RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corredo da viaggio







avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 11:38

Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un consiglio su come cambiare il mio corredo con qualcosa di più leggero perchè dopo l'ennesimo viaggio in cui mi sono ucciso con lo zaino a fare i km ogni giorno ho deciso che forse forse è il momento di capire come ottimizzare ingombro ma soprattutto il peso. ho un classico kit così composto:

- Canon Eos 6D (770g)
- Canon EF 24-70mm F2.8 L USM II (805g)
- Canon EF 70-200mm F2.8 L IS USM II (1486g)
- Manfrotto Befree GT PRO MKBFRTC4GT-BH (1550g)
- Zaino Lowepro Tahoe 150 (800g)

Cosa vorrei?

una fotocamera più moderna, mirrorless full frame, compatta e leggera da abbinare a delle ottiche magari fisse. sto notando che gira che ti rigira scatto sempre a 35mm a 50mm o a 70mm il 70-200 praticamente lo porto solo dietro e non lo uso affatto.

non voglio perdere qualità rispetto ad oggi anzi vorrei che fosse anche un salto in avanti.

Valuto anche di cambiare completamente brand laddove esistessero soluzioni con pancake migliori o macchine più performanti a parità di peso.

budget non saprei bene ma penso sui 4k considerando eventuale vendita usato per rifinanziare, potrebbe essere realistico. mi spingo fino a 5k se troppo stretto.

Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 11:51

Sony a7c, anche la 1 basta. La II è' più performante se fai video. Se ti fai un giro sulle recensioni\elenchi del forum puoi vedere tutte le ottiche fisse disponibile per il mount. Come zoom ti consiglierei il nuovo sony 24-50 2.8 o il sigma 28-70 o il tamron 28-75 g2.
Ci sono soluzioni simili anche in Canon e Nikon, ma non conoscendole direttamente, mi taccio.
Benvenuto nel club di chi non sopporta i pesi. MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 12:06

Ormai si è capito che anche nel mondo mirrorless, le ottiche top di gamma non sono "compatte e leggere"…
Se resti in Canon con un modello R, puoi prima di tutto vedere come va portandoti dietro solo il 24-70 e adattatore.

Io personalmente in viaggio uso la "vecchia" R con lo zoom RF 24-105 che ha davvero un'ottima qualità, molto meglio del precedente EF.
Sui fissi posso consigliarti quello che ho: RF 16 e RF 28 leggerissimi, super compatti e di buonissima qualità.

Comunque "alleggerire" il corredo in viaggio è una questione di "testa" non di attrezzatura… Sorriso
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4838530

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 12:08

Ti ringrazio per la risposta ed effettivamente ho visto qualche video rispetto alla nuova serie a7C sia I che II che R. Mi pare siano delle macchine fantastiche, considerando che del video io non me ne faccio niente una qualsiasi potrebbe andare. L'unico contro che vedo in questa soluzione è che devo cambiare e vendere tutto. Se invece resto in casa canon potrei tenermi le attuali ottiche con adattatore per le uscite prettamente fotografiche e comprare delle ottiche fisse e più leggere per i viaggi. Ma qui onestamente volevo sentire qualche esperienza da chi ha fatto un passaggio simile, vediamo se qualcuno condivide esperienze ed opinioni. Intanto grazie mille

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 12:25

Se invece resto in casa canon potrei tenermi le attuali ottiche con adattatore per le uscite prettamente fotografiche e comprare delle ottiche fisse e più leggere per i viaggi. Ma qui onestamente volevo sentire qualche esperienza da chi ha fatto un passaggio simile, vediamo se qualcuno condivide esperienze ed opinioni. Intanto grazie mille

il 24-70 e il 70-200 sono ottiche da lavoro di grande pregio, se quindi le usi per questo scopo, fai bene ad adattarle su un corpo R.
Tra l'altro ho avuto in passato Canon con ottiche EF L e le ho adattate su RP e R. A parte la necessità di un adattatore (con aumento di dimensioni e peso), andavano ovviamente benissimo.
Il problema di cambiare sistema è che devi metterci settimane, se non mesi, per abituarti e ragionare anche in modo diverso (ad esempio sull'AF, ecc...), e noterai che ci sarà anche una differenza di colori.
Per quanto sia corretto dire che è una questione di profilazione, è comunque una scocciatura o un'altra questione su cui lavorare.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 12:28

Io ho fatto un viaggio con 6D, 24-70 f4, 100-400 L prima serie, Samyang 14, il tutto in uno zaino lowepro. A portarmeli sulla duna Big Daddy mi sono dovuto fermare, ho temuto di perdere una delle cose più salienti del viaggio per via di tutto l'ambaradan che avevo sulle spalle (oh poi però belle le foto).

Allora nei viaggi successivi ho portato solo 6D con 24-70 f4 oppure 6D con fissi 28/1.8, 50/1.4, 85/1.8 USM (nemmeno un L) sempre in uno zainetto normale leggero, infinitamente meglio.
Non ho mai preso in considerazione l'idea di cambiare radicalmente perchè trovo che 6D + fisso USM sia una soluzione particolarmente leggera (ed economica)...certo un 2.8 serie L non lo puoi mettere nello zainetto morbido.

Edit
anche verto che nei viaggi successivi non mi serviva il 100-400 MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 12:32

La A7C è piccola e leggera, 509 grammi, forse non comodissima. Io l'ho venduta presto perché mi dava problemi con autofocus singolo nell' l'1-2% degli scatti.

C'è una serie di obiettivi Sigma compatti, non propriamente leggeri, ma molto piacevoli, in metallo con ghiera dei diaframmi, i DG DN C. Tra 200 e 400 grammi l'uno, (17-20-24-35-45-50-65-90).
C'è anche un 28-70 f/2,8 Sigma molto compatto (ma parte da 28, non 24).

Ma potresti prenderti una nuova Canon, usare quegli obiettivi con adattatore, e un paio di fissi leggeri e economici.

Io per lavoro ho una serie di obiettivi pesanti, ma per fare il turista ne uso un paio fissi e leggeri.


avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 12:39

i miei due cents

r6 - rf 24-105 - rf 70-200 f/4 (più un fisso luminoso a scelta)

l'rf 24-105 è ottimo, anche se f/4 è molto leggero e copre tutte le focali normali di cui hai bisogno.

Come fisso il 35 1.8 va molto bene (anche se non dà un gran feeling, cioè va bene in tutto ma non ha molto carattere), l'rf 28 2.8 costa poco ed è minuscolo.

Se ti piace la focale il 70-200 f/4 pesa meno del tuo 24-70, è una bomba!


avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 12:47

Non c'è nessun corredo. Macchina e 24-105 f4.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 12:50

ho la a7C2 514g + sony 24-50 f2.8 440g

= 945g per comodità ci ho messo l'impugnatura smallrig 60g ma ha la forma Arca quindi la puoi direttamente mettere sul treppiedi senza stare a mettere piastre e piastrini

in pratica il peso è poco più della sola fotocamera o solo 24-70 che porti dietro

come tele ho il tamron 70-180 855g

se no c'è il sony 70-200 f4 794g o il 2.8 1045g


totale 2kg

come borsa uso la lowepro gear up L che pesa 250g (preferico la borsa a tracolla che lo zaino) così posso estrarre e riporre la macchina senza dovermi togliere lo zaino

comunque immagino ci sono soluzioni più leggere per portare un kit che diventa molto piccolo (2kg di roba) con cangio sotto per il treppiede

www.lowepro.com/it-it/gearup-creator-box-l-ii-lp37348-grl/



avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2024 ore 12:57

Diels-alder, premesso che quello che porti tu è la metà di quello che porto io in genere, e che mi sembra assolutamente un normale corredo da viaggio sia per pesi che ingombri (magari il problema è lo zaino??) e premesso che la dimensioni delle ottiche dipendono dal formato del sensore, per cui ridurre drasticamente le dimensioni si fa solo con il m43...

copio incollo quello che ho già scritto in discussioni analoghe:


ogni anno che passa, più esperienza mi faccio in questo settore, più incontro persone, e più continuo a pensare che l'approccio ai viaggi fotografici sia da ribaltare rispetto a quello proposto comunemente ed anche in questo caso.

fare fotografia di viaggio non significa rastrellare tutto ciò che si vede, archiviare milioni di immagini che scansionino dall'oggetto più piccolo al paesaggio più esteso. non è una collezione! la fotografia di viaggio è se mai legata al proprio punto di vista sul mondo e sulle cose, sulla capacità di mettersi in discussione, sul percorso che si fa con noi stessi.

in particolare, chiunque faccia un viaggio per piacere cioè che non venga pagato per portare a casa un certo risultato specifico, ha l'enorme privilegio di fare le cose per il piacere di farle e basta, per il godimento del proprio tempo, del proprio operato, senza rendere conto a nessuno. il privilegio di assecondare la propria passione senza il giudizio di nessuno se non il proprio.

quindi usate quello che avete, quello che vi da soddisfazione. farete qualche foto in meno ma che siano le vostre foto, quelle che vi ricorderete, quelle rappresenteranno il vostro punto di vista e non le cartoline delle bancarelle o da like su Instagram.



quando io viaggio in un nuovo paese e non sono pagato uso solo il 35:1.4. poi porto lenti specializzate a secondo della necessità ad esempio un tele se ci sono animali, grandangoli più specifici se c'è l'aurora o la via lattea.



avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 13:03

magari il problema è lo zaino??


Cosa intendi? ho appena preso questo zaino perchè piccolo, compatto e leggero rispetto all'altro che avevo. Non sono riuscito a trovare di meglio onestamente. Hai consigli? Sono in periodo di reso...

Grazie

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 13:34

quando io viaggio in un nuovo paese e non sono pagato uso solo il 35:1.4. poi porto lenti specializzate a secondo della necessità ad esempio un tele se ci sono animali, grandangoli più specifici se c'è l'aurora o la via lattea.

Ti stimo, ho fatto un sacco di viaggi con la ricoh GR e condivido le tue riflessioni!

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 13:37

Per me il kit "da viaggio" (vacanza) è Nikon Z6II + Z 24-200.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 13:38

per cui ridurre drasticamente le dimensioni si fa solo con il m43...


dopo migliaia di km con ff e treni di obiettivi, sono arrivato pure io al MFT...

puo' essere una soluzione piu' che efficace.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me