| inviato il 03 Agosto 2024 ore 10:48
Buongiorno a tutti. Ho cambiato pc da poco e volevo acquistare una licenza a vita di Lightroom. Collegandomi al sito Adobe mi viene detto che ormai lo si può acquistare pagando un tot al mese ovvero un tot all'anno. E' mai possibile che un appassionato di fotografia debba spendere non meno di 120 euro all'anno per usare lightroom nei rari momenti di libertà che ha piuttosto che fare una spesa una sola volta e falla durare nel tempo? Grazie a chi risponderà. |
| inviato il 03 Agosto 2024 ore 10:58
“ E' mai possibile che un appassionato di fotografia debba spendere non meno di 120 euro all'anno per usare lightroom nei rari momenti di libertà che ha piuttosto che fare una spesa una sola volta e falla durare nel tempo? „ @Kasparel on1 photo raw, luminar neo etc etc tutti software che usano i principali strumenti AI in locale e senza invadere la tua privacy. luminar è il migliore se sei poco esperto e pigro nella post produzione. trovi molte alternative con licenza perpetua al costo di un solo anno di abbonamento ma la cosa più importante che in ambiti non professionali che di fatto in questo forum è ignorata è il fatto che Adobe controlla il contenuto di qualsiasi tua foto passi dal file manager di adobe o dai processi rigenerativi, sia per photoshop che per lightroom (in special modo per la funzione di riconoscimento facciale) per due anni ha usato i dati dei propri utenti per addestrare le AI e a tutt'oggi esistono degli addetti adobe che hanno facoltà di vedere le tue foto da remoto. non è una leggenda urbana e serve più informazione. se tieni alla tua privacy, se scatti anche materiale sensibile e privato devi esserne consapevole, se poi scelti si dagli accesso comunque alla e tue cose va bene comunque. |
| inviato il 03 Agosto 2024 ore 11:04
@Kasparel Darktable www.darktable.org/ se sei abituato a lightroom è identico o quasi con qualche limitazione ed è open source. Poi esistono programmi come giustamente ha detto @Michelangelo |
| inviato il 03 Agosto 2024 ore 11:07
@Ivo6767 +1 Darktable ottimo software provato esaustivamente per dare uno strumento free a mia figlia, purtroppo ha una curva di apprendimento troppo lunga per chi non ha realmente voglia di imparare e mia figlia ha detto , magari anche no :) luminar resta on top, curva quasi inesistente, AI nidificate in presets con un solo slide, possibilità di usarlo come plug-in altrove ( compreso nel prezzo,a differenza di on1). è ora che si sfatino i vari miti su abobe, i tempi sono cambiati e poi farsi prendere oltre 100 euro all'anno per farsi controllare tutte le proprie foto da un algoritmo e da delle persone oversea è un po' un eccesso, per quanto adobe venga pubblicizzata come una softwarehouse seria ad oggi si comporta come una azienda predatoria che sfrutta il monopolio , vedi la causa in corso con lo stato americano per le politiche sugli abbonamenti. |
| inviato il 03 Agosto 2024 ore 12:49
“ E' mai possibile che un appassionato di fotografia debba spendere non meno di 120 euro all'anno „ Il problema è che se l'appassionato di fotografia ogni tanto cambia qualche cosa, oggi con un programma comprato con licenza a vita e non aggiornato si ritrova bloccato...come ti hanno detto, comprando il pacchetto nelle varie offerte che fanno su amazon la spesa è veramente ridicola rispetto a qualche anno fa....con poco più di 7 euro al mese hai Lightroom e Photoshop, più qualche altra app...una volta si spendeva molto ma molto di più con le 2 licenze. ps: bisogna poi sempre capirsi su cosa si intende per "appassionato"....perchè conosco molte persone che così si definiscono, ma in realtà per loro è già stata un scelta sconsiderata spendere i soldi in una macchina foto....lo smartphone soddisfaceva e ricopriva più che alla grande le loro esigenze. |
| inviato il 03 Agosto 2024 ore 15:44
Grazie a tutti per esservi soffermati a leggere e rispondere. Qualora decidessi di acquistare uno di questi software di cui mi avete parlato, i files che ho nei vari HD (ormai saranno 15 anni di foto), potranno essere letti o perderei tutte le modifiche? |
| inviato il 03 Agosto 2024 ore 23:10
Una specifica importante, i vari strumenti nei AI dei software citati eccetto adobe, funzionano anche offline. E' il motivo dell'enorme peso della app che devono fornire, otre al software, i modelli addestrati necessari agli interventi AI. Questo ha un grande vantaggio e uno svantaggio relativo. PRO: Privacy al 100% e lavoro senza internet, le tue foto non le vede nessuno. CONS: Di contro viene richiesta più potenza al computer per fare tutto in locale, ad oggi per lavorare in comodità facendo anche le generazioni offline un computer deve avere (nella mia personale) almeno 16GB di ram, meglio 32 perché almeno 8gb se li prende ad ogni generazione. Photoshop non può fare nulla che riguardi le generazioni se non ci si collega. |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 7:02
Che io sappia le modifiche le perdi, solo Lr riesce a rileggere le sue purtroppo. Qui un mio "compendio" sui software di post alternativi: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=4823517#28841324 Una nota: Photolab lo considero meno costoso perché se uno non cambia attrezzatura come calzini e si fa bastare un upgrade ogni 2, nel tempo i suoi costi sono inferiori a quelli di Adobe, di una discreta e non trascurabile percentuale. |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 7:04
@Michelangelo Comunque anche il denoise "AI" di Lightroom richiede un barile di potenza elaborativa, anzi, di più rispetto ai corrispondenti della concorrenza. |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 8:32
Puoi sempre cercare una licenza usata di Lightroom 6, che è a vita, e usare Adobe DNG converter per poterlo usare anche con le nuove fotocamere. 90€ all'anno, come detto sopra, per un software che ha quella complessità mi sembrano adeguati anche per un fotoamatore. Se lo dovessero far pagare “una tantum” costerebbe molto di più (diciamo sui 450€, che dite?) e almeno il 50% di noi lo userebbe craccato. Non che voglia difendere Adobe, che non è proprio un ente di beneficenza, ma lo sviluppo del software costa e, nel tempo, Lightroom è sempre cresciuto a giustificare i due euro e mezzo alla settimana che costerebbe a prezzo pieno. Poco più di un caffè alla settimana se preso al bf o al prime day mi sembra un prezzo anche troppo onesto. |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 8:40
e in più mi sembra sia l'unico al momento a leggere i raw della z6 iii |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 8:45
“ Comunque anche il denoise "AI" di Lightroom richiede un barile di potenza elaborativa, anzi, di più rispetto ai corrispondenti della concorrenza „ @TheBlackbird appunto, proprio perché quel processo è locale. se photoshop e lightroom facessero tutto in locale sarebbe fantastico, ma significa anche che le due app peserebbero molto di più o dovrebbero (come capita più spesso altrove) scaricarsi i modelli a parte per le generazioni. |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 17:12
io uso DxO photolab 7 e mi trovo molto bene però non credere di "sfuggire" al canone con le licenze a vita ... prima o poi vorrai aggiornarle ... e sei punto a capo ... puoi decidere ovvio di non farlo .. ma mai come ora le funzioni AI sono in grande miglioramento ... quindi ... ti verrà facilmente voglia di prendere la nuova versione |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 17:52
Mah, io aggiorno ogni due se mi va, anche solo così il "canone" è poco più della metà rispetto ad Adobe. E poi se anche dopo due anni non mi andasse, la versione che ho già non smette di lavorare e ha praticamente il 99,9% di probabilità di continuare a funzionare, con quello che già ho, senza problemi. Se poi dovessi aspettare quattro anni, rendendo necessario un acquisto ex novo della versione intera, dividendo la somma da pagare al black Friday per quattro saremmo, identicamente, a poco più della metà della tariffa Adobe annuale. |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 19:33
Penso che non si possa acquistare lightroom o altro software con licenza a vita e aggiornamenti a vita compresi , cosa invece che dovrebbe essere possibile, ma i produttori di software furboni, se ne guardano bene |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |