| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 20:58
Salve, volevo capire come si comporta la Canon R6 Mark II sotto la pioggia leggera, ho letto che non è fatta per essere usata con il maltempo, bisogna forse coprirla con cose apposite? La uso con un RF 100mm serie L che non dovrebbe aver problemi anche se piove |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 0:16
Ciao, il manuale dice quanto segue: "Sebbene la struttura della fotocamera sia resistente all'acqua e alla polvere, questa non impedisce completamente la penetrazione di polvere e gocce d'acqua nel dispositivo. Per garantire un isolamento dagli agenti atmosferici adeguato, utilizzare la protezione dell'attacco a slitta fornita, a meno che non sia inserito un accessorio ermetico nella slitta multifunzione." La macchina è tropicalizzata ma, personalmente, per stare più al sicuro in caso di pioggia, rimetto tutto dentro lo zaino e lo copro con il suo telo impermeabile (anche se utilizzo la protezione dell'attacco a slitta sempre inserita). |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 1:06
Il problema degli attacchi per flash in caso di pioggia era anche presente sulla 7D che proteggevo con nastro adesivo tenace. L'ho sempre usata sotto la pioggia e non mi ha dato problemi, tranne una volta che si è spenta ma la causa è stata la condensa che si è formata all'interno, una volta asciutta è tornata a funzionare e tutt'ora la uso. Il tipo di protezione della R6 MKII è uguale ovviamente con le i dovuti cambiamenti tecnologici e di protezione. La stessa cosa vale anche per i battery grip se non tropicalizzati. Comunque sotto acqua battente nelle riprese di calcio la proteggevo con una protezione impermeabile in vendita a pochi euro su Amazon e così faccio ora con la R6 MKII. Per le ottiche se di serie L e tropicalizzate non ho mai avuto problemi. Questo è un tipo, ma ne esistono molti e per ogni uso anche con mimetizzazione per avifauna. https://www.amazon.it/JJC-antipioggia-fotocamere-visualizzazione-antis |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 7:33
Se cade qualche goccia non è un problema. Se piove completamente credo sia un problema anche per te. |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 10:45
E difatti è così visto che senza nessuna certificazione che attesti quanto è efficace la "tropicalizzazione" è un terno al lotto su quanto sia davvero resistente alle intemperie, al contrario averne una non ti da sempre garanzia di sicurezza assoluta ma ti da un'idea di quanto puoi spingerti e qualche sicurezza in più. Il problema è che le suddette certificazioni costano molto e molte aziende preferiscono non farle dando solo il classico termine di marketing "resistente all'acqua, polvere, ecc..." che vuol dire poco e niente visto che non ti dice secondo quale metodologia è stata testata la suddetta resistenza. Ed è più affidabile uno che ti dice "è certificata secondo lo standard IPXX" che uno che ti dice "resistente all'acqua, polvere e gelo" Ciò ovviamente non vuol dire che se metti la tua R6 sotto alla pioggia molto leggera essa si rompe.. anzi funzionerà normalmente perchè comunque la presunta tropicalizzazione il suo dovere lo farà però non potrai usarla per tanto tempo fuori perchè non hai garanzia di quanto può resistere sotto alla pioggia. Idealmente è sempre meglio quando non la si usa riporla in una borsa impermeabile oppure comprare una di quelle protezioni anti-pioggia apposite. Io ne ho una della FOMITO (quella nella foto) che è una specie di sacco impermeabile che tu infili la macchina dentro, chiudi con l'elastico e rimane protetta dalla pioggia pur tenendola pronta all'uso.
 E consiglio di mettere sopra alla lente anche un buon filtro UV/Protector che non solo evita che si formi condensa sulla lente frontale ma aiuta a migliorare la resistenza alle intemperie della lente. Ovviamente assicurati che eventuali tappini hot-shoe e tappini syncro-flash siano presenti e ben fermi (al massimo mettici un pezzo di nastro isolante). |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 11:05
Grazie a tutti per le risposte, invece a basse temperature (0° o -2°) come si comporta? |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 11:23
Basse temperature devi stare attento alla batteria che si scarica più velocemente e quindi meglio portarsene dietro almeno 1 o 2 batterie da tenere in tasca. E devi stare attento quando passi da un'ambiente freddo ad un'ambiente caldo che non si appanni la lente davanti, per ovviare o ci metti sopra un filtro oppure il tappo sulla lente prima di entrare in un'ambiente caldo. |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 11:52
La tropicalizzazione o c'è o non c'è, e nel caso della R6II mi sembra evidente che non sia tropicalizzata. |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 12:29
La R6II è tropicalizzata con ampie guarnizione di tenuta su un corpo in lega di magnesio, se ne parlato diverse volte. Personalmente l'ho utilizzata con neve, pioggia leggera (diverse volte), sole d'agosto etc, mai avuto problemi. Però, come con qualsiasi fotocamera (ammiraglie comprese), è meglio essere prudenti e per quanto possibile, evitare un utilizzo per molto tempo sotto forte pioggia o sabbia polvere etc così come indicato nel manuale. In ogni caso, tenere sempre inserito l'accessorio copri slitta del flash. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4402799

 Attenzione, tropicalizzazione NON significa impermeabile! |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 14:18
La mia Fuji xh1 l'ho utilizzata diverse volte senza nessuna copertura sotto piogge leggere e di media intensità, per periodi brevi cioè inferiori ad un ora, e non ho mai avuto problemi. Mi stupirei se la R6II avesse una tropicalizzazione più scarsa della mia xh1 |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 14:23
Non conosco fuji ma la R6II è ben strutturata con corpo in lega di magnesio e tropicalizzazione, usata diverse volte sotto pioggia leggera (anche pochi giorni fa insieme al 200-800), mai avuto problemi, però secondo me, se c'è la possibilità di utilizzare una copertura è meglio per qualsiasi fotocamera, nello zaino ho sempre la copertura impermeabile dello zaino più alcune buste di plastica che possono essere sempre utili |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |