| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 13:21
Non amando cambiare obiettivo, ho sempre avuto una spiccata predilezione per gli zoom in grado di coprire le focali di uso più comune, meglio ancora se piccoli, leggeri ed economici. Chiaramente, a un basso prezzo di acquisto molto di rado corrisponde una qualità elevata, ma qualche eccezione, cercando bene, si trova. Nel mio peregrinare tra i sistemi mirrorless, ne ho isolate tre, che passo a segnalarvi, invitandovi a fare altrettanto, in modo da creare un piccolo catalogo di lenti valide a costi abbordabili (o, quantomeno, non troppo esagerati). 1) Nikon Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR È lo zoom standard per le mirrorless Nikon aps-c, quindi Z50/Z-fc/Z30: minuscolo (quasi pancake) e leggerissimo, ha un costo di acquisto ridicolo (praticamente regalato, se preso in kit) e una resa, complice l'ottimo sensore delle suddette macchine, davvero sorprendente. I suoi prevedibili limiti sono nella scarsa luminosità, nell'ovvia mancanza della ghiera dei diaframmi, nel fastidiosissimo movimento di blocco/sblocco, che lo collassa in posizione di riposo, e nella costruzione, completamente in plastica, baionetta compresa, che a volte può causare qualche cigolio di troppo (il mio esemplare, nell'ultimo periodo, faceva un rumorino abbastanza fastidioso, forse a causa di un granello di sabbia nella ghiera zoom, dopo una giornata al mare). Difetti a parte, best buy per eccellenza. 2) Olympus M.Zuiko Digital ED 12-45mm f/4 Pro Un gioiellino tutto in metallo, dalla zoomata fluida e morbidissima e dalle rifiniture eleganti e raffinate (la zigrinatura sulla ghiera, le scritte sul barilotto, la striscia azzurra in cima). Il diaframma minimo fisso e la resa eccellente (io lo utilizzavo con i 20mp dell'OM5) gli conferiscono una dignità da "PRO", per un costo non bassissimo, ma tutto sommato nemmeno troppo elevato, specie se lo si acquista sul mercato dell'usato, dove è facilmente reperibile a cifre abbastanza abbordabili. Unico difetto: manca la ghiera dei diaframmi. 3) Fujifilm XF 16-50mm f/2.8-4.8 R LM WR Finalmente uno zoom standard "economico" di assoluta qualità per Fuji: lo sto utilizzando su X-T50 e sono davvero soddisfatto di come "regge" i 40mp della fotocamera. Rispetto allo Zuiko, la costruzione è più dozzinale, con più plastica, ma è presente la ghiera dei diaframmi, l'obiettivo non cambia dimensioni durante la zoomata e l'apertura a f/2,8 alla minima focale è una chicca notevole. Se non acquistata in kit, la lente ha un costo abbastanza elevato e non è ancora facilmente reperibile sul mercato dell'usato. Siamo quindi abbastanza ai limiti del concetto di "economico", ma questo 16-50 è di fatto un must have per chi possiede una X-T5 o una X-T50 e preferisce gli zoom ai fissi. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 12:51
Se ti interessa la luminosità e la qualità, su Z fc, ho acquistato un old F 16-80 che funziona meglio che sulla D500. Tra anello Ftz, ottica e mastodontico paraluce, un 70-200 è meno vistoso. Però il peso è congruo, ottimamente bilanciato e la qualità è notevole, a f4 su tutte le focali che equivalgono ad un 24-120 mm su Fx, non ha rivali, neanche il 24-70 Z f4 alle focali corrispondenti, è meglio. Su m4/3 che avevo anni fa, il migliore (per me) era il 12-32 Panasonic. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 14:09
Su M4/3 il 14-45 Panasonic: 150 € usato. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 15:52
Il 12-45 f4 posso confermare essere veramente ottimo e reperibile stando attenti ai vari cashback, coupon ecc, con una certa frequenza a prezzo abbordabile, sui 400-450€ nuovo. O analogamente prendendolo in kit quando si trova. La ghiera dei diaframmi non mi turba, non la uso mai avuta su nessun sistema. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 17:47
Non sono esattamente obiettivi con focali standard da kit, ma segnalo ugualmente questi due, che uso con soddisfazione: Su M4/3 panasonic 12-60mm (non leica). Molto snobbato e non se lo merita. Su FF tamron 28-200mm. Considerato il range di focali non ci si può lamentare di come va. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 18:06
“ Fujifilm XF 16-50mm f/2.8-4.8 R LM WR „ Anche il vecchio 18-55 non era niente male: provato su X-T20 (24 mpx) non è certo inferiore allo Z 16-50 di cui sopra |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 18:16
Su m43 il Panasonic 12-32 ha una buona resa, con dimensioni minuscole e prezzo bassissimo (lo si trova spesso usato a un centinaio di euro o poco più). A prezzi più elevati, intorno ai 400 euro, si può trovare il Panasonic 14-140 prima versione, di qualità similare ma molto più versatile. Ultimamente sto provando il 18-140 z dx e devo dire che unito al sensore delle Nikon apsc si porta sempre a casa il risultato. Il problema è che per averlo a poco bisogna prenderlo in kit |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 18:29
Io sempre su m4/3 ho sempre trovato ottimo il 12-60 Lumix. Al di là del confronto diretto con il Panaleica, che chiaramente gli è superiore in tutto. Prezzo ridicolo sull'usato. E anche lo Zuiko 14-150 ii. Tutti e due tropicalizzati |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 18:45
Anche a mio avviso il Nikon Z 16-50 è sorprendente considerando prezzo in kit e dimensioni. |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 1:17
“ Su m4/3 che avevo anni fa, il migliore (per me) era il 12-32 Panasonic. „ Davvero? Eppure ne ho letto giudizi contrastanti. “ Su M4/3 il 14-45 Panasonic: 150 € usato. „ Segnalazione interessante, grazie. Al momento non ho più M43, ma probabilmente prenderò qualcosa "da battaglia" nei prossimi mesi e questo 14-45 potrebbe fare al caso mio. “ La ghiera dei diaframmi non mi turba, non la uso mai avuta su nessun sistema. „ Non è fondamentale, ma sono cresciuto in epoca analogica e, se c'è, meglio. “ Anche il vecchio 18-55 non era niente male: provato su X-T20 (24 mpx) non è certo inferiore allo Z 16-50 di cui sopra „ Ho avuto sei Fuji e mi sono persuaso che il più grosso problema del marchio è la frequente discrepanza di risultati tra esemplari diversi del medesimo modello di zoom. Il 18-55, purtroppo, come del resto il 15-45 e il vecchio 16-50, è molto "alla come riesce": se ti capita una buona copia, tutto ok, ma se becchi una fallata... Il nuovo 16-50, perlomeno, è stato progettato per risolvere i 40mp della X-T50 e, almeno si spera, dovrebbe offrire qualche garanzia in più rispetto ai precedenti zoom. A me sta piacendo molto. “ Anche a mio avviso il Nikon Z 16-50 è sorprendente considerando prezzo in kit e dimensioni. „ Sì, è davvero un piccolo miracolo, e con il 50-250 (che forse è persino meglio) compone un corredino completo e di eccellente qualità per quattro spicci. |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 11:50
Di 12-32 ne ho avuti due: uno ottimo e sicuramente migliore del 14-42 pancake olympus, l'altro mi sembra inferiore ma lo uso su una gf3 che non e proprio una fotocamera recente. Rispetto allo zuiko ha il pregio, a mio parere, di non ritirarsi ogni volta che spegni la fotocamera ma di essere sempre pronto; il contro è che non consente la messa a fuoco manuale. |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 11:52
@TufkaR, beh, sì, hai ragione, ma il "povery" mi serviva per la gag nel titolo e non ho resistito. Però nel primo post ho specificato "lenti valide a costi abbordabili (o, quantomeno, non troppo esagerati)". |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 12:05
Bisognerebbe mettere una cifra max x definirli povery.... 12-45 pro?! 18-50 2.8 ?! Direi che non sono povery questi 2 sicuro, ottimi ma non povery. |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 13:22
Povery... definizione empirica: quelli che trovare roba con le stesse focali e stessa luminosità che costi di meno è impossibile o quasi. (ovviamente in questa definizione rientrano anche alcuni tele con prezzi a quattro cifre, ma se non trovi nient'altro a meno e ti serve proprio quella focale lì anche un tele da 2000€ è "povero", se tutti gli altri costano almeno il doppio. Ma tanto qui stiamo parlando di obiettivi kit, e quindi non ci interessa) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |