RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lente Fuji x100vi e Fujinon 23 F2 wr


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lente Fuji x100vi e Fujinon 23 F2 wr





avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 0:37

Salve a tutti,

sono ancora in possesso di una x-t2 e il vecchio 23 f1.4, al momento inutilizzati e che usavo unicamente per viaggi/uscite in montagna. Stavo considerando di tagliare pesi ed ingombri, che già sono buoni ma l'obbiettivo rimane comunque pesantino.
Quindi mi stavo chiedendo se il 23 f2 wr è simile al 23 che possiede la x100vi, giusto per capire se valutare l'acquisto di un x100 o se risparmiare soldi e andare di 23 f2.

Ricordo che del f2 qualcuno si lamentava (es. poca tridimensionalità), probabilmente facendo il confronto con l'1.4.

grazie

saluti

p.s l'equivalente 35 mi piace come tutto fare da ormai anni (un po' di paesaggi e figure intere con sfondo). Si accettano anche altri consigli in caso...lenti più corte?

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 10:46

Ho provato sia il 23mm f2, che le due versioni del 23mm 1.4.

Il 23mm f2 ha bei colori, un'ottima nitidezza e una notevole rapidità e silenziosità dell'autofocus, senza contare poi compattezza e leggerezza.
Difetti, almeno per me, la resa alla minima distanza e soprattutto un basso microcontrasto, che non me l'hanno mai fatto amare. L'ho venduto.

Di ben altra pasta il 23mm 1.4 prima versione, che paga però il prezzo di un autofocus un filo meno performante, (soprattutto in condizioni di scarsa luminosità e, per lo meno con la X-T2) e di un maggiore peso, senza contare dell'assenza di tropicalizzazione. La resa però è veramente buona, con una tridimensionalità di tutto rispetto. Per de qualcosina ai bordi e a diaframmi aperti, ma a mio parere è solo un vantaggio per alcune situazioni (ritratti, reportage, street).

Il 23mm 1.4 WR è assurdo. Non ha praticamente difetti, con una resa strepitosa sin da 1.4 e un autofocus da cecchino. E' esagerato (forse troppo?). Purtroppo peso e ingombri sono quelli che sono, ma i risultati ripagano del tutto.

La scelta fra i tre è soggettiva e dipendente dalle esigenze.
Sinceramente, al tuo posto non mi priverei del 23mm 1.4 che possiedi già, perché un ultraluminoso in corredo ti assicuro che serve sempre.
Al massimo, per contenere al minimo peso e dimensioni, si può valutare un 27mm, magari usato. Obiettivo che a me piace molto, avendone posseduti due, rimpiangendone ogni volta la vendita)

Riguardo al 23mm montato sulla X100 credo che sin dalla prima versione della macchina (che tutt'ora possiedo) sia differente, a cominciare dallo schema ottico più affine a un pancake.
Sull'opportunità di orientarsi verso una X100 (peraltro non fai riferimento a un modello specifico) a mio parere si tratta di un concetto fotografico del tutto differente (più alternativo che sostitutivo rispetto a quello di una macchina con ottiche intercambiabili), che richiede consapevolezza nell'acquisto.



avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 11:16

Ciao Ricky, grazie della risposta.
Per la x100 pensavo all'ultimo modello, anche se non ho ancora avuto tempo di dare un occhio a quelli precedenti.
L'interesse per la x100 mi era venuto perchè di fatto io uso solo l'equivalente 35 e non ho altre ottiche.

Non ho considerato gli zoom perchè di solito sono abbastanza grandi. Però se ci fosse qualcosa non più grande del 23 f1.4 old forse ci penserei; il 15-45 sarebbe ottimo ma diamine.....

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 11:57

Ripeto, la scelta di orientarsi verso la X100 è molto, molto personale, con pro e contro che devono essere valutati, a cominciare dal costo (non mi permetto di fare conti in tasca, ma credo sia una variabile importante).
Sicuramente la VI è una signora macchina, con soluzioni tecniche di ultima generazione.

Come zoom per escursioni e vacanza io uso il 18-55mm. Peso e ingombri sono identici al 23mm 1.4 prima versione.
Non è un fisso ma ha una resa più che dignitosa. Usato si trova veramente a poco, soprattutto dopo l'uscita del 16-50mm. Unica accortezza provarlo prima dell'acquisto perché, a quanto pare, vi è una certa variablità fra gli esemplari.
Io lo prenderei in considerazione, così avresti lo zoom per le uscite disimpegnate e il fisso luminoso e di qualità.
Vi sono comunque altre opzioni. Sigma 18-50, che tuttavia non è stabilizzato ed è privo di ghiera diaframmi; Tamron 17-70 e Fuji 16-80 con cui però si sale di peso e ingombro.

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2024 ore 12:04

p.s l'equivalente 35 mi piace come tutto fare da ormai anni (un po' di paesaggi e figure intere con sfondo). Si accettano anche altri consigli in caso

18mm f/2. Scatto il 90% delle mie foto con quell'obiettivo (e non sono l'unico), ritratti ambientati compresi, ed è piccolissimo e leggerissimo.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 12:04

Il 23 della x100 è perfetto per quella macchina e perfettamente ottimizzato dalla V è anche migliorato sulle brevi distanze e nel controluce. Il 23/1,4 old che uso su xt4 è pure molto buono, il nuovo sarà anche migliore (ma è cresciuto in dimensioni). L'f2 è consigliabile unicamente per compattezza e per l'af e tropicalizzazione,poco ottimizzato alle brevi distanze , non colpisce particolarmente per resa ottica (ma lo conosco poco per dir bene quali sono i punti deboli e consigliare avvertenze)

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 13:02

18mm f/2. Scatto il 90% delle mie foto con quell'obiettivo (e non sono l'unico), ritratti ambientati compresi, ed è piccolissimo e leggerissimo.


Altro obiettivo da considerare, anche se lo vedo più indicato per street, reportage e ritratto ambientato che per un uso generico come nel caso di Boulderista.

@Fabio Ponso le tue foto con il 18mm, tra l'altro, sono veramente belle. Ovvio che non è merito dell'obiettivo ma del fotografo. Mi piace molto lo stile, misurato e sobrio, che proprio per questo esprime una maggiore forza descrittiva.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 13:12

Ciao, visto lo hai citato, ho il 15-45, ed ho avuto il 23 f2. ho venduto il 23 perchè a parità di focale ho trovato la differenza di qualità minima, e la minore luminosità nel mio caso l'ho compensata con lo stabilizzatore del 15-45.
il 15 ovviamente non può sfocare granchè, ma anche col 23 f2 è abbastanza difficile a meno di star molto vicini al soggetto (dove soffre molto) il 15-45 usato a 15 ha un buon ingrandimento.
qui una comparativa tra le 2 lenti. Le x100 per me son sovraprezzate per quando belle esteticamente

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 11:54

Se scatti raw il 23 1.4 per me è perfetto, poche aberrazioni, se fai jpeg f2 con correzione in camera é perfetto, se vuoi stare leggero e spendere poco il 27 ttartisan è perfetto ma osceno per vignettatura e min distanza mf. Io ho f1. 4 e il 27 è Scelgo di volta in volta

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 12:04

Il 23 che ho lo ritengo molto bello, non fraintendetemi, forse sono solo una schiappa a gestire il suo autofocus che mi pare lento.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 12:19

Il 23 che ho lo ritengo molto bello, non fraintendetemi, forse sono solo una schiappa a gestire il suo autofocus che mi pare lento.


Il 23mm 1.4 R l'ho usato proprio su X-T2. Non è un fulmine, ovvio, soprattutto se paragonato al 2.0 e al nuovo 1.4, ma non l'ho trovato lento, se non in condizioni di scarsa luminosità dove mostra qualche incertezza.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 14:51

Il 23 della X100, aggiornato dalla quinta serie, la trovo una lente stupenda, con un suo carattere e favolosamente ingegnerizzata per lavorare con il corpo.
Il vecchio 1.4 però ha, a mio gusto, una marcia in più proprio per i suoi "difetti di anzianita"; caratteristiche che lo accomunano al vecchio 35 f/1.4 e che mi piacciono molto, gusto personale, nella resa definitiva dell'immagine.

La versione f/2 non sono mai riuscito a provarla di persona, ho sentito e visto molti lamentarsi per una certa morbidezza a diaframmi aperti alla minima distanza di MAF; se non è una tua caratteristica nel modo di fotografare potrebbe non infastidirti.

Personalmente il "vecchio" non lo sostituire mai solo per una questione di grandezza; preferisco tenermi la sua resa;
per quanto riguarda la velocità, per me, nessun problema. Non mi ha mai tradito nei mie scatti (prevalentemente ritratto)

avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2024 ore 10:49

@Fabio Ponso le tue foto con il 18mm, tra l'altro, sono veramente belle. Ovvio che non è merito dell'obiettivo ma del fotografo. Mi piace molto lo stile, misurato e sobrio, che proprio per questo esprime una maggiore forza descrittiva.

Ti ringrazio molto…

Tornando al tema del topic, ci sarebbe anche questa soluzione. Certo, manual focus ma poca spesa, poco ingombro e poco peso… un 23mm f/1.4 di cui però non conosco la resa ottica non avendolo mai provato… potrebbe forse nel tuo caso che ami questa focale valere la pena acquistarlo, provarlo e se non piace rivenderlo perdendo davvero pochi spiccioli…
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=ttartisan_23mm_f1-4apsc

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 11:04

Ho una x100F e avevo la xt2 con iil 23f2.
Per le uscite con il solo 23, prevalentemente street, ho sempre preferito prendere la x100 tant'è che il 23f2 l'ho venduto.
Credo che le lenti siano più o meno comparabili (non sono un pixel peeper) ma la comodità della x100 è impareggiabile.

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 23:47

la x100 fa gola, sia perchè scatto solamente con quell'ottica sia per una questione di portabilità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me