| inviato il 23 Novembre 2024 ore 17:26
La rp è un ottima Macchina.. inoltre ha la possibilità di mettere il battery grip di terze parti che costa 50 euro.. e oltre ad avere più impugnabilitá ha un alloggiamento per 2 batterie e il telecomando per lo Scatto a distanza.. Le batterie io le ho prese su aliexpress maggiorate da 1800 mah pagate pochissimo e vanno benone.. adattatore Andoer che costa poco più di 20 euro.. E da 5D a RP il salto è immenso.. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 18:17
Non conosco la RP, ma sarei pronto a scommettere che sia in grado di soddisfare qualsiasi "mia" esigenza fotografica. Ci pensai a comprarne una; preferii la R ESCLUSIVAMENTE per le batterie: avevo già 4 reflex che utilizzavano lo stesso tipo di alimentazione e, di conseguenza, una nutrita scorta in casa! Non intendevo "ripartire" con ulteriori nuovi modelli di batteria. Credo proprio ce tu abbia fatto un ottimo acquisto! GL |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 18:36
Paragoni impropri buttati là solo per fare la vocetta grossa: quelli si che sono spassosi! |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 19:06
Hai un'ansia di esternare spocchia ovunque. Io faccio notare che spesso chi dà consigli cerca quasi di limitare gli altri senza motivo pur avendo riservato per sé trattamenti meno punitivi e in questo caso suonava particolarmente ilare vista la sua premessa. Peccato che nel tuo bisogno di manifestare le tue nozioni non conosca la figura retorica dell'iperbole |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 21:31
Ma non c'è da limitare nessuno, l'autore del 3d non ha chiesto un consiglio su quale macchina acquistare bensì se la RP valesse i 500 euro che gli chiedevano, io la acquistai alla sua uscita poi l'ho venduta prendendomi per puro sfizio e non reale necessità la R5, adesso che ho anche una R8 la R5 rimane quasi sempre a casa, non sempre una cosa migliore è meglio, dipende dalle nostre esigenze, dalle situazioni ecc… semmai in questo forum avviene il contrario, uno esordisce chiedendo una fotocamera con un budget che ne so di mille euro e poi tutti a consigliare macchine che costano 4 volte tanto. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 23:09
@Kinder. Capisco che il "limitatore" eri tu ... Capisco bene? GL |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 0:38
“ Ma non c'è da limitare nessuno, l'autore del 3d non ha chiesto un consiglio su quale macchina acquistare bensì se la RP valesse i 500 euro che gli chiedevano, io la acquistai alla sua uscita poi l'ho venduta prendendomi per puro sfizio e non reale necessità la R5, adesso che ho anche una R8 la R5 rimane quasi sempre a casa, non sempre una cosa migliore è meglio, dipende dalle nostre esigenze, dalle situazioni ecc… semmai in questo forum avviene il contrario, uno esordisce chiedendo una fotocamera con un budget che ne so di mille euro e poi tutti a consigliare macchine che costano 4 volte tanto. „ non ti offendere mi piace scherzare ma vedi come calza a pennello la mia descrizione? e non sono nenache andato a riguardare nelle pagine indietro chi diceva cosa perché non mi interessa polemizzare col singolo ma mettere in luce un certo atteggiamento vagamente bizzarro. Apprezzo anche l'onestù. Io qui sarà che quando si consigliano macchine da 5000 euro non partecipo alle discussione ma sento sempre mantra che tendono verso il "la foto la fa il fotografo e i grandi maestri scattavano al buio con pellicole da 50 asa". Comunque, al netto del fatto che se uno ha un budget limitato fa benissimoi a prendere la RP che, giuro, so anch'io che può fare delle foto, il tema che ho cercato di fare capire tra pontificazioni ed esaltazione tramite arrampicate su specchi con aiutino di scarponi chiodati del minimalismo esistenziale, ma il tema è che il sensore della 6D II era già famigerato allora per ragioni che già i n questo thread di un anno fa erano state ben chiarite: come potete leggere tutti allora - io neanche stavo partecipando al forum - c'è chi ha scritto che ha venduto subito la RP perché il sensore della 6DII / RP era il peggiore della Canon - come full frame sicuramente si - chi ha argomentato con esattamente le stesse esperienze che ho fatto io: è un sensore con una dinamica scarsa soprattutto nel recupero delle ombre ma non solo: se cerchi di esporre a destra, confidando nel fatto che sulle alte luci regga meglio, ti trovi le foto bruciate in un niente. Che qualcuno senza contestualizzare continui a dire che si possano fare ottime foto è demenziale. Si si possono fare ottime foto in condizioni di luce CONTROLLATA o a bassa dinamica dove puoi tenerti i neri senza doverli recuperare. Nello stesso thread c'era chi amava fotografare tramonti e albe - situazione tutt'altro che marginale, soprattutto in un forum di foto naturalistica - e diceva giustamente che aveva delle grosse difficoltà con questo sensore perché non permetteva di spostarsi né a destra né a sx dell'esposizione corretta perché non appena lo fai esce fuori grana o rumore - e aggiungo io soprattutto quello cromatico -., Ripeto per la ventesima volta - @TheBlackbird... non è davvero la ventesima - siccome questo non è un limite veniale, non è una differenza di un 10% di performance di un AF già eccelso, non è un mezzo stop di dinamica in più o in meno, non è avere un monitor da 2Mpixel anziché da 3 ma è la capacità di un sensore nel 2024 di recuperare 2 stop di ombre senza infilare coriandoli considerata la vignettatura di altrettanti stop di molti zoom, ecco che suggerire di spendere un pelo di più per andare su un sensore - quello della 5D mk IV - che è un notevole salto e che evita poi MAGARI di far sentire l'esigenza di cambiare la RP dopo un anno e smenarci soldi e tempo per doverla rivendere... MAGARI ha un senso che è tutt'altro quello di fare prendere strumenti velleitari. Mentre continuare a suggerire che tanto la RP fa le foto e con l'AI anche se tieni il tappo sull'obiettivo tiri fuori lo stesso una immagine - @theBlackbird... lo so che nessuno ha detto ESATTAMENTE QUESTO ... fidati - che tanto puoi-fare-foto-belle - stessa cosa che si può dire di molti cellulari - e portare come ad esempio situazioni assolutamente NON critiche, come quelle in cui si lavora in studio o in paesaggi autunnali ecc. ecco forse non è un bell'aiuto che si dà. Poi se chi fa l'acquisto fa sempre foto in condizioni facili non si renderà mai conto dei limiti pesanti, fastidiosi, frustranti che ha questo "stupendissimo" sensore che è stato denigrato fin dall'inizio perché Sony e Nikon a parità di prezzo gli davano badilate di sterco sopra - @theBlackbird.... guarda che lo so che Nikon e Sony non compravano i camion di letame per tirarlo addosso alla 6D II -. Io non posso rifarmi gite di 5 ore in montagna tutti i giorni per rimediare ad un 60% di foto bruciate da buttare nel cesso o foto fuori regione in castelli e chiese dove ho dovuto recuperare 2 stop. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 8:00
No no non ero io io limitatore GL :) Black non mi sono offeso di nulla, io anzi gli ho detto di farsi fare uno sconto perché a 700€ la si trova nuova nel mercato grigio e 500€ usata per me che compro sempre e soltanto nel mercato grigio è tanto. Capisco il tuo discorso, io L ho avuta per 2 anni e conosco tutti i pregi e difetti di questa macchina, i recuperi sono senza dubbio il limite maggiore e anche io preferirei la R alla Rp, ma se per l'autore del 3d 300€ in più di spesa sono tanti dobbiamo accettarlo, anche io gli consiglierei la R8 che ha un sensore ottimo ma saliamo oltre i mille, più del doppio del suo budget per cui non L ho nemmeno accennata. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 10:19
“ No, perche' davvero comincio a pensare ci sia qualcosa di patologico in queste uscite in cui si afferma che la tal fotocamera sia INUTILIZZABILE... IL PEGGIOR SENSORE... LA CIOFECA MAXIMA.... il tutto a favore di strumenti che costano il doppio o piu'. „ Ma perché bisogna sempre estremizzare? La Rp non è assolutamente una ciofega ma ha comunque dei limiti che, se sono importanti per il proprio modo di fotografare, con una piccola spesa in più si possono superare prendendo una R. Poi sta ad ognuno di noi capire quanto la differenza di prezzo incida nel nostro budget, quanto i limiti della Rp incidano sul nostro personale uso o quanto vogliamo il giocattolo più bello anche se in realtà non ci servirebbe |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 10:25
Se devi recuperare 2 stop nelle ombre direi che hai sbagliato a fare la foto fin dall'origine. Se vuoi scattare in controluce all'alba o al tramonto, prendi il cavalletto e fai una multi-esposizione, non scatti certo a mano libera per poi recuperare le ombre. Questo fanno i fotografi che sanno il fatto loro. La RP va benone nel 99% delle situazioni. Non ci fai foto sportive o simili. Non è una macchina pensata per quello. La R8 ancora meglio, ma costa il doppio. I limiti della RP sono la scarsa autonomia e la mancanza di tropicalizzazione, però ha il grandissimo vantaggio del peso. Dove la trovi una FF che pesa 485g? E' la travel camera perfetta. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 10:30
Figurati con i suoi miseri 4fps con la RP io ho fotografato pure i surfisti :) |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 10:43
alora! (da leggersi con la voce della Maionchi) Basta con questo confusionismo (da leggersi con la voce di Cevoli) I fps della RP sono 5!
Tornando seri e mooolto OT. In primissima approssimazione, le discussioni su questo forum possono essere divise in 4 categorie: dubbi degli utenti, presentazioni nuovi modelli, sfoghi onanistici del proprio egocentrismo, altro. Ecco, ci dovrebbe essere un climax per cui gli interventi relativi alla prima categoria dovrebbero limitarsi al suggerimento secondo le proprie esperienze e non dovrebbero poi sfociare nella necessita' di convincere chi ha avuto esperienze diverse del contrario. In opposizione, se uno proprio non ce la fa, che deve convincere gli altri che le crociate erano sacrosante, ecco, potrebbe aprire discussioni appartenenti alla 3a categoria e confinare li' il proprio ego e sfogare tutte le teatralita' atte alla sua soddisfazione. Mi scuso con l'autore della discussione per l'OT che chiudo qui. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 10:50
Sulla mancanza di tropicalizzazione. Ho letto, con attenzione, le specifiche sui siti canon Italia ed USA. Ecco quanto riportano nei casi R6II ed R8 www.canon.it/cameras/eos-r6-mark-ii/specifications/#footnote-16 Resistenza ad acqua/polvere: Sì16 16: Sebbene la struttura della fotocamera sia resistente all'acqua e alla polvere, questa non impedisce completamente la penetrazione di polvere e gocce d'acqua nel dispositivo. Per garantire un isolamento dagli agenti atmosferici adeguato, utilizzare la protezione dell'attacco a slitta fornita, a meno che non sia inserito un accessorio ermetico nella slitta multifunzione. www.canon.it/cameras/eos-r8/ Resistenza ad acqua/polvere: Sì31 31 Il coperchio della scheda/batteria, il copriterminale e la protezione dell'attacco a slitta, ecc. che possono aprirsi, devono essere fissati o chiusi in modo sicuro per garantire la protezione dall'ingresso di polvere e acqua. Sebbene la struttura della fotocamera sia resistente all'acqua e alla polvere, questa non impedisce completamente la penetrazione di polvere e gocce d'acqua nel dispositivo. Intendo: almeno io non ho trovato alcuna indicazione sui siti ufficiali che farebbe pensare che una vada meglio dell'altra. Avevo letto su The Digital Picture alcune note sulla presenza di guarnizioni sulla R6II in particolari punti, eppure, il fatto che l'autore non abbia menzionato la presenza (o l'assenza) delle suddette, per esempio, sulla R8 non indica necessariamente che esse non ci siano. Alla fine, non voglio fare il gomblottista, penso che la motivazione che abbia mosso l'autore del sito a far cosi' sia relativa a giustificare il posizionamento di gamma piu' che altro. Attendo l'intervento di Hbd a smentire il mio pensiero |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 248000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |