| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 22:53
Cercavo indicazioni su un obiettivo manuale, compatto, meglio se anche poco costoso; non serve sia luminoso, mi basta che sia sufficientemente nitido al centro; preciso che sono già ben coperto con gli AF. Consigli? |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 23:11
Perché vorrei provare a fare della street senza dover inquadrare attraverso il mirino, e quindi non posso controllare dove la fotocamera mette a fuoco. Anche usare in manuale le ottiche AF non è semplice senza inquadrare; puoi impostare il fuoco ad una certa distanza fissa, ma non avendo riferimenti sulla ghiera non sai mai se si è spostata. Inoltre quando la spegni si azzera tutto e devi reinquadrare. Ho già provato con un 12 mm cinese (che ora ho in vendita) e devo dire che non è affatto male, solo troppo ampio. |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 23:22
Il laowa 17mm è veramente splendido per questo uso. Se cerchi un feeling vecchio tipo te lo consiglio molto |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 23:27
Dici che ne varrebbe la pena tenendo conto che siamo quasi sul prezzo del 17mm F1.8 olympus? |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 23:28
I nuovi obiettivi AF di solito hanno il Focus by Wire e non tornano troppo bene per focheggiare a mano... io userei un vecchio obiettivo manuale... tipo un Nikkor Ai-S 20mm... o anche il buon vecchio Tokina 17/3.5 |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 23:33
Ce l' ho, ma mai provato su digitale: un po' troppo ingombrante . Cercavo qualcosa di piccolo e poco costoso. Il laowa è sicuramente buono, ma, appunto, costicchia. |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 23:38
Devo dire che, spulciando il manuale dell' OM5, dovrebbe esserci la possibilità di settare una distanza fissa nella messa a fuoco manuale, in modo che la fotocamera la imposti da sola ad ogni accensione, il che risolverebbe il problema. |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 7:58
Ah, questa non la sapevo... grazie dell'informazione. |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 8:18
“ Dici che ne varrebbe la pena tenendo conto che siamo quasi sul prezzo del 17mm F1.8 olympus? „ qualitativamente è anche meglio, ovviamente senza AF e se consideriamo che non ci sono aiuti elettronici è davvero notevole. |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 8:41
Se ti va bene una focale di 25mm ci sarebbe questo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=ttartisan_25_f2 io l'ho preso su alixxx a poco più di 50€. Su m43 non usa i bordi dove rende peggio; la costruzione è fantastica, tutto in metallo anche il tappo a vite; poco più grande del 20 pana, anzi diametro leggermete inferiore e poco più lungo; resa molto buona già a tutta apertura al centro e diaframmando su tutta l'area; scala di messa a fuoco non precisissima, nel mio esemplare va un po' oltre l'infinito e come riferimento è tra la tacca centrale e la prima di quelle della profondità di campo, niente di grave si impara subito a correggere; ho avuto un 17mm olympus che era decisamente meno preciso quando posto in manuale. |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 8:46
Il ttartisan l'avevo visto e contavo di provarlo se me ne capita uno a poco, ma preferirei qualcosa di più ampio. |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 13:34
“ Ah, questa non la sapevo... grazie dell'informazione. „ Intanto che aspetto altri pareri, riporto quanto ho capito dal manuale sull'impostazione di una distanza fissa nel MF con l'OM5: 1 - selezionare l'opzione PreMF nel Super Control Panel (pag.121 del manuale) 2 - impostare la distanza prefissata di messa a fuoco manuale nella seconda voce del punto A4 del menù Custom (ingranaggio) (pag. 284). L'impostazione dovrebbe essere mantenuta anche spegnendo la fotocamera. Peccato che la cosa non possa essere fatta anche sull'EPL9 che sarebbe ottima per questo uso. |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 16:19
Sulla OM1-MKII si può fare ma non si può disattivare la ghiera di maf dell'obiettivo per cui c'è comunque il rischio di spostare il punto di maf inavvertitamente. L'unico modo che ho trovato per "risolvere" questo inconveniente è programmare un tasto (io l'ho impostato sul tasto L-Fn sul barilotto) per richiamare la funzione MF Preset così posso assicurarmi che il fuoco sia dove ho impostato premendo il tasto funzione. Una cosa che invece rende questa funzione poco pratica, a meno che non sia un problema del mio esemplare di fotocamera, è che ho misurato precisamente con un metro una distanza (in questo caso erano 3,60mt) e notato che la fotocamera, focheggiando precisamente a mano, indica una distanza di 4,1mt, il che rende in pratica inutilizzabile la funzione MF preset. Non ho fatto ulteriori test per cui potrei aver sbagliato qualcosa io ma se fosse così sarebbe un peccato questa mancanza di precisione. |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 17:22
Ciao. Per ripristinare la distanza basta spegnere e riaccendere. Certo la possibilità di spostamenti della ghiera c'è, ma è un rischio anche sulle ottiche MF. Il manuale avverte che la distanza può non essere precisa, ma c'è da dire che per usare l'iperfocale bisogna comunque chiudere abbastanza il diaframma, quindi abbiamo una certa tolleranza. Parliamo comunque di street dove la precisione della messa a fuoco può essere secondaria. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |