JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Prime prove dell'ultragrandangolare rettilineare da 9mm per FF della 7Artisan....come sempre le prime foto di un uwa le vado a fare ai camminamenti coperti della Certosa di Collegno. Le prime impressioni sono decisamente positive....l'obiettivo è piccolo, realizzato con cura, ottimi i movimenti di ghiera di maf e diaframmi. Le indicazioni sulle distanze sembrano abbastanza precise (in sostanza ho controllato più che altro la posizione di infinito sulle stelle), ma bisogna anche dire che su un 9mm non è che sia una cosa fondamentale. le distorsioni sono ben corrette (non c'è attualmente nessun profilo su LR) e la nitidezza molto buona (provato su una R5).....seguiranno poi altre foto di prova per riflessi, stelle, etc....(cliccare sull'immagine fino alla dimensione originale9
Ancora qualche foto notturna...questa volta a Torino.....seguiranno poi foto di giorno, soprattutto per vedere come si comporta in controluce. Continua l'impressione di una lente molto ben corretta e nitida considerando la focale abbastanza estrema.
Metto alcune foto fatte di giorno con il sole nell'inquadratura, in varie posizioni, per valutare la resistenza al flare....devo ammettere che mi ha sorpreso non poco, soprattutto considerando la focale e la classe di costo....davvero notevole...(ovviamente non c'è nessuna pretesa di cercare belle immagini, ma solo di valutare il comportamento in controluce)
La resistenza a ghosting e flare è il punto debole del principlale concorrente, il Venus Laowa 9mm f/5.6: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=3208369#24051924 Faccio un copia incolla: <<Ma non ha solo pregi. Manifesta una certa vulnerabilità a ghosting e flare; e c'è da dire che con un angolo di 134.8° il sole o altre fonti luminose finiscono spesso nell'inquadratura. Però anche in presenza di questi fenomeni il contrasto si mantiene buono. Pare che questo sia un difetto comune ai Venus Laowa e che i Voitglander sotto questo aspetto vandano meglio.>>
Si...non avevo mai avuto focali così estreme, ma nei due 14mm che ho (sigma Art e Samyang) un po' di attenzione la devi fare a dove posizioni il sole (ovviamente di più sul Sammy)....quindi qui mi aspettavo un comportamento anche peggiore.....invece già nelle notturne (certe luci non scherzano) avevo già avuto questa impressione positiva....poi, andandoli a cercare chirurgicamente, i riflessi li trovi in qualsiasi lente di qualsiasi prezzo.....però qui siamo ad un ottimo livello.....alla fine il difetto più grande di questa lente risiede proprio nelle caratteristiche intrinseche di un 9mm, e cioè che NON è una lente "facile" da usare e far rendere bene....ma questo fa parte delle cose stimolanti della fotografia tutta.
Per quanto mi riguarda, tali focali le trovo utili nelle foto di architettura e paesaggio urbano per tenere "a piombo" le linee vericali con quello che descrivo qui come il 1° metodo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3323637#18602313
“ Certo i grandangolari estremi sono tra gli obiettivi più difficili da padroneggiare. „
Di sicuro...però devo ammettere che mi sta istigando tantissimo ad andare a cercare inquadrature e prospettive, che prima nemmeno mi sognavo...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.