| inviato il 15 Novembre 2024 ore 13:18
Mah secondo me coi Tammy va anche a fortuna, perché io il 17-50 2.8 l'ho usato per due anni intensamente e quando l'ho riportato a negozio era sempre come il primo giorno a livello di funzionamento e prestazioni ottiche... Il 17-35 che ho ora (sgrat) va ancora benissimo (seconda mano, ma piuttosto "giovane" a giudicarne l'estetica - poi, chissà, magari è uno di quei falsi giuovini ). “ (forse anche moltiplicabile, non ricordo) „ Il 70-300 L è moltiplicabile solo col Kenko di terze parti, perché ha un elemento posteriore molto estruso che non è compatibile col molti originale Canon. Ce l'ho l'extender Kenko e lo uso anche col mio 70-300 L per l'appunto, però calano sia le prestazioni ottiche - benché ancora buone con un po' di post - che la velocità AF/precisione dell'obiettivo (che passa da eccellente a buona, se vogliamo un metro di paragone spannometrico). Da avere per emergenze l'1.4x Kenko, si, hai visto mai... ma non è come usarlo liscio poi il 70-300L, vi avviso! Ma non poteva essere altrimenti: non è proprio progettato per essere moltiplicato, e lo si fa con un extender di terze parti. |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 14:58
Ho usato per un bel po' questo 70-300 tamron: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_70-300vc A me piaceva, ha uno stabilizzatore davvero ottimo e ormai si trova spendendo sui 300€ spedito. Moltiplicabile con il kenko 1.4X la resa non era eccezionale ma gli automatismi funzionavano mentre col kenko 2X l'autofocus non ce la faceva. Ai tempi avevo una 6d (FF) e anche una 60D: avevo notato che si avevano risultati decisamente migliori se invece di moltiplicarlo col kenko 1.4X si metteva dietro a quest'obiettivo un corpo aps-c, e il guadagno in termini di focale equivalente era più o meno lo stesso: fotocamera FF + extender kenko 1,4X + tamron SP 70-300mm: 300mm X 1,4 = 420mm equivalenti fotocamera aps-c canon + tamron SP 70-300mm X 1,6 (fattore di crop delle aps-c Canon) = 480mm equivalenti |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 15:04
Non sono interessato a moltiplicatori. |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 15:15
@Jnash. Pur vantando un'assoluta, e PIENA, compatibilità, gli obiettivi EF-S ed EF sono cosa ben diversa. I secondi sono, mediamente, più grandi, più pesanti e, SOPRATTUTTO, più COSTOSI dei primi. NON li metteri, perciò, nel medesimo "calderone". Breviter: se NON fossi interessato all'ambiente FF, ti consiglierei senz'altro l'EF-S 55-250/4.0-5.6 IS STM; se invece pianificassi uno sbarco sul pianeta FF, direi (altrettanto "senz'altro") EF 70-300/4.0-5.6 IS USM Mk. II. That's it (IMHO)! Ciao. GL |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 15:25
So bene quello che dici @Giovanni Leoni, ma avendo io sia una FF che una apsc-c, ed essendomi trovato diverse volte ad aver bisogno di una focale più lunga del mio 100 macro (160 eq. su 60D) ecco che mi è venuta l'idea di ri-prendere uno zoom. Per le volte che mi servirà, perché so già che non sarà la mia ottica privilegiata, non volevo andare oltre il costo di un 70-200 f4. Il 55-250 l'ho messo nel calderone perché l'ho avuto quando avevo la 1000D (un secolo fa) e leggo ancora che chi lo possiede lo usa con soddisfazione. Non nego però che mi piacerebbe arrivare anche ai 300mm. Non sono andato oltre il 70-200... Grazie. |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 16:25
@Miopiartistica il 50ino l'ho avuto e sto pensando di riacquistarlo. Capita di averne bisogno. La focale mi piace, sopperisco con uno zoom, ma credo lo riprenderò. |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 16:50
In effetti il 50mm è una focale che uso poco su FF ma quando ci vuole ci vuole, e su aps-c fa da tele da ritratto. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 19:27
Non so il suo prezzo prima del Black Friday, ma adesso il Canon EF 75-300 mm f/4-5.6 III [Versione EU] viene 219 euro nuovo. Il 70-200 f4 liscio che puntavo, non l'ho trovato a meno di 380 euro... Prezzo interessante il 75-300. Che dite? |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 20:06
Mpb non lo conosco. Cercando info sul 75-300 effettivamente siamo ampiamente sotto al livello degli zoom citati nel thread... |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 20:26
“ Mpb non lo conosco „ Gran bella rete dell'usato, c'è da fidarsi. Quando la lente ha segni o umidità lo scrivono sempre. ;) Quelli senza diciture e che siano almeno "come nuovo" o "eccellente" sono lenti praticamente immacolate. “ Cercando info sul 75-300 effettivamente siamo ampiamente sotto al livello degli zoom citati nel thread... „ Esatto... per quello dicevo... |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 6:52
Sto trattando il bianchino sui 300/350 e come alternativa più economica il tamron 70 300 suggerito sui 250 euro. Grazie per i suggerimenti. So che lo userò poco, ma nel mio corredo ci sta (con 24-85 e 100 macro). |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 12:04
Ma il 70 300 f4 5.6 IS USM? Sui 350 euro con paraluce come lo vedete? Non è il II citato in precedenza.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 248000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
![RCE Foto](https://img2.juzaphoto.com/001/shared_files/rce_banner/zbnr_1736805385.jpg)
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |