RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma davvero la Canon Eos RP recupera così male le ombre?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma davvero la Canon Eos RP recupera così male le ombre?





avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 7:53

Siccome sulla RP ci sto facendo un pensierino (piccola, leggera, si trova a buon prezzo usata) volevo sentire l'opinione di chi la usa, visto che ho letto lamentele a proposito del rumore che si genera recuperando le ombre. È così grave?
Attualmente uso una 6d: in confronto a quella, come qualità del file, andiamo meglio o peggio, secondo voi? (pareri circostanziati, please, non venitemi a dire che siccome la 6d è più vecchia di un decennio allora il file sarà per forza peggio... )

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 8:16

La 6D recupera meglio della Rp, è un dato di fatto. In casa Canon è tra i migliori sensori mai fatti, però quello della Rp non è poi così tanto male.
Risolvi utilizzando un denoise come Adobe Denoise AI o DXO DeepPrime.
Se vuoi il miglior recupero devi andare di sensore Nikon, però poi perdi il recupero alte luci tipico dei sensori Canon.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 8:19

Penso che se vai su dpreview trovi un comparatore di recuperi tra le due camere. Puoi giardare anche i confronti 6d 6d2 (medesimo sensore della rp).
Se mi ricordo penso che siano li, con la 6d2 che legge un filo più di dettaglio, ma anche un filo più rumorosa.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 8:24

@Michael,
Già ai tempi della 6d canon sapeva fare molto meglio, vedi 1ds2 e 1ds3.
Ma canon volle limitare le macchine di fascia bassa (aanche su altro) per spingere le vendite delle serie 1 (almeno fino alla 5d4).

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 9:03

Quel comparatore è da prendere con le pinze, una foto reale è un altra cosa, li non ci sono alte luci, come può essere la foto di un paesaggio e valutare il sensore in tutta la sua reale capacità di registrare informazioni.

La Rp va valutata in base al suo costo e a quello che offre, che è molto di più di quello che si pensa.

Già ai tempi della 6d canon sapeva fare molto meglio, vedi 1ds2 e 1ds3.

Non le ho usate e non saprei, ma vedendo le foto qui su Juza, sono dei sensori vecchi con tutti i loro limiti. Onestamente non credo che facciano meglio di quello della 6D.

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2023 ore 9:08

Attenzione Pie, lato rumore/pumizia/alti ISO la 6d e' nettamente superiore alla 1ds2/3, non c'è confronto (le ho avute tutte, parlo per esperienza diretta).
;-)

La 6d recuperava bene e aveva (ha) un'eccellente resa ad alti ISO.

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 9:10

Si la RP, che monta fondamentalmente lo stesso sensore della 6d MK2 non brilla per recupero ombre ( ad alti iso) e gamma dinamica. Però ha un prezzo molto allettante e ci si lavora lo stesso benissimo. Basta fare un po' attenzione. Ad alti uso inoltre è un pelo peggiore della 6d MK1.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 9:24

A livello di gamma dinamica fa veramente ridere, però è un po' meglio della 6D nel complesso, ha molti meno problemi di hot pixel e rumore cromatico.

Oggi come oggi la R si trova a buon prezzo e ti consiglierei quella, almeno hai un bel file.

Tra l'altro la RP ha dei prezzi assurdi nell'usato, costa come nuova, nonostante lo ritenga un corpo con moltissime mancanze ieri l'ho consigliato ad una ragazza che iniziava, aveva già una 1100D ma era senza live view e voleva qualcosa di compatto e un po' più moderno.

È in vendita su Amazon nuova a 1248€ con il 24-105 plasticone, a quel prezzo ormai non c'è niente.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 10:11

Ripesco un post di marzo 2021

Per verificare le differenze di prestazioni fra i sensori della 6D e della RP ho fatto delle prove.
Scatto in RAW con obiettivo EF50mm STM, F/5.6 (tranne che a ISO 12.000: F/7.1).
Ombre a +5.
Ridimensionamento immagini 5532x3688 per la RP e conversione jpg.
Qui di seguito i risultati (a sx RP).
Spero si riesca a percepire la seppur lieve differenza. Lasciando perdere gli ISO più bassi, dove le differenze sono davvero minime, le immagini della 6D da ISO3200 in avanti hanno minor rumore delle corrispettive fatte con la RP

Immagine originale




100 ISO




400ISO




1600ISO




3200ISO




6400ISO




12800ISO




avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 10:18

Per il resto abbiamo "cominciato" a sbizzarrirci qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4242717&show=4

Proprio ieri Raf ha preso la macchina, un anno di garanzia 6.500 scatti a 650 euro.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4521399&show=7

Dopo otto anni di 6D ed oramai due di RP posso affermare che la capacita' di recupero di ombre della RP e' lievemente inferiore a quella della 6D. Ma parliamo di inezie.
È così grave?
No.
Come riportato da Michele, ad oggi, via PP risolvi molto. La raccomandazione di Cesare e' assolutamente condivisibile se uno ha 1.2k euro da spendere. Altrimenti, per me, la RP rimane un mezzo validissimo per quel che costa.
Ai tempi, ho tenuto per un tot di tempo le due macchine, essendo per me la ML un mondo nuovo, sconosciuto brrr..



Ti consiglierei di fare lo stesso. Nel caso la RP la rivendi in un nulla.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 10:34

Io ho sia la R che la Rp, se però devo dire che la R è davvero così superiore non riesco a dirlo.
Come si può vedere dai test reali, il vantaggio è davvero minimo ( quello che davvero rimpiango è la batteria più capiente ), poi alcune foto che sembrano venire dalla Luna è perchè è stato utilizzato un alto livello di fotoritocco.
Con i giusti procedimenti la Rp non ti fa rimpiangere altro.

Poi usata una FF moderna a 600/700 euro non la trovi da nessuna parte.

Per le ottiche, se si hanno buoni Canon EF, e l'ingombro maggiore non è un problema, io sconsiglio gli RF "economici", che poi non lo sono, perchè non danno nulla di più delle controparti EF.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 10:58

Si parla di recupero nelle ombre, non di pulizia ad alti iso.
Canon per fare qualcosa di meglio di 1ds2/1ds3 ci ha messo la 1dx2 e la 5d4.
1dx e 5ds nel recupero delle ombre andavano più o meno come la 1ds3.
Da quello che vedo 6d e 6d2/rp si equivalono come qualità di immagine.
Se vuoi di meglio 5d4, r o r8.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 11:19

Michael, non è proprio così... Con la RP appena muovi qualcosa arriva grigiume e granella, con la 5D IV (che ho anche avuto) non succede nulla.

Con un amico siamo andati a scattare l'altra sera, la mia foto è in galleria

Io con un sensore molto più avanzato, lui con la 6D

Prima di sentire eh ma con la postproduzione fai quello che vuoi... No, non è così, questo è ciò che usciva dal display di una macchina di 10 anni fa, fotografando il display con un cellulare da 100€:





Il problema semmai era nelle zone d'ombra che uscivano un sacco di puntini colorati quando si stressava il sensore... Già dal JPEG in macchina si vedevano.

Altra cosa è il display a risoluzione ormai infima, scattando in manuale non sai se è a fuoco e in LV appena cala la luce sei spacciato.

Ecco, con la RP non succede e secondo me è già un gran miglioramento sull'utilizzo reale.

Come dico sempre la RP è un corpodemmerd, però se dovessi iniziare da zero, una usata a 650€ (prezzone!) o nuova in kit con il plasticotto + 1/2 fissi economici RF, allora si può fare, nonostante la Z5 con 24-70 offra immensamente di più, nuovo per nuovo c'è quasi il 100% di divario.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 12:03

A me il corpo della RP piace un sacco, seppur preferisco le linee smussate che hanno dato alla R8 nella parte superiore.
L'unica reale mancanza e' il caspito del tasto di anteprima sul davanti. Ecco, quello mi fa imbestialire. Per il resto, passare dalla 6D alla RP ha solo portato guadagni. La questione batteria, stratrattata, significa comprare 2 batterie al prezzo di una e spendere 15 secondi ogni 3-4 ore per la sostituzione.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 12:20

Grazie a tutti, adesso credo di avere le idee un po' più chiare. Un'altra cosa che mi trattiene dal prendere la RP è che non è stabilizzata... solo che per avere una ML Canon stabilizzata bisogna prendere almeno una R6, se non sbaglio.
A questo punto credo continuerò a usare la 6d, ingrasserò ancora un po' il porcellino-salvadanaio, aspetterò che le R6 usate scendano di prezzo, e terrò a bada la scimma ML ancora per un po'...
Tanto le foto si fanno lo stesso, era solo ricerca di maggior leggerezza e comodità operativa... roba da smidollati, a pensarci bene... MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me