| inviato il 03 Luglio 2024 ore 11:02
Ciao a tutti, Premetto che sono un neofita, sto studiando al momento da solo il mondo della fotografia tra libri, blog e YouTube. Ho acquistato la mia prima macchina fotografica, una R100 con obiettivo standard RF-S 18-45 F 4.5-6.3 IS STM ma non mi piace nella resa dei colori, mi sembra manchi qualcosa. Valutavo di acquistarne un'altra; a me piace fotografare paesaggi, fare street photography e mi piacerebbe iniziare anche un po di astro fotografia. Guardavo al nuovo sigma 18/50 F 2.8 DC DN appena uscito per attacchi RF. Mi crea incertezza il fatto che possa avere poca profondità di campo, cosa ne pensate voi? Manca anche stabilizzazione di immagine… Avete consigli di altre obiettivi da montare per l uso che devo fare? Budget max intorno ai 500/550 - se spendo meno sono anche più contento ? |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 12:16
Intanto benvenuto nel forum. “ non mi piace nella resa dei colori, mi sembra manchi qualcosa. „ Credo che più che cambiare obiettivo ti possa essere utile imparare gli interventi in post produzione, scattare in raw e poi regolare i parametri, colore compreso, come meglio credi. “ Valutavo di acquistarne un'altra; a me piace fotografare paesaggi, fare street photography e mi piacerebbe iniziare anche un po di astro fotografia. „ Per ora imparerei ad utilizzare al meglio quello che già hai restringendo i campi di interesse per non creare troppa confusione, mi concentrerei su paesaggio e street lasciando l'astrofotografia, più complessa, ad un secondo momento considerato che già i primi due sono tutt'altro che facili. “ Guardavo al nuovo sigma 18/50 F 2.8 DC DN appena uscito per attacchi RF. Mi crea incertezza il fatto che possa avere poca profondità di campo, cosa ne pensate voi? Manca anche stabilizzazione di immagine… „ La profondità di campo non dipende dall'apertura massima del diaframma ma da quella che imposterai al momento dello scatto. “ Avete consigli di altre obiettivi da montare per l uso che devo fare? Budget max intorno ai 500/550 - se spendo meno sono anche più contento ? „ L'obiettivo che già hai al momento copre le esigenze sia della street che del paesaggio quindi il mio consiglio è di spendere per un buon libro, un buon treppiede e un filtro polarizzatore, gli ultimi due indispensabili per la fotografia paesaggistica. Al momento mi concentrerei molto sulla tecnica fotografica, soprattutto sul triangolo dell'esposizione e sugli effetti che i vari cambiamenti dei singoli parametri introducono sul risultato finale. In ultimo più che "studiare" su forum, blog e YouTube, dove troverai tutto e il contrario di tutto, utilizzerei buoni libri di fotografia e di tecnica fotografica. |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 15:10
Che posso dire, grazie per le spiegazioni ? c'è molta confusione al riguardo, iniziando da zero e non avendo mentori, sono contento però di aver trovato un buon consiglio come il tuo. L unica cosa che non mi convince molto è appunto il discorso dei colori, mi sembra che le foto vengano sempre di qualità mediocre, a volte meno anche di quelle che può fare un buon smartphone. Mi cimenterò ulteriormente su Lightroom e nell'utilizzo della mia attrezzatura, al momento ho già treppiede e polarizzatore. |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 15:29
per Astro è consigliabile un grandangolo fisso luminoso minimo 2.8 ma se 1.8 ancora meglio ... lo riusi anche per i panorami ovvio equivalente FF tra 14 e 20mm , 24 forse inizia ad essere un pò strettino se vuoi fare la via lattea ma ancora si fa |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 15:54
“ L unica cosa che non mi convince molto è appunto il discorso dei colori, mi sembra che le foto vengano sempre di qualità mediocre, a volte meno anche di quelle che può fare un buon smartphone. „ Per quanto riguarda i colori o imposti la tua fotocamera su dei preset specifici, e sarà la fotocamera a scegliere i toni e i colori della foto, o scatti in raw, cosa a mio avviso sempre consigliabile salvo esigenze specifiche, e avrai al momento colori non eclatanti ma che puoi sistemare a tuo piacere poi in post. Lo smartphone dà colori più saturi e pronti per un gusto generico standard ma la qualità se vai oltre lo schermo tablet lascia molto a desiderare. Prova a postare qualche foto per far capire meglio cosa intendo con colori di qualità mediocre, se vuoi tramite wetransfer potresti anche mettere un raw in modo che sia più facile aiutarti sviluppando il file. |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 15:55
Ciao Fabry91 1) occhio a quello che consulti sul "tubo" 2) il kit che hai va già bene per cominciare 3) per i colori o la qualità che non tanto ti garba, se ci mostri qualcosa possiamo capire meglio e consigliarti di conseguenza 4) sempre per la QI, scatti in RAW o jpg? Se jpg, quale profilo colore usi? 5) una buona lente grandangolare luminosa per cominciare è il 16mm f2.8 RF (24mm equivalenti) 6) un' ottima lente per la street è il 24 f2.8 EF-s da usare con l' adattatore però, il 24 usato lo trovi a un centinaio di euri con l' adattatore arrivi a 200. 7) un' altra buona lente luminosa è il 50 RF f1.8, usato lo trovi anche a 150€ 8) aspetta a prendere un pò di esperienza nella street e nel paesaggio, prima di dedicarti all' astrofotografia 9) un' altra buona lente per il paesaggio e per il futuro uso nell' astro fotografia è questa www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=ttartisan_apsc10_f2 non fa niente che è un manual focus, nell' astrofotograffia non serve l'AF, e nel "paesaggio" si può fuocheggiare tranquillamente in manuale. Tieni lo zoom in kit e prendi, piano, piano, queste focali fisse, noterai miglioramenti in qualità, spenderai i "dindini" poco la volta (solo il 16 f2.8 costerà di più) e intanto farai esperienza e capirai cosa vuoi. Tieni conto che essendo focali più luminose dello zoom che hai adesso ti troverai a lavorare ad iso più bassi e la QI migliorerà |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 16:37
Tieni stretto l'obbiettivo che hai, gioca, sperimenta, studia, elabora e...sbaglia. Dopo aver capito i limiti passa ad altro. Non è l'obbiettivo in questo momento che migliora le tue foto...ciao |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 16:58
“ a volte meno anche di quelle che può fare un buon smartphone „ Se quello è il tuo metro di paragone capisco la delusione... gli smartphone hanno tutte le carte in regola per rendere una foto "ruffiana" al punto giusto. Se ti può consolare i colori della R100 sono sicuramente più corretti di quelli di qualsiasi cellulare. E con l'esperienza vedrai che te li potrai gestire come meglio credi. |
user207727 | inviato il 04 Luglio 2024 ore 17:00
Le foto ti sembrano peggiori di quelle che può fare un buon cellulare perché un buon cellulare, di solito, pompa bene in post produzione e offre anche notevoli recuperi. Quindi, soprattutto se guardi le foto a piccoli ingrandimenti, il passaggio da buon cellulare a fotocamera può, in una certa misura, essere traumatico. La fotocamera, per tirar fuori foto di qualità decente, al di là dei contenuti che questi dipendono tutti dalla sensibilità e bravura del fotografo, richiede un'applicazione ben maggiore rispetto ad un cellulare ed una curva di apprendimento piuttosto lunga. Il sigma 18-50 2.8 è un'ottima lente, piccola, leggera e con cui puoi fare quasi tutto, la cui qualità è di solito superiore a quella di una lente in kit ma, ripeto, senza una buona padronanza del mezzo e della post produzione non aspettarti sensibili miglioramenti cambiando lente. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 18:55
Leggi un po' di tecnica di base, scatta in raw ed in postproduzione otterrai i colori che vuoi. Anche le regole sull'esposizione ti consentono di evitare errori in questo campo e di accusare la fotocamer o l'obiettivo quando magari la tua immagine è semplicemente esposta male perchè l'automatismo ha scambiato un vestito scuro con una situazione di scarsa luce... |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 19:01
I colori dipendono dalla luce che c'è in quel momento… |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 22:44
Il trucco classico dei cellulari è pompare come se non ci fosse un domani la saturazione, di base i cellulari non sono ottimizzati per rappresentare in modo più fedele possibile la realtà, i cellulari sono ottimizzati per fare le foto come pensano che piacciano alle persone. Per cominciare è consigliabile leggere qualche buon libro e prima di comprare lenti nuove comincia a sperimentare con quelle che hai. Occhio che è molto sconsigliabile scattare in automatico in quello i cellulari sono molto più bravi delle macchine fotografiche perché sono abituati a dover fare i miracoli per tirare fuori qualcosa da un sensore che è più piccolo di un'unghia, non è un caso che usando la gcam anche cellulari che fanno foto così così rinascono. Meglio usare le classiche modalità semi assistite Av e Tv |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |