| inviato il 18 Settembre 2024 ore 9:20
Effettivamente, è davvero interessante come si sia sviluppata la discussione, con divagazioni che effettivamente non fanno "perdere il filo", ma ci consentono di meglio inquadrare la cosa ed approfondire! |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 9:46
“ Oggi, sulla mia Leica M digitale del 2015 monto (fra le altre cose) indifferentemente un Summicron 35 asferico prodotto nel 2019 oppure un Elmar 90 collassabile fabbricato all'inizio degli anni '60 „ Anche io sulle mie Pentax ci monto tutti gli obiettivi prodotti fino dagli anni '60... “ Anche qui il cromatismo, è un argomento che mi sta bene solo se uno scatta in jpg e non vuole assolutamente mettere mano alle foto su computer, in sostanza le scarica dalla scheda e seleziona i jpg, punto. „ A parte il fatto che sono convinto che anche i RAW Leica si "portino dietro" tali benefici... ma se gli utilizzatori di Fuji decantano tanto i loro JPG e nessuno si scandalizza perchè lo si dovrebbe fare per i JPG di Leica? (Che pur non usandole VEDO che sono diversi dagli altri) Comunque, a parte la gestione da parte della macchina del file, la vera differenza la fanno gli obiettivi... cerchiamo di essere (appunto) obiettivi... Poi, io una Leica non la comprerei mai... perchè non mi piace il telemetro e perchè non spenderei mai quelle cifre (principalmente perchè tutti quei soldi non li ho... ma anche li avessi molto probabilmente comprerei altro) Ma questo non vuol dire che chi le compra e le usa sia un gonzo che spende soldi inutilmente. Pensate piuttosto a quanto costa la vostra automobiile... secondo molti avete speso più del doppio di quanto sia necessario... o a quanto costa un bell'orologio. (Le priorità cambiano da individuo a individuo) |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 10:01
“ Poi, io una Leica non la comprerei mai... perchè non mi piace il telemetro e perchè non spenderei mai quelle cifre (principalmente perchè tutti quei soldi non li ho... ma anche li avessi molto probabilmente comprerei altro) Ma questo non vuol dire che chi le compra e le usa sia un gonzo che spende soldi inutilmente. Pensate piuttosto a quanto costa la vostra automobiile... secondo molti avete speso più del doppio di quanto sia necessario... o a quanto costa un bell'orologio. (Le priorità cambiano da individuo a individuo) „ Siamo perfettamente d'accordo su questo “ Anche io sulle mie Pentax ci monto tutti gli obiettivi prodotti fino dagli anni '60... „ In realtà su Leica M monti anche quegli degli anni 30, ma non credo sia questo il vero fulcro del discorso e del esche si sceglie Leica M ... quanto per il telemetro, per il mirino ottico (di Pentax apprezzo che prosegue sulla strada Reflex), per le dimensioni, per la qualità costruttiva in generale ed i materiali usati, per la bassa tecnologia che la rende praticamente immune dall'invecchiamento (siamo ancora qui a discutere di M9 come desiderabile e parliamo di una macchina di 15 e più anni), ma sopratutto per i suoi obiettivi che funzionano al meglio solo su corpi M |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 10:09
La mia auto, nel maggio scorso ha compiuto 13 anni. Chi nasceva mentre uscivo dal concessionario, oggi è in classe a scuola, frequentando la I Media... Anche una buona auto, come una buona fotocamera, non dev'essere un bene di consumo, ma un bene duraturo, da mantenere in efficienza. Ora, il mio veicolo ha quasi 400.000 km. percorsi e funziona come un pianoforte ben calibrato ed accordato. Io resisto, nonostante con metodi vicini al terrorismo psicologico, vogliano costringermi a credere che una auto Diesel Euro-5 doverosamente tenuta in perfetta efficienza sia un pericolo per la società e per la salute della terra e comprare una sì costosa scatola a pile, che dietro di sé ha una scia di sfruttamento coloniale di risorse della Terra ed umane e fabbriche che certo non rilasciano nell'aria polline di lavanda. Lo stesso -mutatis mutandis- avviene con le fotocamere oggi (avveniva anche "ieri", ma con cadenza meno ossessionante), creando la necessità dell'upgrade , soprattutto per una vasta platea di potenziali acquirenti, che di upgrade non ne hanno alcun bisogno. Anche una casa importante come Leica, capita l'antifona e volendo evitare i disastri finanziari di un passato nemmen troppo lontano, si è adeguata, dedicando i propri sforzi verso un'utenza sì di professionisti e di fotografi d'alto livello, ma anche verso coloro cui ancor oggi sarebbe più che sufficiente (in ambito digitale) una M8 o, esagerando, una M9 sottoposta a sostituzione del sensore. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 10:11
E circa il telemetro, mai dimenticare che esso è il sistema di messa a fuoco non-autofocus, più adatto a chi ha difetti della vista. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 10:22
“ E circa il telemetro, mai dimenticare che esso è il sistema di messa a fuoco non-autofocus, più adatto a chi ha difetti della vista. „ Enzo, sai bene che non lo sottovaluto come efficienza, luminosità (ma non su tutte le macchine) e precisione (se tarato bene)... ma mi torna scomodo... preferisco vedere TTL. E penso che siano tanti quelli ai quali non torna bene. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 10:33
Ma certo, io porto l'esperienza personale, e di portatore di occhiali assai spessi, sin da teenager . Poi, ricordo quando ere geologiche fa, il telemetro era considerato il sistema di maf più adatto per i cecàti . Mai dimenticare che anche la messa a fuoco TTL può essere starata, peraltro ed in maniera anche piuttosto insidiosa. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 10:55
Credo che il sensore sia quello con 3 risoluzioni. Qualcuno può indicarmi una pagina online umana e onesta (cioè non AI né marketing), meglio se anche comprensibile, su come funziona questa tecnologia? Grazie |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 11:06
il mio problema con il telemetro non é stata la difficolta di messa a fuoco, non tolleravo di vedere una cosa e la macchina ne registra un'altra, preferisco lo specchio dove io e la macchina vediamo la stessa scena |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 11:12
“ Mai dimenticare che anche la messa a fuoco TTL può essere starata, peraltro ed in maniera anche piuttosto insidiosa. „ Verissimo... però Enzo non tutte le telemetro sono Leica o Contax, non lo dimenticare... Diciamo che qualsiasi macchina non tarata in maniera ottimale porterà ad errori di messa a fuoco (anche se... è più probabile che sia starato uno specchio che fa su e giù e che "sbatacchia"... ma per quello, nel digitale, per fortuna esistono le mirrorless) E' come il paragone con la tua auto... io potrei averne una con un decimo dei chilometri della tua ma conciata decisamente peggio... basta non farle manutenzione |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 11:16
“ preferisco lo specchio dove io e la macchina vediamo la stessa scena „ Mmmmhh... sì e no... se non premi il tasto della PdC e se non scatti a tutta apertura non vedi proprio la stessa scena... ma sono anche io della stessa idea. Diverso è il discorso delle focali... lì non c'è proprio paragone (magari intendevi proprio questo) |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 11:16
Personalmente trovo la visione reflex troppo precisa, nel senso che preferisco vedere anche ciò che sta intorno all' inquadratura. Ultimamente poi, complice l'uso quasi esclusivo del 28mm, preferisco non utilizzare il mirino. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 11:18
“ Ultimamente poi, complice l'uso quasi esclusivo del 28mm, preferisco non utilizzare il mirino. „ Quindi vai a caso? |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 11:19
Certo, non tutte sono Leica o Contax... ...infatti, il telemetro della mia Kiev-4A è PERFETTO , da quando la ho (1975) ed è una macchina che generalmente è considerata al disotto degli escrementi di pantegana. Ma certo, tutto è soggettivo, poi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |