| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 18:23
Ciao a tutti Qualcuno conosce questo programma eventualmente nella versione in italiano? Cosa ne pensate? E' veramente quello scritto in alcune recensioni? Sembra faccia miracoli. |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 19:56
Ciao Pigi47, io non ho l'ultima versione in cui hanno unito tutto in un unico pacchetto, ma di quella precedente ho il Denoise che secondo me fa davvero un ottimo lavoro, e Sharpen, quest'ultimo non sempre mi convince ed in effetti non lo uso quasi mai. Anche perchè già il Denoise ti aggiunge nitidezza. |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 20:04
Ciao, ho Topaz Photo AI da alcuni anni, non credo ci sia la versione in italiano. Acquistato prima che PS introducesse i nuovi strumenti di riduzione rumore in Camera RAW, lo utilizzavo, se necessario, ma non ne sono mai stata molto entusiasta (secondo me nella riduzione rumore tende a piallare troppo e nella nitidezza eccede.) Così ho acquistato DXO, che, a mio parere, è decisamente superiore e molto più completo. Anche ACR, comunque, non è male: in file particolarmente impegnativi provo sia la soluzione ACR, sia la soluzione DXO (aggiornato all'ultima versione), che mi restituisce un DNG direttamente in Photoshop. Poi scelgo, l'uno o l'altro a seconda della resa. Talvolta, per curiosità provo anche Topaz, ma poi lo scarto sempre. (ho la penultima versione) Ciao Elisabetta |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 20:27
ti riporto la mia esperienza. uso topaz dalle prime versioni, sia dei programmi separati, che nella suite photo AI. inizialmente questa suite tendeva ad automatizzare tutto, quindi il risultato poteva sembrare un pò " a fortuna", nel senso che alcuni file ne uscivano strepitosamente migliorati altri facevano davvero pena causa artefatti. poi hanno iniziato a rendere il tutto più regolabile, hanno introdotto le selezioni ecc. insomma è migliorato tanto ed ha recuperato la versatilità che avevano le singole suite (quella per il denoise, la nitidezza e l'ingrandimento). la vera novità introdotta da questa suite è stata la ricostruzione dei volti(usa delle librerie che per quanto vaste hanno comunque un limite). su molte foto da ottimi risultati, su altre da risultati penosi(o artefatti, o spaventoso cambio di connotati). va un pò a fortuna sulla ricostruzione. però un tentativo lo si fà sempre se si deve recuperare una vecchia foto a bassa risoluzione. la suite topaz ha un vantaggio che gli altri due principali concorrenti non hanno: lavora sui jpeg. quindi diventa più universale. io ad esempio lo uso solo a fine della lavorazione di una foto, se serve, tipo una foto un pò mossa o poco nitida per altri motivi, lavorando sul tiff e salvando il jpeg. diversamente parto sempre dal raw e lo lavoro in DXO o camera raw(ma 9 su 10 preferisco dxo che per le due fotocamere che uso mi restituisce un filo nitido e pulito dalla conversione). in particolare lo prediligo sui file m43 che converte meglio di qualunque altro software (parliamo di foto ben esposte, quindi dove faccio solo conversione senza cambiare altri parametri, al massimo scelgo un profilo colore diverso). altre foto magari vengono meglio su camera raw, tipo le stellate, dove distingue meglio rumore da cielo stellato. ma tutto cambia in base al proprio flusso di lavoro. diciamo che nel mio uso standard topaz photo Ai è uno strumento per recuperare particolari foto, o a volte per eliminare rumore che non riesco a eliminare in cameraw raw o dxo (capitato sul qualche file). e non ultimo dipende anche dal gusto personale sul risultato finale. ti facevo prima l'esempio del file m43 che io trovo molto naturale con la conversione di dxo anche con il solo deep prime (senza usare XD), cosa che dipende sicuramente dall'algoritmo di demosaicizzazione |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 15:37
Ciao Pier, io ero partito con il denoise di Topaz che in effetti toglieva il rumore ma anche dettaglio all'immagine, poi ho provato il denoise di DXO e non ci sono state più storie, oltre a togliere il rumore aggiunge se vuoi dettaglio cosa importante con il mio sensore m43. Se vuoi puoi anche provarla senza limitazioni per 15 gg Non ho mai provato la suite intera di photo AI. |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 16:31
sul file m43, photolab(che è giá eccellente sul denoise) ha una marcia in più perchè demosaicizza meglio il file. topaz va meglio per i jpeg o i tiff che per forza di cose non puoi passare in photolab |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 11:07
A tutti grazie |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 13:22
Se ti interessa avevo aperto questa discussione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4900799 Personalmente lo trovo eccezionale. L'esperiena d'uso mi dice che pur indicando il programma in automatico le regolazioni da fare, così come la selezione delle maschere, è sempre meglio fare un fine tuning manuale se si desidera ottenede davvero il massimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |