| inviato il 29 Agosto 2024 ore 8:25
Ciao a tutti, Con la mia fidata Canon 80d amo fare fotografia di paesaggio sia naturale che urbano (quest'ultimo anche in notturna) e fotografia di viaggio. Nel mio risicatissimo corredo ho il Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM e il Canon EF-S 15-85 f/3.5-5.6 IS USM. Il primo lo uso naturalmente come super-grandangolo su cavalletto quando la scena lo richiede mentre il secondo lo uso elettivamente mentre viaggio, durante trekking eccetera. Per foto di paesaggio su cavalletto sto cercando una lente dai 15 ai 35/50 mm molto nitida e luminosa adatta per apsc ma che non costi un botto. Beh, sarebbe il sogno di chiunque direte voi ... pensavo al 16-35 f4 di Canon ma è un lente pensata per full-frame .... a cos'altro potrei avvicinarmi secondo voi per rimanere su un budget massimo di circa 1000euro? |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 9:08
Mi sembra che tu voglia la luna ... "un obiettivo da 15 a 35-50, molto nitido e luminoso e che non costi un botto". Cosa non va bene del 10-18? E' corto e buio? Canon 17-55 f2.8 IS ... io lo usavo su 40D (10 MP, non so come si comporti sui 24 MP della 80D) ed era perfetto. Però parte da 17, non da 15. Esistono i 17-50 f2.8 di Sigma e Tamron, un 16-50 f2.8 di Tokina, ma non partono da 15. Esiste un Sigma 18-35, f1.8, ma parte da 18. Il 16-35 f4 IS ce l'ho, nitidissimo, ma f4 non è luminoso e 16 non è 15. Lo uso su FF ed è ottimo sia su treppiede che a mano libera. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 9:17
Ciao Alvar, Il 10-18 va benissimo a parte il fatto che naturalmente è buio. Cerco solo una lente con focali che arrivino fino a 35/50mm ma non necessariamente partendo dai 15mm. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 9:46
Concordo con i suggerimenti di Alvar, fortunatamente la scelta e' vasta: Canon 17-55 f2.8 IS Sigma 18-35, f1.8 Canon 16-35 f4 IS |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 10:28
Il sigma art 18-35 f1.8 mi piacerebbe tantissimo, lente specifica per aps-c con feedback positivismo...anche se magari potrebbe richiedere un bel pò di lavoro alla docking station...ma partire da 18mm mi sta un pochino stretto francamente.. il Canon 16-35 f4 mi sembrerebbe il miglior compromesso sia come escursione focale e come luminosità, qualità elevatissima...in un'ottica (gioco di parole non voluto) di futuro passaggio a FF sarebbe un ottimo investimento. E comunque ho letto che su Apsc sicuramente non viene sfruttata al meglio ma che comunque produce scatti di ottima qualità... Sono valutazioni sbagliate ? |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 10:55
No. Vai di 16-35 |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 12:08
Ciao Marco, indipendentemente dalla scelta del nuovo grandangolare (il 16-35 f4 è cmq ottimo) e se ti avanza denaro, prendi anche l'ef-s 24mm f/2.8 STM: minuscolo, leggero, economico e dalla buona resa. Fa sempre bene averlo a corredo. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 12:19
Io il 16-35 f4 IS ce l'ho e lo uso su FF, 5D3 e 5D4, e va benissimo. Possiedo anche una 80D e potrei provarlo pure su quella, ma a) sarebbe una piccola prova, non "anni di utilizzo" come invece è per le due FF b) i miei criteri di valutazione, soggettivi, molto probabilmente differiscono dai tuoi per cui nell'ottica di aiutarti sarebbe una prova inutile. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 12:24
Grazie del consiglio Babo @Alvar Mayor Se sei anche tu possessore di 80d, non conoscendo i generi fotografici che prediligi, a quali lenti restringeresti il campo dei candidati da consigliarmi in base alla tua esperienza? |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 14:43
Il primo che ho scritto nel post precedente: Canon 17-55 f2.8 IS. Per me era ottimo per tutte le foto compatibili con le sue lunghezze focali, soprattutto paesaggi (naturali e urbani) e ritratti. Con solo la 40D e il 17-55 ho fatto intere vacanze, e le foto che non ho potuto scattare sono state davvero poche, perlopiù perché mi sarebbe servito un 200 o un 300 o magari anche qualcosa di più lungo. OT Non escludo di ricomprarlo per la mia 80D, che ora uso con Canon 18-135 USM e Sigma 8-16, solo che passare da due obiettivi a tre, di cui il 17-55 bello pesante, vanificherebbe il concetto di "corredo da gite, da uscite in MTB ecc.", perché poi non starebbe più in una fondina Kata piccola e leggera. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 14:57
Il tamron 15-30 f/2.8? |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 15:22
“ Il tamron 15-30 f/2.8? „ Bello ma molto grande e pesante, si ferma a 30mm, inoltre non so che filtri servano ma temo che siano indispensabili le lastre. Aggiungo che se non lo compri nuovo importato dall'importatore ufficiale poi l'assistenza è inesistente e bisogna ricorrere a laboratori all'estero. (motivo per cui non ho nulla di Tamron in casa, nonostante siano prodotti validi) |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 15:36
Alvar hai avuto per caso modo di utilizzare o testare il Canon 15-85? Sarebbe l'obiettivo che vorrei "sostituire", anche se rimarrei scoperto su focali che comunque uso poco...un obiettivo che non mi ha mai convinto del tutto...sulla carta il 17-55 f2.8 sembra nettamente migliore ma...è comunque un vetro che ha i suoi anni....è una sostituzione che vale la pena fare secondo te? |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 16:05
“ Alvar hai avuto per caso modo di utilizzare o testare il Canon 15-85? „ No, mai usato neppure per prova. Da quello che so ha una bella escursione focale (i due mm in basso sono tanti), è molto nitido, ben stabilizzato, ma molto buio. “ è una sostituzione che vale la pena fare secondo te? „ I criteri di valutazione sono SOGGETTIVI: per me si (f2.8 fisso a me è servito tanto), ma per te? A te serve la luminosità? Luminosità che significa: a) mercato coperto di Salonicco, mattina luminosissima (il sole della Grecia acceca), ma dentro poca se non pochissima luce, con il 17-55 non ho avuto una foto mossa, e avendolo usato a focali corte avevo anche profondità di campo. b) ritratti al tramonto o di sera c) stacco dei piani, sfocato cremoso dietro al soggetto Ricordo che quando lo provai, appena preso, feci una serie di scatti in notturna (c'eera una bella luna ad illumnare la campagna), aumentando via via il tempo: l'ultima foto buona (IS santo subito) fu a mezzo secondo. A mano libera (ma non era lo standard, fu più un caso, però mi lasciò a bocca aperta) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |