JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sto iniziando a fare macro, da appassionato di naturalistica.
Possiedo un tamron SP 90 Di Macro f2.8. Che consigli generali mi date per macro? Si fanno appostamenti? Si fotografa Esclusivamente con treppiedi? Grazie a tutti coloro che mi daranno delle infarinature sulla macro, o che mi indirizzeranno verso qualche libro in particolare o video.
Ci sono vari tipi di macrofotografia. Nel genere che frequento io (macro di organismi vegetali in studio), il treppiede e' obbligatorio, mentre per l'illuminazione dipende, io fotografo quasi esclusivamente in luce naturale (a parte l'immagine del mio avatar che e' un'infruttescenza di tarassaco in luce artificiale). Pero' uso sfondi bianchi o neri e poi lavoro sempre in focus stacking non "estremo" (sui 10-15 scatti) focheggiando rigorosanente a mano. Per quanto riguarda la tua attrezzatura, a me pare vada bene, il sigma ha in genere una buona reputazione (io pero' uso un sony 100 2.8 quindi e' opinione di seconda mano).
Dipende che cosa vuoi fotografare e come, anche perché non so se tu abbia già fatto ricerche su internet. Pertanto scriverò alune cose pur non sapendo se le conosci già.
Si fanno foto macro anche senza treppiedi, ma sono comodi ed in alcune situazioni sono indispensabili.
La profondità di campo è molto ridotta nella macrofotografia, perché più ci si avvicina al soggetto più si riduce e quindi aiuta avere il soggetto parallelo al sensore (questo in linea generale). Il vento anche leggero crea un mosso molto evidente con alcuni soggetti come le foglie ed i fili d'erba ed il treppiede (od un mini treppiedi a seconda dell'altezza a cui si trova il soggetto) può essere molto utile/comodo, perché permette di comporre l'inquadratura e mantenerla in attesa che la folata di vento passi.
Illuminazione: - utile il treppiede (meglio se assieme ad un telecomando per lo scatto remoto se si usa una reflex ed usando il sollevamento dello specchio, il tutto serve a ridurre le vibrazioni con tempi lunghi) in caso si scatti in zone in ombra; - in pieno sole e con luce dura si possono usare pannelli diffusori per rendere più morbida la luce; - si possono usare in alcuni casi pannelli riflettenti per illuminare zone in ombra di alcuni soggetti; - si possono usare flash montati sulla slitta o staccati dalla macchina fotografica (tramite trigger per flash). In entrambi i casi si può far rimbalzare la luce su oggetti come i Rogue Flashbender o fogli di carta bianchi. La luce diretta crea ovviamente una luce dura e quindi ombre più nette.
Si può creare un oggetto interessante con un tubo di patatine da usare montato su un flash:
Queste le prime cose che mi sono venute in mente, poi se hai domande o dubbi chiedi pure. Se sarò in grado di risponderti/aiutarti lo farò più che volentieri.
Io faccio macro quasi sempre a mano libera, in questa se usi il fuoco manuale (con cui io mi trovo decisamente bene, usandolo sempre anche con il mio macro AF) ti consiglio di focheggiare con il corpo facendo micro spostamenti avanti ed indietro, questo metodo va bene stando in una posizione stabile, comoda anche in piedi se poi si è seduti o ancora di più sdraiati per terra la messa a fuoco diventa ancora più facile e precisa (ma se non ti va come detto va decisamente bene già in piedi purché in posizione comoda). Puoi fare prima una messa a fuoco grossolana con la ghiera del fuoco e poi regolare bene il fuoco con il corpo oppure impostare inizialmente un rapporto di riproduzione (tipo 1:1 o 1:1,5 o 1:2 etc.) e direttamente dall'inizio utilizzare il corpo per mettere a fuoco, magari appena iniziato partirei con la prima strategia e poi dopo averci preso la mano provare anche la seconda e decidere poi di volta in volta in base alle foto che fai quale strategia utilizzare.
La Canon 7D II con Tamron 90mm f/2.8 è un'ottima accoppiata, volendo puoi provare anche in autofocus (anche perché la macchina dovrebbe averlo decisamente buono, io mi sono molto abituato al fuoco manuale anche perché inizialmente lo utilizzavo su Pentax IstDS che certamente non aveva un gran autofocus (e pure quello della successiva K20D non era il massimo), ora quello della K1 II non è veloce (a differenza di come dovrebbe essere quello della tua macchina) ma è ben preciso però ormai mi trovo molto bene col fuoco manuale e quindi finisco per trovarmi meglio così).
Vedo che ti hanno già suggerito l'articolo di Juza sulla macro che tratta molto bene l'argomento e ti consiglio di leggere con attenzione.
“ Si fanno appostamenti? „
Appostamenti direi di no, però è importante scegliere gli orari giusti e conoscere bene il territorio per capire dove trovare i soggetti. Per trovare soggetti fermi ed intorpiditi uscire all'alba è praticamente l'unica opzione. Alle volte può essere utile un sopralluogo alle ultime luci del giorno precedente: se trovi una farfalla già posata, al 99% la troverai sullo stesso posatoio il mattino successivo.
“ Si fotografa Esclusivamente con treppiedi? „
L'uso del treppiede è molto utile nella maggior parte dei casi, soprattutto su soggetti fermi. Non è però una regola sempre vera, si possono fare ottimi scatti anche a mano libera, soprattutto su soggetti attivi.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.