RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm XF 500mm f/5.6 R LM OIS WR, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fujifilm XF 500mm f/5.6 R LM OIS WR, l'annuncio ufficiale





avataradmin
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 16:02

Fujifilm ha annunciato ufficialmente il Fujifilm XF 500mm f/5.6 R LM OIS WR, supertele per mirrorless APS-C Fuji X-Mount! Si tratta dello stesso 500mm prodotto anche per medio formato; pur coprendo un formato enormemente superiore all'APS-C, ha dimensioni così compatte che Fuji ha deciso di riproporlo anche con mount Fuji X. Sarà disponibile da novembre; il prezzo di listino è 3450 euro.

Caratteristiche tecniche : www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_xf500_f5-6










avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 16:06

non capisco,
se è lo stesso del 44x33 (tranne la parte dell'innesto) non potevano fare lenti più piccole e barilotto più sottile per alleggerirlo?
mi sembra una mossa davvero un po'... da scansafatiche....

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 16:09

Sicuramente avrebbero potuto farlo più piccolo e leggero... però sarebbe costato molto di più per i costi di progettazione e realizzazione. Così usano la linea produttiva del gf, con minime modifiche

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 16:11

oltretutto sono già lenti ottimizzate per un altro formato...
Lenti più piccole per formati più piccoli richiedono minor spesa di materiale e più efficienza ottica.
A fronte di una minor spesa di riprogettazione spendono di più in lenti e metallo.
sinceramente lo vedo come un "esperimento" di marketing.
e non c'è possibilità di staccare il pezzo per renderlo compatibile sui due formati, almeno credo...

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 16:16

un 500/5.6, che sia per aps-c o medio formato o banco ottico, necessita sempre e comunque di una lente frontale grande uguale (sui 90mm circa).
il resto dello schema ottico, un minimo effettivamente puo' cambiare, ma sui super tele di molto poco... discorso molto diverso per i grandangoli, che hanno uno schema ottico molto piu' complesso

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 16:23

si, in effetti anche questo è vero.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 16:38

La prossima versione sarà per FF MrGreen
Comunque se regge 40 mpx apsc (e dovrebbe) non vedo perchè non farlo. Con poco fa tanto utilità per chi lo vorrà.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 16:47

Ma no per FF tanto metteranno la baionetta L e potranno usare quello di sigmaMrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 16:48

abbiamo già visto altre scelte simili. capisco il punto di vista del produttore perchè di fatto porta ad un enorme risparmio rispetto a rifare un ottica da zero, e allo stesso tempo mi sembra una pessima scelta per il cliente finale.

che sia un più o meno buon tele, il grosso della luce viene disperso passando da FF+ a APS e con esso la capacità di raccogliere dettagli. la fisica di questo universo ci dice che non è mai una cosa buona mettere una lente di un formato grande su un sensore piccolo. ci si perde sempre troppo.

detto questo avrebbe avuto molto più senso in fase di progettazione, prevedere uno schema ottico già predisposto per fare due prodotti, ovvero che alla fine delle lenti prevedesse dello spazio per l'aggiunta di un riduttore che lo trasformava in un APS-C nativo più luminoso, come fanno certi adattatori tipo il metabone. allora si lo avrei capito

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 16:49

Praticamente stanno dicendo agli utenti GF che gli inculano 500 euro solo perché hanno scelto il ff+

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 16:52

Praticamente stanno dicendo agli utenti GF che gli inculano 500 euro solo perché hanno scelto il ff+

beh tanto quelli sono più ricchi.. MrGreen
battute a parte probabilmente diverrà più conveniente anche per loro aumentando la scala della vendite e conseguentemente si abbaserà il prezzo. Malignamente si potrebbe pensare che forse è anche per ridurre un flop di vendite, ma questo lo sa solo fuji.
Io continuo a non vederci niente di male.. meglio questa scelta che nulla.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 17:13

Praticamente ragionano con il attuale 200 f2.0 con Tc1.4/2.0 arriva 300/400mm quindi scelto focale 500mm ?, ma mi sembra versione 500 GFX cambiato solo baionetta FX.
Resa dovrebbe essere elevatissima immagino anche con Tc 1.4 perde pochissimo qualitativo ma poi si perde un altro stop non so ?, sono comunque focali molto, molto estremi un può di aria calda e già si vedrà il degrado su lunga distanze una ottica per pochi molto particolare.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 17:13

che sia un più o meno buon tele, il grosso della luce viene disperso passando da FF+ a APS e con esso la capacità di raccogliere dettagli. la fisica di questo universo ci dice che non è mai una cosa buona mettere una lente di un formato grande su un sensore piccolo. ci si perde sempre troppo.
********** ********** ********** **********

Dipende sempre dal Circolo di Confusione ammesso in sede di progetto.
E dal momento che la scelta (riguardo alla compatibilità con più formati) è stata fatta in sede di progetto, c'è da credere che se il CdC non è quello del formato aps-c di certo non è quello del Medio Formato.
A mio modesto avviso esso si collocherà a metà strada fra il CdC del 35 mm e quello dell'aps-c.
E alla fine anche questa non è certo una novità, visto che già all'epoca della pellicola gli obiettivi Carl Zeiss per Hasselblad erano disegnati in funzione del CdC del 35 mm, e non già del 6x6... che poi è a sua volta un formato più che doppio rispetto al 44x33, e quindi a fronte di sforzi progettuali che vanno di pari passo e sono ben maggiori di quelli richiesti per il MF digitale.
Quindi non è stato chissà che grande spreco di energie... è stata piuttosto una scelta oculata, intelligente, e dalla grande portata pubblicitaria.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 17:42

Credo proprio che sarà un obiettivo TOP.

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 17:51

verificheremo sul campo, il tuo ragionamento parte da un "se" enorme e in ogni caso fare un un CdC che sia funzionale ad un sensore APS-C da 40mpx mi sembra infattibile, visto che stai progettando un obbiettivo per i FF+ e quindi con un cerchio di copertura davvero enorme. dovrebbe cosare 5 volte tanto

io non ho mai visto un ottica lavorare bene su sensori più piccoli di quelli di progetto. e passare da FF+ a Apc mi sembra esattamente come il caso criticatissimo dello zoom sigma progetatto per FF e adattato su micro4/3.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me