RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio ad aps-c?


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Passaggio ad aps-c?





avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 10:08

Buongiorno a tutti,
vorrei chiedere pareri e consigli su potenziali fotocamere aps-c da prendere in considerazione.
Attualmente possiedo una lumix gx80 e dopo aver visto la capacità di resa di una sony a6400 sono rimasto stupefatto, si effettivamente la gx80 è una entry level e ha un sensore m4/3 però questo mi ha fatto riconsiderare la mia idea iniziale di passare semplicemente ad una m4/3 superiore (probabilmente la g9, soprattutto per i costi più accessibili delle ottiche m4/3).
Ora mi chiedo se effettivamente mi convenga passare ad aps-c non avendo mai visto dal vivo la resa di altre fotocamere m4/3?
Come fotocamere aps-c ho preso in considerazione la sony a6500 per la stabilizzazione che invece è assente sulla 6400 e da poco anche la fuji x-h1 che esteticamente adoro (ho mani relativamente grandi quindi l'ergonomia della x-h1 o della g9 sarebbero ideali) e che mi sembra anche un ibrida abbastanza performante (vorrei riuscire a prendere corpo macchina+una lente rimanendo sotto i 1000).
Attendo risposte e consigli,
grazie.

P.S. uso la fotocamera per street, viaggi e occasionalmente motorsport

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 10:23

dire che hai una gx8 senza specificare con che lenti la utilizzi non è neanche metà della storia. con una G9 e il 12-60 2,8-4 fai di tutto e alla stragrande. non so cosa tu ti possa aspettare di tanto in più da una fotocamera differente.
qualsiasi prodotto sceglierai dovrà essere abbinato a buone lenti per avere qualità, e qualsiasi essi saranno, faranno ottime foto.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 10:25

Le lenti che utilizzo sono: pana 12-32 f3.5-5.6, pana 25 f1.7 e oly 40-150 f4-5.6

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 10:33

Ci sono centinaia di discussioni in merito su questo forum... hai provato a leggerle?
In tutte ci sono domande simili/uguali alle tue, possibile che tu non riesca a trarne qualche spunto?
... e davvero la resa di una buona macchina (niente di spaziale comunque) ti ha lasciato "stupefatto"?
Mi sembra strano, perchè anche la tua è "una buona macchina" e ha una qualità tale che vedere quello che fa quell'altra non dovrebbe meravigliarti più di tanto (non penso proprio, anzi ne sono certo, che tra le due ci sia dal giorno alla notte)
Non è che magari tu usi male la tua e quello che usa l'altra la sa semplicemente usare in modo adeguato? (non ti offendere per favore... ma si possono avere ottimi risultati anche con attrezzatura ben più vecchia e meno performante, questo lo so per certo)
Fatti un paio di domande, cerca di capire dove sono i limiti e poi ci risentiamo...
Una GX80 può fare molto... anche solo in mani (e teste) mediamente esperte.
Intanto dai un'occhiata a che foto si fanno con la GX80, così ti rendi conto di quello che ti dico...
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_gx80_gx85#fotoesempi

P.S.
Queste come le vedi?
(Fatte con una reflex di 15 anni fa...)







avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 11:11

Forse ho esagerato nel dire che ero stupefatto dalla differenza di qualità delle foto tra la mia e la Sony ahaha, è anche vero che possiedo la gx80 solo da un anno però avendola usata in quasi tutti i contesti sono più che cosciente della qualità di questa macchina come del resto si può vedere nelle foto da me pubblicate (senza neanche aver usato lenti pro), però la differenza a cui mi riferisco è quella nei dettagli soprattutto quando si va ad ingrandire nelle foto e poi anche la tenuta ISO.
Ora spero che la mia non sembri una critica della gx80 perché so che ha dei limiti ma resta comunque una fotocamera fantastica, però probabilmente siccome a me piacciono le foto belle nitide e molto dettagliate ora mi viene da pensare di sostituirla o forse è perché sono ancora un principiante e non sono riuscito a sfruttare appieno la mia macchina.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 11:20

Guarda che il m4/3 ha fin troppa nitidezza e dettaglio...
Vuoi degli esempi? Se vuoi ti metto delle foto.

Due domeniche fa, a cena, ho fatto foto al mio nipotino con una Panasonic G5 (A.D. 2012) a 3200 Iso e il rumore è stato "trattato" (ed eliminato) con un software di conversione RAW gratuito... non c'è un vero "problema di rumore"

NON hai bisogno di un'altra macchina... hai bisogno di sfruttare meglio la tua.
E tieni a mente che dopo l'entusiasmo iniziale molto probabilmente troverai difetti anche alla nuova macchina.
Impegnarsi ad usare meglio la propria attrezzatura e "portarla al limite" fa bene al portafogli.
Se poi vuoi cambiare a tutti i costi... fai pure... i soldi sono i tuoi.

P.S.
Se vuoi migliorare la tua attrezzatura intanto guardarerei ad un Panasonic 12-60/2.8-4 o ad un Olympus 12-40/2.8 oppure 12-45/4... già ti risparmieresti il flare che c'è nella tua foto "Roma"...

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2024 ore 14:42

Il salto lo si fa con il FF (con i pro e contro del caso)
Tra M43 e APSC la differenza è piccola
Per me non ne vale la pena
Se invece trattasi di "scimmia" ... allora ci si deve arrendere (sempre.) MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 15:37

Se vuoi file di qualità, molto lavorabili per gamma dinamica e rumore allora il passaggio da fare è verso una FF

MA

prima di farlo pensa bene a quante e quali ottiche vorrai avere, e valuta bene i soprattutto i costi, ma anche pesi e ingombri.

Dopo attenta meditazione secondo me ti si presenteranno due possibilità:
1) passare a FF, ma ben consapevole di quello che la cosa comporta
2) rimanere con un sistema M4/3, ma con ottiche migliori e un corpo con un miglior sensore. Io mi ero scaricato i RAW sia della gx80 che della gx9, e avevo optato per ques'ultima. Ma forse oggi c'è anche di meglio della gx9, non so: informati e valuta.
Aps-c per me non è né carne né pesce. Costa meno di una FF, soprattutto per le ottiche, ma se i file di una M4/3 non ti soddisfano quelli di una aps-c non credo ti faranno impazzire.

Tralascio del tutto la valutazione dei jpg on camera nei tre formati perché non ne so nulla, non li uso mai.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 16:58

Come hanno detto già praticamente tutti, prova delle lenti PRO (che hanno una resa diversa dal pure ottimo 1.7) e vedrai già una bella differenza; se riesci a provare anche una macchina con un sensore più recente (cioè quelli da 20mp), vedrai un'ulteriore differenza.
Buona caccia in ogni caso!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me