| inviato il 08 Luglio 2024 ore 13:49
Ciao a tutti, sapete dirmi qualche obiettivo con attacco e-mount che aprendo il diaframma faccia l'effetto bolle di sapone |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 13:58
Se non erro è un "difetto" tipico delle lenti analogiche e non possibile da ottenere sul digitale (o meglio, senza adattare una lente analogica a una camera digitale). Ora, non so bene quindi potrei dire delle cavolate atroci, ma mi pare sia proprio tipico delle lenti m42, qualche fujinon e i trioplan. La TT Artisan dovrebbe averne fatto uno di recente che ha quella caratteristica, se ne era parlato anche qui sul forum |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 14:11
Tendenzialmente è un difetto molto ridimensionato sugli obiettivi moderni. Le bolle non sarebbero altro che punti luminosi fuori fuoco |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 14:18
Mi sa che devi "adattare", obiettivi moderni che abbiano l' effetto "bolle di sapone", non ce ne sono, anche perché l' effetto viene fuori da una "semplicità" costruttiva dell' ottica. L' effetto viene fuori a diaframma totalmente aperto. La lente che ha scatenato la febbre del "bubble" è questa www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=meyer_trioplan100_f2-8 Prima della febbre "bubble", te lo regalavano anche, adesso quota cifre insensate e rischi di comprare un' ottica "fiacca" meccanicamente e otticamente data l' età. Di recente TTartisan ha immesso nel mercato una lente che scopiazza otticamente il Meyer www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=ttartisan_100bubble_bokeh rimane sempre una lente con attacco m42, per cui la devi adattare, la resa è uguale al Meyer, con l' aggiunta che compri una lente più economica ed esente da problematiche dovute all' età. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 14:23
Esattamente come sopra, io ho acq il Ttartisan e lo uso con anello adattatore.. |
user207727 | inviato il 08 Luglio 2024 ore 14:44
Le bolle vengono fuori aprendo il diaframma e non chiudendolo. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 14:46
“ Ciao a tutti, sapete dirmi qualche obiettivo con attacco e-mount che chiudendo il diaframma faccia l'effetto bolle di sapone „ Chiudendo il diaframma? Non era "aprendo"? Edit : ah, ecco... Slow mi ha anticipato... Immagino comunque che sia prerogativa degli obiettivi luminosi... La mia esperienza con le "bolle di sapone" si limita agli economicissimi Helios con attacco M42 Qui un Helios 44-2 montato su una EOS 400D
 |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 15:15
...però non basta avere l'obiettivo che "fa le bolle"... Le bolle vengono quando ci sono dei punti luminosi sullo sfondo e mettendo a fuoco su un soggetto molto vicino (che dovrebbe avere più o meno la solita luminosità)... guarda la foto di Gundamrx91 e la mia, in entrambe c'è un soggetto molto vicino e i punti luminosi sono sullo sfondo, distanti... già così si ottiene un "effetto bolla" dovuto alla sfocatura che ingrandisce il punto luminoso (che ripeto, deve essere distante e la messa a fuoco deve essere vicina... altrimenti la bolla non viene!)... poi ci sono obiettivi che accentuano più o meno l'effetto. Intanto proverei con gli obiettivi che hai, aprendo il diaframma al massimo... |
user96437 | inviato il 08 Luglio 2024 ore 15:23
“ chiudendo il diaframma faccia l'effetto bolle di sapone „ Con vecchi obiettivi? In questo caso è più facile ti trovi pentagoni, esagoni etc. Con Helios ti puoi sbizzarrire, oltre al vortice a tutta apertura c'è il quadrato e anamorfico. Vecchie lenti il più famoso era il Tair 11a con il diaframma a 20 lamelle credo. Proprio per cercare di rimanere il più tondo possibile chiudendo il diaframma. Poi c'era il Zeiss Ninja Blade e forse altri che non ricordo. I moderni "difettosi" fanno bolle a buccia di cipolla ed occhi di gatto, chissà tra 30 anni saranno ricercati. Comunque il modo migliore ed economico è sempre quello di usare le luci di Natale di sfondo, più sono fitte e più ci sono bolle. Basta anche un 50mm a tutta apertura ed una statuina del presepe ad un metro dallo sfondo circa. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 15:25
“ ...però non basta avere l'obiettivo che "fa le bolle".. „ Verissimo, se non ci sono le condizioni ideali l'obiettivo da solo non basta. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 15:58
sisi scusate aprendo il diaframma, immogino che debba essere da 2.8 a scendere dallo sfuocato che vedo in certe foto |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 16:00
Il trioplan e il Ttartisan hanno apertura max a f 2,8 a volte vengono usati i tubi di prolunga per lo sfocato che vedi |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 16:07
avevo visto il Meyer Gorlitz Trioplan 100mm f/2.8 ma purtroppo non esiste con attacco e, essendo molto vecchio, cercavo quel tipo di obiettivo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |