dire che si accetta di patir la sete tutto il giorno, perché 1kg in più per una borraccia è troppo.. Io parto dal presupposto che se vado a fare un viaggio, spendendoci bei soldini, magari non proprio dietro l'angolo rispetto a casa, non voglio e non posso perdere foto a causa di un treppiede inadeguato. Ripeto, non stiamo parlando di 1 kg contro 5 kg, ma di 1 kg contro 2 kg scarsi... |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 21:50
Mah... Non la condivido affatto questa generalizzazione, non è slegato da nulla il concetto di troppo. Ha parlato, nel suo caso specifico, di una sola fotocamera, con un 85 e un 28-200: sarà grassa se in tutto la sua attrezzatura pesa un chilo e mezzo o massimo due. Io non ce li abbinerei mai e poi mai 60cm per 2kg di treppiede, è un'esagerazione, un impatto di peso e di ingombro che gli farà totalmente passare la voglia di portarlo con sé. Se proprio Leofoto dev'essere, molto meglio la più corta delle due alternative suggerite dopo: 44cm e meno di 1.5kg. E non parlo per partito preso, valuto solo la situazione: io ho una reflex, le lenti pregiate che possiedo sono mediamente pesanti (il Tamron 17-35, il 100 macro, il 70-300L), perciò non credo prenderei il 5CX per me (ne ho uno un po' più carrozzato, anche se non certo da 2kg); ma se avessi una mirrorless e poche lenti, per giunta leggere, e cercassi un treppiede non troppo pesante e non troppo ingombrante (che è la situazione dell'OP, ripeto) lo prenderei seriamente in considerazione. Per la cronaca, anche Juza lo ha usato molto per paesaggio (il modello precedente)... poi chiaramente non l'ha usato per il Bigma o tromboni similari, e quella è un'altra storia. È piuttosto come dire che mi basta una bottiglia da un litro invece che da due, perché tanto non vado a un trekking da 2gg in tenda ma a uno di poche ore. Vanno valutate condizioni ed esigenze, non ci vuole sempre lo stativo di cemento armato... |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 22:03
È solo un discorso di valore che si vuole dare alle proprie foto e ai propri viaggi. A parità di materiali e cura costruttiva, la robustezza e la stabilità sono proporzionali al peso. È così, purtroppo non esistono miracoli. Tutto sta nello scegliere coscientemente quello chiaro si reputa il giusto compromesso. Reputo accettabile perdere magari delle foto pur di risparmiare un po' di peso? È una scelta condivisibile. Basta esserne coscienti, basta non illudersi che un treppiede da 1 kg funzioni allo stesso modo di uno da 2 kg Io, per quanto mi riguarda, di certo non rischio di portare a casa foto mosse solo per risparmiarmi pochi etti di peso |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 22:41
L'argomento treppiedi è troppo legato a millemila fattori di valutazione....ad esempio se confronti solamente le prestazioni in base al peso, subentra poi anche la tipologia di materiali, le geometrie della base su cui sono attaccate le gambe, il numero di sezioni, l'età del treppiede etc....io posso tranquillamente affermare che uso senza problemi la R5+Rf100-500mm (oppure con Ef 70-200 f2,8 is mkII con adattatore) sull'St125, ma ho visto gente, che lo possiede, avere problemi di vibrazioni con combinazioni macchina+obiettivo ben più leggere...poi li guardi (parlo di persone che fanno parte di circoli fotografici e che frequento personalmente) e vedi che aprono tutto, colonna compresa. Bisogna anche imparare ad usarli i treppiedi, mettersi in testa che la colonna centrale è l'ultima cosa che devi estendere, che meno lo allunghi e più è fermo, che a parità di altezza è meglio aprire tutte le sezioni parzialmente e non una chiusa e tutte le altre aperte al massimo, che se hai la possibilità di sfruttare un muretto/masso/rialzo qualsiasi per tenere corte 1 o 2 sezioni lo devi fare, che con il vento non c'è nulla di paragonabile a dei puntali in acciaio belli lunghi e piantati per terra, etc etc.....è pieno di gente che non sa usare le macchine fotografiche al meglio delle loro possibilità, ma è pieno anche di gente che non sa usare un treppiede... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |