| inviato il 11 Luglio 2024 ore 0:45
Salve, non fotografo in modo decente da mesi, forse anni. Complici assenza di ispirazione, ma soprattutto la crescente difficoltà a portarsi dietro l'attrezzatura e il treppiedi a causa del loro peso. Un po' il cane che si morde la coda. La schiena non mi regge più lungo camminate impegnative in montagna, quindi alla fine lascio tutto a casa e faccio foto ricordo col telefonino. Ho portato la reflex e il treppiedi in un paio di viaggi on the road, ma solo quando potevo gestire lo zaino avendolo in macchina. L'ispirazione quindi è andata scemando davvero tanto. Ultimamente mi ritrovo con tanta voglia di fotografare di nuovo, ma ho davvero bisogno di alleggerire, perché la schiena è in condizioni serie, e devo stare molto attento a non fare azzardi. Attualmente ho una 5D4 + 14f2.4 + 16-35f4 + 24-70f4 + 100-400II. Ignoro totalmente il panorama attuale, proprio a causa della passione ormai latente. Sia per le mirrorless, sia per eventuali aps-c o micro4/3, davvero non saprei da dove iniziare a ricostruire un corredo leggero. Vorrei mantenere la stessa copertura di focali equivalenti, ma diminuire i kg, anche a scapito di sacrificare un pochino la qualità di immagine. Mi piange il cuore, ma l'attrezzatura fantastica che ho, in questo momento è riposta in uno scaffale. Tenermela per nostalgia è inutile, tanto non la uso. Accetto ogni tipo di consiglio. Nella mia Galleria potete vedere che tipo di fotografie faccio, paesaggi, lunghe esposizioni per pennellare le nuvole in cielo, per lo più ambientazioni oniriche. Mi piacciono i paesaggi anche col tele. Nella speranza di tornare ad avere la passione di un tempo, vi ringrazio in anticipo per i vostri consigli. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 1:27
Ciao, analogo problema: zaino leggero per poter sostenere trekking impegnativi e mantenere buona qualità delle foto. La mia soluzione è stata nel micro 4/3 con un corpo lumix da 300 gr. e due zoom olympus + uno zoom lumix: 9/18 mm. (Eq. 18-36 su ff, ottica molto buona se chiusa da f/6,3 a f/11,0 ) e, a scelta, o il 12-40 f/2,8 oly (eq. 24/80 ff, ottica eccellente) o il Panasonic 12/60 (eq 24/120 ff, ottica anch'essa molto buona se diaframmata da f/7,1 in poi). Peso di meno di 700 gr. o giù di lì, qualità che, ti garantisco, a iso fino a 400, faccio fatica a video a distinguere rispetto a quella di ottiche serie L di Canon. Poi certo, se parliamo di gamma dinamica, sfuocato, ...ok, il ff fa un altro mestiere, ma non c'è storia sul rapporto qualità/peso che ti garantisce il m4/3. Vai tranquillo. Sui medio tele, un panaleica 35/100 f/2,8 (eq 70/200, ottimo) o l'Oly 40/150 f/4,0 (80/300 eq. ff), molto leggero e di ottima qualità. Provare per credere. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 7:33
Hai tanta roba Canon. La mirrorless FF più leggera in casa Canon è la EOS R8 461 gr. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 7:40
RP e 24-240. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 7:43
Con le stesse lenti, prendendo una ML Canon e adattatore, non penso che andrà a risparmiare più di tanto sul peso. Se il tuo obiettivo è la leggerezza, forse il m43 è la soluzione migliore. Vendi tutto e segui i consigli di Marzan. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 8:35
“ da un anno a questa parte, sono frequenti sul forum richieste analoghe alla tua. Mi sa che e' un indice dell'invecchiamento della popolazione (autoironia). „ Forse anche il miglioramento dei sensori più piccoli del FF. Ormai la qualità di immagine è veramente elevata, soprattutto con APSC. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 8:45
Ciao, se ti va di aprirti ad altri sistemi e puoi considerare Nikon, potresti fare come ho fatto io (stesse motivazioni tue). Corpo Z7II 705g (non ti serve un AF da competizione come la Z8, risparmi un etto e molti soldi). 14-24/2.8 S 650g 24-120/4 S 630g (oppure 24-70/2.8 ma sono 805g) 100-400/4.5-5.6 1355g Non rimpiangerai la qualità, anzi, credo farai un passo avanti. In caso tu voglia andare leggero davvero, sacrificando la luminosità, 24-200/4-6.3, 570g oppure il 28-400/4-8 che sta testando Juza in questi giorni. Per questo meglio un sensore meno denso, una Z6II, sulle Z7 soffrono la mancanza di AAF e i 45MPX. Dai primi test, meglio la Z6II della III, ha maggior gamma dinamica ai bassi ISO. Le lenti “non S” tendono ad essere un po' troppo contrastate per i miei gusti (quasi fossero polarizzate), ma il 24-200 è una manna quando devo andare in montagna. Mi permette di fare cose che non pensavo poter più fare con una macchina fotografica dietro. A parte il 100-400, con tutte le altre lenti mi basta andar via con il Rollei no1 da 1kg, ma a mio avviso il treppiede giusto potrebbe essere il Gitzo traveler serie 1 4 sezioni, sotto il 1.5 kg. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 8:45
Per scendere di peso e ingombro c'è solo un modo, scendere di formato, quindi o APS-C o m4/3, con relativi obiettivi dedicati. PS Complimenti per le gallerie, hai delle foto veramente belle. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 8:52
Per esperienza personale, la necessità di un corredo completo che copra tutte le lunghezze focali che ti interessano, con materiale di fattura ineccepibile, tropicalizzato e, contemporaneamente leggero, ad oggi la copre solo il m43. Io passai a m43 ai tempi della 5d2 e relativo corredo di lenti serie L, ad una panasonic gf1 (quando ancora le lenti m43 erano pochine) tanti anni fa. Il desiderio era scattare foto, visto che con l'attrezzatura full frame non lo facevo più, e fino ad oggi sono rimasto ancora nel mondo m43. Le cose stanno cambiando, nel senso che pesi e ingombri si stanno riducendo anche per il pieno formato, ma per un corredo completo, secondo me, il m43 è ancora in vantaggio. Nello specifico, io giro con panaleica 8-18 f2.8-4 (16-36 equivalente), olympus 12-45 f4 (24-90), panaleica 50-200 f2.8-4 (100-400), olympus 60 macro f2.8 e corpo em1.3, il tutto di una qualità costruttiva impressionante e peso complessivo inferiore ai 2kg. La leggerezza del materiale mi consente di avere anche un treppiedi molto leggero (un aoka in carbonio di circa mezzo chilo). Rinunciando alla qualità costruttiva e alla tropicalizzazione i pesi si possono (ulteriormente) quasi dimezzare. Inoltre una serie di caratteristiche software consentono di ridurre il gap sulla qualità dell'immagine nella fotografia di paesaggio (modalità hi-res e hi-res a mano libera), nonchè, il livello di stabilizzazione e features come il live nd riducono fortemente l'esigenza di portarsi dietro un treppiedi. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 8:56
Sicuramente vista la necessità di ridurre il peso è la cosa principale, andrei di micro, la cui qualità è comunque molto buona |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 9:00
Tieni il corredo che hai e quando serve con pochi soldi noleggi uno sherpa…. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 9:32
Permettetemi una considerazione di carattere generale: l'opener ha problemi di schiena importanti e vuole alleggerirai. Qui si aprono 2 scenari, per come la vedo io: 1. Leggerezza massima totale senza compromessi 2. Ottimizzazione pesi mantenendo la qualità della 5d4 con lenti L. Nel primo caso, credo che la soluzione migliore sia da ricercare in sensori più piccoli, nel secondo in un corpo ML e ottimizzazione del parco lenti già in possesso. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 9:45
Non conosco i pesi del tuo corredo, ho visto solo che il tele pesa circa 1.6 Kg, ipotizzo che con tutto il resto sia intorno ai 4-5 kg. Le soluzioni per diminuire i pesi possono essere la più svariate accettando qualche compromesso. In primo luogo prova a verificare con quello che hai se usando qualche piccolo fisso sopratutto lato grandangoli e normali tu possa ridurre in modo significativo, anche a costo di non coprire tutto l'attuale escursione e darti modo comunque di verificare se il peso sia il motivo principale che non ti fa più portare dietro niente. A volte è meglio avere qualcosa dietro pur sapendo che perderemo alcune foto anzichè non avere niente e perderle tutte. Altre soluzioni combinano con sistemi apsc o 4/3 dove generalmente i pesi sono più ridotti almeno lato lenti (ma non è detto che lo siano significativamente se si scelgono lenti di qualità). Possiedo sia FF che apsc e a mio parere le differenze per certi generi utilizzando ottiche buone le vedi solo se stampi in grandi formati, o in superingrandimenti a monitor, forse. Considerato quello che fai e parlando solo di quello che conosco quando scrivi “ Mi piacciono i paesaggi anche col tele. „ posso indicarti di dare uno sguardo al sistema apsc di pentax sulla base del fatto che è presente un 55-300 (equivalente ad un 70-450) del peso di 450 gr con un ottimo rapporto qualità prezzo. (considerando che se vuoi mantenere la medesima escursione i pesi dei tele sono normalmente assai maggiori). Lato normali e grandangoli le soluzioni si possono combinare in base al budget ed a diverse scelte sulla qualità. Anche qui l'uso di fissi può ridurre di molto volumi e pesi (una triade ad esempio 15-35-70 pesa complessivamente circa 500 grammi ed ha volumi molto contenuti). Diciamo che ragionevolmente a parita di escursione potresti contenere il peso entro i 2,5 KG e magari con qualche fisso anche scendere sotto i 2Kg. Saprai te se è ti sia sufficiente o se vuoi scendere ancora sottostando ad altri compromessi. I corpi pentax sono tutti stabilizzati e tropicalizzati ed offrono molte funzionalità utili per il paesaggio come le multiesposizioni in camera (che possono sostituire l'uso di filtri ND in molte circostanze), il pixelshift, l'astrotracer che può esserti utile per le notturne che ho visto ti capita di fare, la regolazione fine della composizione spostando il sensore e non muovendo la testa del treppiede, ottima app con la quale puoi usare la fotocamera dal touch del telefono, etc.. Tutti hanno il sollevamento specchio. Se dovesse interessarti guardando ad un peso di circa 2-2,5Kg a parità di escursione (per quanto riguarda i costi limitando al corpo ed al 55-300 nell'usato si può stare sui 700-750 euro il resto ovviamente dipende dalle opzioni), possiamo approfondire senza problemi Ed infine volendo un ulteriore compromesso vi sono anche due zoom tuttofare (non tropicalizzati) dalla lunghissima escursione come il 18-250 e il 18-270 (circa 25-400 equivalenti) del peso di 450 gr circa che sommato il corpo macchina puoi stare poco sopra il Kg. usando un unico corpo-lente tuttofare. Volendo sotto i 18mm puoi aggiungere un piccolo e leggero fisso o come UWA sotto di qualità assoluta un 11-18 2.8 tropicalizzato (circa 15-24 equivalente) del peso di 700 grammi. con due lenti (di cui al basso poco rimpiangi rispetto al FF) e 1.8 kg circa compreso di corpo, puoi rientrarci. Insomma in generale le variabili, come vedi, possono essere molte. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 10:52
Ti capisco benissimo e alla fine ho fatto una scelta radicale. Venduto tutto il corredo Canon FF e lenti L per passare alle piccole Ricoh GRIIIx con modulo obiettivo che porta la focale a 75. In viaggio porto sempre lei e la GRIII in piccolo zaino, mi diverto davvero tanto oltre ad essere soddisfatto dell'ottima scelta. M ripeto è un cambio radicale che pochi fanno. Ho anche la Pentax K3 III colore con 18-135 ma nonostante i file da paura che sforna la uso solo per piccoli spostamenti da casa. In viaggio il peso non lo sopporto più. Sotto una ripresa fatto a 75 mm così come esce dalla macchina.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |