| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 14:31
Mi domandavo se la tropicalizzazione della r6 II è la medesima della r6 oppure è equivalente o superiore a quella della r5? |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 15:55
Che vuol dire tropicalizzazione? Non mi risulta che esistono dei parametri riconosciuti che stabiliscono cos'è la tropicalizzazione. Resiste alla pioggia? Resiste al freddo? Resiste all'immersione in acqua? |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 17:04
Ciao Ciro, ti riporto la seguente nota a margine del manuale d'uso ufficiale canon in merito alla tua domanda: Canon R6II - Nota 16 "Sebbene la struttura della fotocamera sia resistente all'acqua e alla polvere, questa non impedisce completamente la penetrazione di polvere e gocce d'acqua nel dispositivo. Per garantire un isolamento dagli agenti atmosferici adeguato, utilizzare la protezione dell'attacco a slitta fornita, a meno che non sia inserito un accessorio ermetico nella slitta multifunzione." Cordiali saluti |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 17:26
Strano che per le camere con la vecchia slitta (comprese R5/R6) non venisse fornito l'accessorio coprislitta, probabilmente la slitta multifunzione non garantisce la tropicalizzazione se non viene coperta, mentre la vecchia slitta non aveva questo problema. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 17:31
Al momento (per quanto ne so) non e' emerso il dettaglio al riguardo Ciro. Se fosse come la R6 sarebbe così: www.canon.it/pro/stories/eos-r5-vs-eos-r6/ : La Canon EOS R6 è simile alla EOS 6D Mark II, con un peso complessivo più leggero della R5 ma sempre con un telaio in lega di magnesio per garantire rigidità e dissipazione del calore, oltre alle parti esterne in policarbonato (coperchio anteriore, coperchio superiore e coperchio posteriore) come su Canon EOS RP ed EOS 6D Mark II. Il case di magnesio è questo:
 Le guarnizioni della macchina (interne ed esterne) sono sempre di alto livello come Canon ci ha abituato (a parte la prima serie della 6d per la quale ci sono stati dei problemi di colle e ghiere che hanno costretto - e ci mancherebbe! - Canon a correre ai ripari e immettere sul mercato "nuove" 6d senza quegli scandalosi problemi):


 Io ho avuto a corredo numerose Reflex Canon (30d, 5d, 6d, 1ds3 e 5d4) con le quali ho girato il mondo con condizioni meteo davvero estreme (dal deserti dove caldo secco, sole diretto e sabbia la facevano da padrone, al freddo estremo delle notti nel Salar de Uyuni con temperature anche di meno 20, alla foresta amazzonica con umidità del 100%) e mai, dico mai, una macchina Canon mi ha tradito per le condizioni avverse del meteo (pioggia compresa). Ho portato la R6 in Zambia, Giordania, Botswana e Zimbawe e (sebbene io la tratti con grande cura e “rispetto”) non ha mai tradito alcuna condizione meteorologica. Anche il sensore non è esposto direttamente alla polvere nel cambio lenti ma è protetto dalla sua tendina:
 Qual è l'unico punto più debole rispetto ad un Reflex tradizionale? Ritengo ovviamente il monitor articolato non presente, ad esempio, sulle Ammiraglie Canon (sebbene presente su molti altri modelli Reflex). E' chiaramente più delicato del solido "blocco" unico monitor/corpo di una Serie 1 ma permette scatti creativi non pensabili con una macchina che ne fosse sprovvista.
 Comunque sia tropicalizzata la R6 II mi lascia tranquillo |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 15:04
Grazie @axl, grazie @vito serra. Mi interessa molto l'argomento visto che, prescindendo dalla necessità di una custodia aquatech per attività estrema , nelle riprese che faccio al mare con schizzi più o meno controllabili, quella che c'è sulla r e sulla r5 mi ha soddisfatto, finora. Quando ho visto la r6, all'epoca, notavo qualcosa di diverso nell'assemblaggio del corpo macchina, specialmente nei confronti della r5. Comunque lunedì vedrò la r6 bis, in occasione del Canon Day a Napoli. Approfondirò al riguardo. Grazie ancora. |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 15:06
@pirigungia, si ho fatto la stessa riflessione anche io. Tra l'altro il copri slitta della r3 è molto più ampio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |