RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Nikon Z 14-30mm f/4 S


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Test Nikon Z 14-30mm f/4 S





avataradmin
inviato il 22 Luglio 2024 ore 7:25

Nelle scorse settimane ho provato il Nikon Z 14-30mm f/4 S, grandangolo leggero e compatto per mirrorless Nikon Z. Di seguito potete trovare il test in studio per valutare la resa di quest'ottica!

(l'idea era affiancarlo al 28-400mm nel corso del mio ultimo viaggio; alla fine ho scattato esclusivamente con quest'ultimo, quindi stavolta non pubblicherò la classica recensione sul campo, ma è comunque interessante vedere i test)






Qualità d'immagine (su 24MP, Nikon Z6 III)

Come al solito, ho testato l'obiettivo a varie focali e diaframmi; di seguito potete vedere ritagli al 100% dal centro e dall'angolo del file raw. Cliccate sull'immagine per ingrandirla!





Al centro, la qualità è eccellente a tutte le focali già al diaframma più aperto; la risoluzione va chiaramente oltre i 24 MP della Z6 III, e al centro dovrebbe dare un'ottima resa al centro anche su sensori da 45MP come quelli di Z8 e Z9.

Gli angoli sono meno soddisfacenti. A 14mm la nitidezza è scarsa a tutta apertura e appena accettabile a f/11 (su 24MP); la resa migliora alle focali intermedie, dove abbiamo angoli discreti già a tutta apertura, e scende di nuovo alla focale 30mm, dove abbiamo angoli abbastanza scarsi a tutta apertura, ma per fortuna molto nitidi chiudendo il diaframma.

Su un'ottica pensata principalmente per la fotografia paesaggistica, chiudere il diaframma non è un problema, quindi in linea di massima la resa a focali medie e lunghe sarà sempre soddisfacente; mi aspettavo meglio invece a 14mm, dove gli angoli poco nitidi faranno storcere il naso specialmente sulle fotocamere big megapixel.

Come sulla maggior parte delle ottiche moderne, le dimensioni estremamente compatte sono state rese possibili da poca correzione delle distorsione; quest'ultima è pensata per essere corretta automaticamente via software e non è disattivabile, quindi già nei RAW trovate immagini con zero distorsione e zero aberrazione cromatica, e solo una leggerissima vignettatura ai diaframmi aperti.



In conclusione, in termini di qualità d'immagine mi aspettavo meglio come resa negli angoli; può andare bene sulle fotocamere da 24MP chiudendo un po' il diaframma, mentre per chi ha una big megapixel consiglierei di valutare il Nikon Z 14-24mm f/2.8 S, ben più impegnativo come costo e dimensioni ma con una nitidezza decisamente superiore.

Bisogna dire che si tratta di una delle prime ottiche Nikon Z, ormai risalente a cinque anni (fu annunciato nel 2019); nel frattempo Nikon ha fatto enormi passi avanti, e come abbiamo visto nelle recensione precedente siamo arrivati ad avere uno zoom 14X (il Nikon Z 28-400mm VR) con una buona qualità. Mi aspetto che tra qualche anno arrivi una versione II di quest'ottica con una resa decisamente migliore negli angoli.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 9:51

Tutto vero, verissmo quello che scrivi Emanuele. Io lo presi da Amazon tedesca con uno sconto eccellente a 839 euro e 5 anni di garanzia, credo 4 anni fa. Lo uso su Z9 e, per quanto riguarda le mie modeste esigenze da fotoamatore va benissimo. Ho provato anche il fratello maggiore prestatomi da un'amica e, di là della maggiore luminosità, agli angoli non c'è proprio storia. Resta il fatto che se uno stampa le differenze, dopo una buona post, sono davvero piccole. Se trovo un usato a prezzo umano - o un'offerta, non si sa mai - lo prendo permutamdo l'attuale. Aggiungerei che la correzione fa perdere un mm di angolo di campo, secondo alcuni test che ho fatto sul campo. Ciao, Paolo

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2024 ore 10:33

La resa cambia se focheggi all'infinito. Alla fine i bordi sono da accettabili a buoni su 45 mpix anche a 14 mm. Poi ho notato una bella variabilità tra esemplari, come per il 24-70 f4. Scelsi il migliore tra 4 in prova.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 11:00

il 14-30 non mi ha mai convinto fino in fondo.. se non per le dimensioni davvero compatte.

Alla fine ho fatto lo sforzo per il 14-24 ed è un altro pianeta.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 11:43

Confermo, il 14-30 forse non è top come resa ma il suo grande vantaggio sono le dimensioni incredibilmente compatto e leggero. Mi serviva un grandangolo e lo comprai a prezzo pieno con qualche rimorso visto che per me era un po' alto e poi calarono i prezzi, ma il 14-24 era irraggiungibile come spesa oltre che troppo ingombrante. Tutto sommato è una lente che consiglierei assolutamente per uso generico se si punta a un corredo leggero.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 11:55

Lo uso su Z9 e, per quanto riguarda le mie modeste esigenze da fotoamatore va benissimo


Z9 e modeste esigenze da fotoamatore mi è piaciuta MrGreen

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2024 ore 12:30

Anche io che lo utilizzo da circa 2 mesi ho notato un decadimento centro bordi evidente, ma gestibile, sicuramente un ottica che ha bisogno di una rivisitazione in una edizione MKII.
Molto comoda ed apprezzata la compattezza

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 12:40

È da anni che lo uso con piena soddisfazione! Magari da fotoamatore mi accontento ma per me consigliatissimo.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 13:09

Juza, data la scarsezza di recensioni spesso pressapochiste, faresti una recensione approfondita sul nuovo 35mm f1.4?

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 13:15

Grazie per la recensione juza, faceva comunque comodo 1 settimana fa.. comprato 14-30 solo 6 giorni.. comunque scherzi a parte confermo tutto, perdita nitidezza a 14 mm a tutta apertura.. l'obiettivo migliora molto da 16 mm. Nitidezza centrale comunque molto buona. Facendo dei test con il 24-70 f4 (a 24 mm entrambi gli obiettivi) il risultato è praticamente lo stesso. Ho optato per il 14-30 e non il fratellone 2.8 perché comprato per uso paesaggistico e come hai detto, a f8 - 11 si comporta molto bene. La prima cosa che ho notato appena ricevuto è la dimensione estremamente ridotta, e usandolo soprattutto per viaggi (e purtroppo in questo periodo non riesco molto) l'ho subito apprezzato. Ho comunque una z5, che andrò a sostituire tra qualche anno con una z6iii per interesse video, per cui parlo da possessore di un 24 mpx.
Se avessi bisogno di fare foto interno (come può dover fare un professionista con eventi tipo Matrimoni) e se volessi fare molte notturne sicuramente il 14-24 è la scelta migliore.
Per il mio utilizzo invece credo sia un'ottima opzione senza dover spendere troppi soldi per il 2.8.

Comunque per gli interessati nikon fa sconti fino a stasera, in cui si trova 14-30 a 1250 e 14-24 a 2177

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 13:44

Io ce l'ho, e sulla lunga distanza è meglio del 18-35 AF-S, e del Tamron 15-30 f/2.8.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 15:09

Com'è la resa nei controluce? Secondo me è un dato importantissimo nella paesaggistica.

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2024 ore 15:25

il 14-30 non mi ha mai convinto fino in fondo.. se non per le dimensioni davvero compatte.

Alla fine ho fatto lo sforzo per il 14-24 ed è un altro pianeta.


AMEN !!

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 16:59

Personalmente non posso che parlarne bene a tutte le focali/distanze/diaframmi (su Z7)

Lo impiego da oltre due anni ed è probabilmente la mia lente più usata.

Se anche ha dei cali di resa sui bordi... per il mio genere d'immagini, non riesco a notarlo.

C'è da dire che il mio ha un serial molto basso, annoverabile tra i primi lotti usciti di fabbrica

Se proprio devo enunciarne un difetto: questo è la limitata capacità di mettere a fuoco soggetti vicini, che ne penalizza l'impiego per il close-up ambientato di fiori e insetti.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 17:09

Z9 e modeste esigenze da fotoamatore mi è piaciuta MrGreen


È la verità. Quando praticavo il tennis ero un giocatore abbastanza modesto ma se usciva una racchetta nuova la prendevo quando me la potevo permettere. Lo stesso vale per la fotografia: è un hobby, se non spendo per divertirmi che faccio? Metto via i soldi per le medicine? Sono i soldi spesi meglio, fidati.

Com'è la resa nei controluce? Secondo me è un dato importantissimo nella paesaggistica.


Ottima, per avere un flare bisogna lottare duramente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me