| inviato il 15 Novembre 2024 ore 8:05
“ doterei del trittico 28-50-85 ART. „ Fren io il 28 l'ho usato per qualche evento e non mi ha entusiasmato la resa che ha. Mi da l'impressione che distorca un pò troppo i visi delle persone. Ti consiglio il 35 in alternativa a meno che non ti piaccia proprio la focale |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 9:29
In alcune delle discussioni a riguardo www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4286754&show=3 ho spiegato perche' il 28mm e' per me la focale preferita. Io "vedo" 45-50mm, quello e' il mio centro. 35mm e' troppo vicino (per me) al 50mm. Il 24mm distorce troppo per i miei gusti. Il 28mm media abbastanza. Inoltre: 85/50 = 1.70 50/28 = 1.78 28/16 = 1.75 Le 4 focali 16-28-50-85 sono distanziate quasi equamente |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 14:38
@Ztt. "Mi da l'impressione che distorca un pò troppo i visi delle persone." Scusa se mi permetto, ma la distorsione alla quale alludi (distorsione anamorfica) non dipende dall'obiettivo specifico (le "uniche" distorsioni ottiche di un obiettivo sono quelle a "cuscinetto", oppure a "barilotto"/a "botte"), ma dalla lunghezza focale (ovvero dall'uso "improprio" di una certa lunghezza focale: TUTTI i grandangolari "stiracchiano" i visi posti in prossimità dei bordi, e minore è la lunghezza focale, maggiore è lo "stiracchiamento"!). Scusa se mi sono permesso la precisazione; ciao. GL |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 11:34
In realtà è qualcosa che noto anche se il soggetto è centrale nel fotogramma. A 35 mm questo effetto non lo noto già più |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 11:54
“ In realtà è qualcosa che noto anche se il soggetto è centrale nel fotogramma. A 35 mm questo effetto non lo noto già più „ Senza dubbio. Il discorso e' che tale fenomeno e' dovuto alla focale non all'ottica. Il 28mm, nel mezzo fra 24 e 35, fornisce, al mio occhio e personale gusto, comunque un punto di vista grandangolare senza esagerare con le distorsioni ai bordi. |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 18:28
Grazie mille del contributo Zeppo. Nitidezza e sfocato notevolissimi. Almeno da parte mia, la delusione non e' relativa alle performance delle ottiche, non ho dubbi facciano bene, soprattutto il 50mm. PS: penso tu sappia che, nel mio caso, i discorsi relativi alle correzioni sw lasciano il tempo che trovano. Quel che importa e' il risultato, a video o su carta. Se per essere piu' leggeri, compatti, economici si deve ricorrere a correzioni sw, ben venga. Alla peggio si croppa del 10% |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 18:46
Forse riesco a chiarire meglio le ragioni della discussione riportando quanto espresso nella parte prima: “ Manca la terra di mezzo fra questi VCM e gli RF F1.8 e, a mio avviso, non la vedremo a breve (se non per nulla). Soprattutto per il 50mm. Cosi' come mi sembra molto remota la possibilita' che Canon apra l'RF-AF-FF a chicchessia. „ Inoltre, prendiamo, ad esempio, il nuovo RF28-70mm F/2.8 IS STM Costa abbastanza (alla fine come il nuovo Sigma ART 24-70 F2.8 per ML), e' 28mm invece di 24mm, ha qualche minimillima differenza rispetto all'RF24-70mm F/2.8L IS USM in termini di QI. Ma il rapporto prezzi e' 2.1:1. C'e' possibilita' di scelta per i nuovy povery |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 9:13
Zeppo l'hai usato per video? |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 14:58
“ Il discorso e' che tale fenomeno e' dovuto alla focale non all'ottica. „ Ah assolutamente. Non volevo pensaste che il mio discorso fosse riferito all'ottica |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 16:12
Qualcuno usa il vecchio Sigma 50mm F1.4 EX DG HSM su Canon ML?
|
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 16:53
Del 50 no. Dell' 85 1.4 serie Ex ho un paio di amici che lo usano su canon e lo trovano buono ( non come la serie art comunque) ma che conferisce alle immagini una dominante calda. |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 17:37
“ Qualcuno usa il vecchio Sigma 50mm F1.4 EX DG HSM su Canon ML? „ Io lo possiedo ma non lo uso: oltre a non piacermi i 50 mm, è lento, pesante e pessimo a tutta apertura, almeno la mia copia. Segue momento pupazzetti (jpg sooc ritagliato): f1.4
f8
Per me vale quel che costa, cioè poco. |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 17:49
Grazie mille Cat, in effetti... |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 19:08
la nitidezza delle foto sopra la vedo, lo sfocato bello proprio no e hanno un fringing verde notevole |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 7:30
“ la nitidezza delle foto sopra la vedo, lo sfocato bello proprio no e hanno un fringing verde notevole „ Black, non so a che ottiche tu sia abituato, ma quello a mio avviso non è affatto "un fringing verde notevole" e comunque nel punto di fuoco, anche su superfici riflettenti, il fringing è veramente contenuto P.S. Ho anche delle foto alle auto, dove la resa si vede bene, posso postarle stasera... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |